Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Dall 82 la mia famiglia..prima mio nonno.. poi mio padre.. poi io.. possiede una vespa px 150..

ho mille ricordi che mi legano a questo affidabilissimo e infaticabile mulo.. 

sono indeciso se mantenerlo " conservato" con i segni del tempo in bella vista.. se procedere ad un restauro conservativo o se, cavalcando un eccesso di pignoleria, provvedere ad un restauro radicale con pezzi originali ed ogni tipo di attenzione. 

 

la vespa è sempre stata tenuta al chiuso.. usata, quando lo è stata, prevalentemente d estate.. 

non ha segni evidenti di ruggine.. 

zero sulla parte superiore della pedana.. qualche lieve cenno guardando sotto la pedana. 

 

motore con 29.000 km...manutenzione ordinaria.. zero modifiche.. zero interventi importanti... dopo anni di inutilizzo.. ho cambiato la candela ed è entrata in moto al primo colpo. 

 

Vi chiedo condiglio sul da farsi.. 

 

Vi allego qualche foto.. 

 

grazie mille 

 

Saverio

 

ps la sella non è la sua originale. già acquistato quella giusta originale dell epoca. 

IMG-20180602-WA0012.jpeg

IMG-20180602-WA0010.jpeg

 
Inviato

Hai scritto come se per te il budget fosse illimitato, mi congratulo. Boh dipende cosa vuoi farci ?! in teoria la risposta più logica sarebbe un restauro radicale, però poi sarai assalito dalla "sindrome del soprammobile" che ti impedirà di uscirla dal garage e ti spingerà a tenerla sottochiave manco fosse un raro topazio... 😀

Se la vuoi usare con frequenza e senza patemi io farei una lista dei lavori da fare a prescindere e questi potrebbero essere (in ordine di importanza):

- lavori di protezione dalla ruggine, per esempio arrestare la ruggine nei punti più pericolosi (scatolato etc...)

- lavori legati alla sicurezza della guida (sospensioni, ruote, freni, gomme, luci)

- lavori minimi di manutenzione del motore, giusto per non rimanere a piedi...

- lavori per passare la revisione (quelli sopra più frecce, specchietti etc)...

da qui in poi, ogni cosa estetica in più che fai, la fai per il puro piacere di avere un mezzo "bello" o "conservato...

Così puoi iniziare/continuare ad usarla, se poi un domani decidi di valorizzare il mezzo, il discorso cambia...

A.

Inviato (modificato)

Ciao Saverio, io personalmente non amo molto gli scooters perfetti, credo si riesca a "gustarseli" di più se presentano qualche segno del tempo. Nel tuo caso, visto che la moto è di famiglia, ti suggerisco di tenerla così com'è, una bella pulita/lucidata, e al max se hai in mente grosse distanze, di rifare il motore e assetto. 

Buona vespa!

Andre

Modificato da andre.dalv
Inviato

io me la godrei cosi;
una bella pulita e lucidata e vedrai che molte imperfezioni andranno via;
utilizza cif (metodo cif; lo trovi cercando sul sito o cercando cercando tra le discussioni di Vespamodelli o Signorhood) o pasta abrasiva fine (io uso la retsul622);
 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...