pietro64 Inviato 13 Dicembre 2017 Segnala Inviato 13 Dicembre 2017 Ho smontato il carter della vespa come mi havevi suggerito per sosstituire la crociera Mi havevi suggerito di mettere uno spessore per il problema della quarta che mi scappava mi puoi dire dove e quanto deve essere spesso Muovendo il selettore ho notato uno spostamento di tutto l'asse è normale a motore scoppiato o è un problema del cuscinetto albero ruota Ti faccio vedere delle foto grazienque sempre grazie Cita
VespaHulk Inviato 13 Dicembre 2017 Segnala Inviato 13 Dicembre 2017 Dunque, la crocera non sta messa bene. Controlla anche le battute degli ingranaggi già che li hai in mano. Spero tu ti sia segnato il verso di montaggio, non è un problema ma se non sei pratico smadonni a rimetterli giusti. Lo spessore che intende poeta credo sia il rasamento che serve a regolare il gioco del cambio. In realtà ce ne sono due, uno lato prima e uno lato quarta, che "chiudono" il pacco cambio. Per verificare il gioco devi rimontare tutti gli ingranaggi e con uno spessimetro verificare lo spazio fra il seeger di chiusra e il resto del cambio. Deve essere 0.1-0.3mm. Meglio verificare anche il centraggio del cambio già che ci sei. Va reinfilato l'asse ruota sul semicarter lato volano e montato il selettore. Poi metti il selettore in posizione della marcia, ad esempio in prima, e infili l'ingranaggio della prima verificando che la crocera lavori centrata in altezza rispetto alle battute sull'ingranaggio. Poi metti la seconda, lasciando ovviamente montato l'ingranaggio della prima e riverifichi e così via. Di solito van bene, se devi agire per regolare ovviamente va sostituito il rasamento lato prima. Spero di esser stato chiaro 1 Cita
VespaHulk Inviato 13 Dicembre 2017 Segnala Inviato 13 Dicembre 2017 Vedo solo ora che hai ancora l'asse infilato nel carter lato frizione e hai smontato il cambio partendo dalla prima. Dalla foto sembra ti manchi il rasamento lato quarta, so che esistono 2 tipi di asse, uno come il tuo e l'altro con un seeger per lato. Non ricordo se in entrambi va il rasamento su ambo i lati Cita
pietro64 Inviato 13 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 13 Dicembre 2017 Scusami ma l'asse della ruora che si muove(quello in foto) è un problema? Cita
pulun Inviato 13 Dicembre 2017 Segnala Inviato 13 Dicembre 2017 Il rasamento da entrambi i lati va solo nell'asse con il seeger da entrambi i lati, peraltro molto poco diffuso nelle px elettronicheInviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk Cita
poeta Inviato 14 Dicembre 2017 Segnala Inviato 14 Dicembre 2017 (modificato) foto del tuo asse lato ruota e lato selettore.... ho molti impegni in questi gg e varie cene natalizie con amici di infanzia parenti colleghi vespaclub opere pie ecc..... ti seguo, se trovo tempo oggi stesso.... altrimenti domani sera. Modificato 14 Dicembre 2017 da poeta Cita
poeta Inviato 14 Dicembre 2017 Segnala Inviato 14 Dicembre 2017 (modificato) la fretta vista la foto.... sfila l'asse... infila gli ingranaggi e ri monta il cambio seeger e tutto , e iniziamo a misurare con due banali spessimetri il GIOCO DI SPALLAMENTO.... Modificato 14 Dicembre 2017 da poeta Cita
