Bobacheck Inviato 30 Maggio 2018 Segnala Inviato 30 Maggio 2018 Buonasera, da qualche settimana ho un problema con la mia Vespa nuova 125. All'inizio credevo fosse la carburazione, ma dopo aver notato che era incarburabile credo di essere arrivato ad una mezza conclusione. Partiamo dai sintomi. Accendendo la Vespa a freddo con l'aria tirata parte al primo colpo e chiudendola rimane accesa in maniera abbastanza stabile. Faccio un giretto per scaldare bene il motore e quando mi fermo tentenna a tenere il minimo e dopo pochi secondi si spegne arrivando certe volte a tirare delle vere e proprie fucilate dallo scarico(Sembra proprio un fucile da caccia). smontando la candela a questo punto trovo solo una leggerissima gocciolina di olio. Quando sono in velocità la vespa funziona perfettamente il problema lo riscontro solo al minimo e alzando il minimo a livelli indecenti la situazione migliora ma comunque salta degli scoppi. Dopo essersi spenta da sola se ha fatto la fucilata dallo scarico se la metto in moto parte e tempo qualche secondo torna a morire. A questo punto ho accusato due componenti che possono essere i colpevoli. Condensatore o Bobina. Alla vista il condensatore è conciato meglio della bobina che sembra leggermente cotta. La vespa ha fatto 2000km da quando ho fatto rifare completamente il motore e la candela la ho sostituita. Montavo una NGK b8hs e attualmente monto una Bosch W3AC. Domani ritiro il condensatore che ho ordinato e spero che risolva senza la necessità di cambiare la bobina interna. Qualcuno di voi ha avuto questi miei stessi sintomi ? Avete altre idee su cosa possa essere ? Cita
pelle Inviato 31 Maggio 2018 Segnala Inviato 31 Maggio 2018 secondo me la W3AC è fredda, si imbratta ed è per quello che non va bene. credo che per la Nuova 125 puoi montare una B6HS ma guarda nel librettino d'uso che hai e cerca la corrispondente. controlla anche l'apertura delle puntine. solo dopo questi due passaggi e se non avrai risolto potrai dare la colpa a puntine, condensatore o bobina. ah, la vespa ha solo la bobina interna? Cita
tuttomio Inviato 31 Maggio 2018 Segnala Inviato 31 Maggio 2018 una domanda ha ancora bobina interna? Cita
Bobacheck Inviato 31 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 31 Maggio 2018 Le puntine le ho controllate e sono a posto e registrate anche adesso. La candela la avevo esclusa in quanto è equivalente alla NGK stessa che montavo prima e la vespa è sempre andata benissimo. Sì, la vespa monta ancora la bobina interna. Ah, dimenticavo di dire che ho controllato le puntine anche a motore accesso e non generano ne archi elettrici ne scintille. Cita
tuttomio Inviato 31 Maggio 2018 Segnala Inviato 31 Maggio 2018 farei la modifica a bobina esterna Cita
Bobacheck Inviato 31 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 31 Maggio 2018 Stasera proverò a smontare la bobina del piaggio Sì e vedo se riesco a risolvere. Giusto per sicurezza, la mia bobina ha due fili, uno a sinistra, che va alle puntine ed uno a destra che va alla bobina luci.(più ovviamente il cavo candela). Io rimuovo solo il cavo candela e attacco il filo alle puntine e lo porto all'esterno del carter per collegarlo alla bobina e da lì ho il nuovo cavo candela. Mi confermate che è corretto ? Cita
pelle Inviato 31 Maggio 2018 Segnala Inviato 31 Maggio 2018 prima di smontare tutto metti una candela più calda. La W3 come le B8, sono troppo fredde per il tuo motore. bobina con 2 fili? Boh, non conosco l'impianto della nuova 125, scarica uno schema e controlla che i collegamenti siano giusti. ma prima CAMBIA CANDELA! Cita
Bobacheck Inviato 31 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 31 Maggio 2018 Ma ho visto che la B8HS e la W3AC sono le equivalenti di quella dichiarata a libretto che è la bosch w240t1. Cita
pelle Inviato 31 Maggio 2018 Segnala Inviato 31 Maggio 2018 che ti devo dire, secondo me è fredda. comunque metti una qualsiasi candela che hai, meglio se nuova e fai una prova prima di sbranare mezzo impianto elettrico. Dai sintomi seco so me è la candela andata... Cita
Bobacheck Inviato 31 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 31 Maggio 2018 La candela la ho già cambiata, è nuova ed il risultato è sempre lo stesso. Cita
Bobacheck Inviato 31 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 31 Maggio 2018 Allego due foto, come potete vedere la bobina AT non è proprio messa benissimo. Cita
pelle Inviato 31 Maggio 2018 Segnala Inviato 31 Maggio 2018 mi metti anche una foto della bobina esterna per piacere? Cita
Bobacheck Inviato 31 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 31 Maggio 2018 Non ho ancora montato la bobina esterna, attualmente è ancora così, sto provando il condensatore nuovo Cita
pelle Inviato 31 Maggio 2018 Segnala Inviato 31 Maggio 2018 aaaaa, allora un c'avevo capito niente! lascia perdere il condensatore, metti la bobina AT esterna e la relativa BT interna. quella che hai adesso è una ciofeca pazzesca, anche se la sostituisci dopo poco sei da capo, provato sulla mia pelle su una Special seconda serie. se è un mezzo che intendi usare e lo vuoi affidabile fai la modifica a esterna. Cita
pelle Inviato 31 Maggio 2018 Segnala Inviato 31 Maggio 2018 il TOP sarebbe montare l'accensione dell'ET3! Cita
Bobacheck Inviato 31 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 31 Maggio 2018 Aggiornamento: Ho cambiato il condensatore e infatti non è cambiato assolutamente nulla.(Va beh dai, poco male mi sono impratichito e ho sistemato il feltrino) Hai ragione pelle,(nella mia testa pensavo pure al Vespatronic) ma la mia mente si sta prendendo a pugni per il volerla mantenere a tutti i costi originale. per questo pensavo alla modifica montando la bobina esterna.(Ho visto che ci sono i fori predisposti per montarla) ma volevo capire bene come fare il cablaggio, Di logica mi pare che come ho riportato in figura possa andare bene. In questo modo toglierei il compito alla bobina di mandare corrente alla candela e lo assegnerei a quella esterna senza fare troppe modifiche. O mi sbaglio ? Cita
Bobacheck Inviato 31 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 31 Maggio 2018 Ho caricato un video. Io non ho l'orecchio finissimo, di vespe non ne ho sentite tantissime da capire quando il motore non gira perfettamente Ma mi confermato che gli scoppi del motore sono abbastanza irregolari ? Come se ogni tanto salta degli scoppi.(Al minuto 2.30 mi sembra si percepisca chiaramente) Ci ho messo parecchio ad accenderla perchè mi aveva fatto quello scherzo di non mandare più corrente da calda e quindi si era un pelino ingolfata. VIdeo: https://www.youtube.com/watch?v=Fp3d65zxy28&feature=youtu.be Cita
pelle Inviato 31 Maggio 2018 Segnala Inviato 31 Maggio 2018 si, alla fine anche io sono per l'originalità. lo schema dovrebbe essere come quello che hai messo. Compra la bobina interna per primavera e quella AT esterna va bene anche quella per il CIAO. Se compri la.bobina esterna prendine una di produzione Italiana, danno più corrente. scarica lo schema della Primavera per essere più sicuro di non sbagliare Cita
Bobacheck Inviato 31 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 31 Maggio 2018 Non posso proprio lasciare quella bobina isolando semplicemente il contatto per la candela? Qualche consiglio su marche affidabili? Per caso hai dato un occhio al video? Intanto pelle ti ringrazio infinitamente! Cita