poeta Inviato 14 Dicembre 2017 Segnala Inviato 14 Dicembre 2017 Pisse ha ragione Pietro 64 hai messo un titolo post che grida vendetta! Se ti serviva aiuto potevi mandarmi un MP e dirmi che sò (mi dai un consiglio ecc...) , sul forum NON puoi indirizzarlo specificatamente ad un utente o diventa un discorso tra me e te, la cosa non brilla certo di CONDIVISIONE o di DISCREZIONALITA' , dovrebbe farmi piacere , vero... e un pò lo fà, ma non sei stato proprio un Bijoux di tatto ammettiamolo.... Comunque "andiamo al sodo" sei un vespista con la vespa a "CARTER APERTI", il resto conta poco, PRIMO DOVERE AIUTARTI sempre e comunque, sperando nella "comprensione dei moderatori" eccomi, chiaramente sarei qui comunque, sappilo, essendo un Dovere per ogni Vespista degno di tale nome. 1) solo per curiosità e non perchè tu ora debba farlo, lo spessore che dicevo è questo serve a spostare (tirando verso l'esterno) ovvero verso il preselettore il tutto, utile se a saltare è la seconda in terza o la terza in quarta, la cosa infatti significa che la crociera magari stondata non prende l'ingranaggio per bene al centro e prima di aprire il tutto conviene provare ad allineare dall'ESTERNO, ma tu hai aperto quindi.... mi concentrerei su una revisione logica del cambio ovvero di: a) Verifica gioco di spallamento tra gli ingranaggi eccessivo b) una molla selettore e il suo pattino cedevoli c) una cremagliera selettore stondata d) guaine e cavi marce mal assemblati e) danni agli ingranaggi e/o ai cuscinetti asse cambio f) ed incredibilmente solo per ultima la crociera!!! Quindi, ci sono due o tre cosetta da verificare come hai ben compreso, Ricorda inoltre che l'asse del cambio viene tenuto a battuta dal serraggio del dado del tamburo, è il colletto con millerighe del tamburo che trasmette il moto, IMPORTANTE quindi anche verificare che il tamburo sia BUONO, a suo modo è una parte del CAMBIO essendo un organo di trasmissione. ogni prova quindi a tamburo messo e serrato anche se non forte, purchè tiri a battuta l'asse sul cuscinetto. punto a) a cambio assemblato infila uno spessimetro (meglio due uno a ore 12 e l'altro ad ore 6) tra rondella superiore e corona della 1^ marcia deve entare lal massimo lo spessore da 0,2-0,3mm se erntra lo 0,4-0,5 hai troppo gioco, il gioco si forma per l'usura da sfregamento tra loro delle singole corone delle marce e và ripristinata a tot km in base ovvio all'uso, all'olio e a varii accidenti occorsi nel tempo. . questi sono spessori DRT puoi sovrapporli ottenendo l'altezza di rondella desiderata, li combini insomma fino ad arrivare che sò a 2,2mm, la rondella che troverai in origine è come quella di dx spessa circa 2mm, queste invece 1 e qualcosa, sono UNIVERSALI ma se vuoi alcuni siti vendono spessori già all'altezza desiderata, il gioco esatto deve essere 0,2mm lo spessimetro deve entrare ne lasco nè a pressione. punto b-c) le immagini spiegano tutto credo, togli la molla e vedi se balla o è ovalizzato il pattino, bello quello DRt antisboccolamento, si può afgire anche con una lima tonda sulla dentellautura della cremagliera, ma tu non farlo, un selettore nuovo meglio. punto d) le guaine cambio sono accoppiate sia sopra da un anello di rame sia in basso da una guaina di protezione, IMPORTANTISSIMO è che non siano nè lunghe nè corte e che infilino lineari senza strani giri nel telaio, più vanno dritte più saranno precise, cavi nuovi e guaine ben ingrassate in sede e con la giusta abbondanza (+ 6cm circa per la rotazione manubrio e l'oscillazione di ammortizzamento), i cavi non vanno messi cpn ZERO gioco, ma vanno tirati lasciando qualche milimetro di gioco anche su di loro, manettino al manubrio deve avere la rondella antiattrito tra corpo manubrio e manettino. punto e) fai girare gli ingranaggi sull'asse con le mani, ferma l'asse su una morsa, mi sono capitati ianche ngranaggi PIAGGIO stampati male dalla casa, o con denti rotti, DOVRESTI ANCHE VERIFICARE che l'asse sia ben dritto, incidenti del passato e allentamenti potrebbero non slo aver rovinato il millerighema anche piegato l'ASSE o deformato il TAMBURO! In caso in RETTIFICA fai girare il gruppo sul tornio... con gli occhi (strumento assai più preciso di un comparatore) guarda e vedi se gira dritto. l'asse dei nuovi