pelle Inviato 31 Maggio 2018 Segnala Inviato 31 Maggio 2018 al posto di quella bobina devi mettere quella di alimentazione della AT esterna. quel fio giallo collegato alla AT interna attuale credo che lo puoi isolare. Cita
Bobacheck Inviato 1 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 1 Giugno 2018 Aggiornamento: Ho montato la bobina esterna mantenendo la bobina originale interna ma isolando con guaine termorestringenti la parte che dava corrente alla Candela.(Praticamente da schema elettrico ho visto che ha un doppio avvolgimento, quello del filo giallo che si vede in foto lo ho mantenuto). Ho provato a vedere la scintilla e credo di non aver mai visto una scintilla del genere prima d'ora su questa vespa. Mi sono anche accorto ora che gira bene di avere carburazione magra dato che fatica a scendere di giri dopo un'allungo, domani la regolo per benino.(Questo problema mi aveva portato a controllare la carburazione visto che mi si spegneva, prima del suddetto problema era un orologio, quindi la bobina è comunque colpevole) Ora l'incognita: la vespa gira bene mentre vado, sembra risponda un pelo meglio e con meno incertezze soprattutto quando apro a bassi giri senza scalare marcia, però quello scherzetto dello spegnersi andandosi ad ingolfare me lo ha fatto di nuovo. Ho pensato a due cose: La carburazione magra(anche se dubito fortemente visto che generalmente quando è magra sta alta di giri, salvo esserlo troppo e quindi non avere abbastanza miscela ma in ogni caso non andrebbe ad ingolfarsi) La bobina AT interna che ho isolato è danneggiata anche sul secondo avvolgimento e quindi mi va ad intaccare il circuito ma non in maniera drastica come prima. Allego foto della bobina che è stata gentilmente donata dal mio Piaggio SI che ho ormai portato alla frutta. Cita
Bobacheck Inviato 2 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 2 Giugno 2018 AGGIORNAMENTO; Ho ricarburato ed adesso va molto meglio. Sì spegne ancora ogni tanto andando ad ingolfare ma il motore gira bene. Ed ho notato una cosa, le candele segnate a libretto sono le seguenti: Bosch w240t1 AC 445Z Champion L81 Ho convertito i valori con le sigle odierne di Bosch e ho notato una cosa strana. La Bosch e la AC corrispondono alla odierna BOSCH W3AC. La Champion invece corrisponde alla odierna BOSCH W5AC. Assurdo!. Adesso provvedo a comprare la w5ac che è più calda e vedremo se il problema si risolve. Ovviamente la bobina la lascio con la modifica in modo da non avere problemi di affidabilità. Cita
pelle Inviato 2 Giugno 2018 Segnala Inviato 2 Giugno 2018 ok per la W5AC. fammi capire: Hai messo la bobina AT esterna collegandola a quella dell'illuminazione che aveva un'uscita che andava alla AT interna ed hai lasciato la AT interna vecchia isolata nello statore? Cita
Bobacheck Inviato 2 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 2 Giugno 2018 Ho fatto il collegamento della bobina AT esterna come lo ho riportato in figura lasciando la bobina interna originale ma isolando la parte della AT. (è come se adesso sotto il volano avessi la bobina di alimentazione del primavera) La parte AT interna è isolata da un doppio strato di guaina termorestringente. Alla fine le W3ac me le tengo nel caso dovessi fare strade lunghe continuative così dissipa meglio il calore. Voglio fare la prova con la W4AC che è una via di mezzo tra quelle che dicono e se proprio non funge passo alla W5 Cita
pelle Inviato 2 Giugno 2018 Segnala Inviato 2 Giugno 2018 devi mettere, al posto della AT interna, una bobina di alimentazione AT del primavera e con quella alimentare la nuova AT esterna del Ciao. il collegamento che hai fatto anche se ti ha risolto parzialmente il problema però non ti assicura una buona scintilla a bassi giri, per questo ti va male al minimo. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Immagini