modelli ha doppio seeger e doppio spessore, quello mod vecchi ha la battuta fissa sotto e rondella e seeger solo sopra. punto f) la crociera, fino a qualche anno fà era la causa di ogni male, si diceva che saltasse anche da nuova, si narra che la originale era di una qualità superiore, che la RMS fosse di burro ecc... TUTTO FALSO, la crociera SOSTITUITA saltava non tanto perchè fosse morbida (in vero anche una crociera da €5 và benone su un motore originale) ma perchè punto a-b-c-d- era ormai compromessi! in ULTIMO la frizione aiuta il cambio se la frizza è KO il cambio non andrà bene, sopratutto negli innesti, verifica anche il parastrappi, un parastrappi rotto uccide la crociere e frizioni, e spesso che è peggio ha il brutto vizio di esplodere e frullare i carter.... può bastare immagino.... 1 Cita
Raffa66 Inviato 15 Dicembre 2017 Segnala Inviato 15 Dicembre 2017 Ciao , bella risposta , guardando la foto l 'albero della crocera dove lavorano i pattini e' molto rovinata anche all 'esterno e' come se un pattino si sia girato , o e' stato montato male il selettore ,difficile ma non impossibile ,posta la foto dell'interno del selettore se non e' stato sostituito . Cita
pietro64 Inviato 16 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 16 Dicembre 2017 Grazie Poeta sei stato meraviglioso nei consigli penzo che la tua risposta sia inportante x tutto il gruppo x da notizie tecniche di altissimo spessore Scusa se ti ho chiamato in causa direttamente,mi scuso con tutti è chiedo venia al moderatore sono nuovo del gruppo e poco esperto anche nel modo di conversare Colgo comunque l'occasione di augurare buon Natale a tutti Cita
poeta Inviato 16 Dicembre 2017 Segnala Inviato 16 Dicembre 2017 (modificato) Esagerato... sono info che in molti qui ed altrove avrebbero certo potuto darti e magari anche più dettagliatamente.... per quanto riguarda "LO SPESSORE" invece.... avevo chiaramente sottolineato che ad esempio, se hai l'anello attuale consumato che misura che sò 1,9mm, e di gioco con un doppio spessimetro misuri supponiamo 0,5, ne servirà uno nuovo alto 2,4 per avere un gioco finale da misurare con lo spessimetro che dia max di 0,2 mm... quindi non direi essere poi lo SPESSORE ALTISSIMO!!!! ACH!!! sottilen ironien italiken! speriamo non abbia messo qualche "K" di troppo anche qui... Modificato 16 Dicembre 2017 da poeta Cita
pietro64 Inviato 17 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 17 Dicembre 2017 Oggi provo la vespa dopo aver cambiato crocera pignone messa in moto e verificato il gioco tra gli ingranaggi del cambio (0.30) soprattutto ho trovato un serio problema sui fili elettrici dello statore che ho cambiato insieme al condensatore (le puntine andavano bene) Grazie a tutti vi faccio sapere Cita
pietro64 Inviato 18 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 18 Dicembre 2017 Grazie a tutti i problemi che havevo sono risolti La quarta non esce più Con il dr 177 in pratica ho guadagnato una marcia asoetto di aver fatto il rodaggio e metto il getto da 106 (per ora ho un 108) Il motore gira che è una bellezza Di nuovo grazie a tutti e buon natale 1 Cita
poeta Inviato 18 Dicembre 2017 Segnala Inviato 18 Dicembre 2017 (modificato) problema affrontato di petto, motore preso ed aperto, guasto risolto... son questi i post che vorremmo leggere più spesso! TRE URRA' x PIETRO!! URRA URRA URRA! Modificato 18 Dicembre 2017 da poeta Cita
pietro64 Inviato 19 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 19 Dicembre 2017 Troppo buoni Buon natale a tutti 1 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Non parte!!
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa p150x
Da Scolly, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini