arcivalvola Inviato 20 Ottobre 2018 Segnala Inviato 20 Ottobre 2018 ciao a tutti, sto revisionando un motore di un vecchio p200e vse1m e a parte i grandissimi casini che ci ho trovato dentro, la frizione era schiavettata, sede chiavetta albero sventrata e piattello/ disco primario spaccato. naturalmente anche il parastrappi era devastato e montava molle singole "( nel 200 non si montavano solo le doppie molle?) il quesito principale però è questo : ho trovato un accoppiamento strano , cioè : frizione a 7 molle e 21 denti sulla frizione e 65 sul parastrappi ! dovendo comprare o disco nuovo o frizione completa nuova, ho questi dubbi, 1- mantengo 21/65 anche se nutro serissimi dubbi ? 2- prendo disco nuovo o frizione nuova con 23 denti ottenendo 23/65 e rapporti lunghi? "facendo giri abbastanza lunghi e avendone in programma uno di 3000km forse è la cosa migliore, ma abitando in zona pedemontana e andando spesso in due forse un pò sacrificata a meno di non montare almeno un 210cc (cosa in programma in futuro) " 3- faccio una via di mezzo con 22/65 ? grazie in anticipo a chi mi risponderà il prima possibile. p.s. il motore dev'essere stato rifatto da un somaro, mancava anche il seeger di riscontro lato frizione del cuscinetto di banco e il cuscinetto stesso ballava assieme alla frizione. da qui tutti i danni che ho trovato. Quota Cita
Raffa66 Inviato 21 Ottobre 2018 Segnala Inviato 21 Ottobre 2018 Ciao arcivalvola sulla primaria 65 denti elicoidali del 200 ingranano solo pignoni diametro 42 , originale 23 denti flangia 107 , non mi risulta che ci sia in commercio un pignone diametro 42 22 denti flangia 107 mentre esiste il 24 denti flangia 107 . Misura con il calibro il diametro del pignone che avevi montato ,se e' diametro 40 non va bene anche se ingrana e' lasco . Cita
arcivalvola Inviato 22 Ottobre 2018 Autore Segnala Inviato 22 Ottobre 2018 (modificato) Quello nelle foto è ciò che ho trovato Pignone diametro 40 mm 21 denti flangia diametro 108mm campana 7 molle diametro 115mm e ingranaggio primaria 65 denti diametro 115mm allego foto. Ho la più pallida idea di chi è come abbia rifatto questo motore Tra l'altro lo spingidisco era quello delle versioni recenti con gradino. Nel frattempo ho acquistato questa Pensavo di Saldargli l'anello di rinforzo per evitare che si apra la campana forse è un eccesso di zelo ma costruendomelo da solo al tornio mi costerebbe zero. Modificato 22 Ottobre 2018 da arcivalvola Cita
poeta Inviato 22 Ottobre 2018 Segnala Inviato 22 Ottobre 2018 probabilmente.... hanno montato il pignone da 21 con piatto 108 per frizioni tipo 200cc a 7 molle abbinabile solo a corone da 67-68 tipo Piaggio e/o CORONA da 65 DRT, verifica in primis che la corona sia siglata DRT... in quel caso non potresti abbinarci il pignone tipo originale standart da 23 denti della 200cc in quanto la corona da 65 tipo piaggio e quella da 65 DRT seppur simili come dentatura nascono per pignoni totalmente differenti! Quindi, pignone 21-22-Piaggio e Corona DRT 65 / oppure pignone 23 Piaggio e corona 65 specifica. Nel tuo caso, sempre marmitta POLINI original's, alzo 0,8 sotto, testata ricalcolata (alza 0,8 sotto ed abbassa la testata di 1,8) finestre pistone allungate, scarico al cilindro 3-4mm a centrarlo meglio tra i due travasi e metti il suo bordo inferiore dopo averlo alzato di 0,8mm a filo del celo del pistone al PMI, getto 120, albero anticipato e viaggerà bene, rapporto ovviamente 23-65 originale. Cita
Raffa66 Inviato 23 Ottobre 2018 Segnala Inviato 23 Ottobre 2018 Ciao come ti ha consigliato poeta verifica che non hanno sostituitto la corona originale piaggio 65 denti con la corona drt 65 denti . per mette l anello di rinforzo sulla frizione 7 molle della 200 devi tornire il coperchio . Cita
poeta Inviato 23 Ottobre 2018 Segnala Inviato 23 Ottobre 2018 2 ore fa, Raffa66 ha scritto: Ciao come ti ha consigliato poeta verifica che non hanno sostituitto la corona originale piaggio 65 denti con la corona drt 65 denti . per mette l anello di rinforzo sulla frizione 7 molle della 200 devi tornire il coperchio . tornire il coperchio o... comprare una campana raccogli dischi già munita di anello di rinforzo, o in alternativa usare quella priva di anello adottando il disco di chiusura rinforzato fornito da DRT .. ..Articolo DFMc V200 1.50Ø107 DEF. D. METALLO DEFENDER PE 200 Codice 8000000009807DISCO METALLO CHIUSURA Ø107- SPESSORE 1.50mm LIMITA I DANNI ALLA CAMPANA IN CASO DI CADUTA. NELLE CAMPANE ORIG. STAMPATE CONTIENE LA FLESSIONE DELLE ALETTE DOVUTA ALLA FORZA CENTRIFUGA. MADE in ITALY (DRT NORDEST) Cita
arcivalvola Inviato 24 Ottobre 2018 Autore Segnala Inviato 24 Ottobre 2018 E poi le sorprese non finiscono mai montato e riassemblato il parastrappi sulla primaria facendo la massima attenzione a fare tutto bene montato il cuscinetto di banco lato frizione e dopodiché ho montato la primaria sul Carter l'ho fatta girare e vedo che ha un moto eccentrico non riesco a misurare di Quanti centesimi in quanto non ho il tastatore piatto per il comparatore a occhio sembra nell'ordine di qualche Decimo Ora la mia domanda è quanta tolleranza è accettata sull'ovalizzazione della corona dentata elicoidale ? Per montare la frizione e verificare l'accoppiamento in rotazione devo chiudere il motore e vorrei non doverlo riaprire😱 Ho ingrassato esageratamente sia il cuscinetto che i rullini sull'albero Eppure facendola girare si sente un leggero rumore di rotolamento Vedo se riesco a procurarmi un tastatore piatto da appoggiare ai denti della corona elicoidale per verificare di Quanti centesimi è l'eccentricita'. Il 22/10/2018 in 11:07 , poeta ha scritto: probabilmente.... hanno montato il pignone da 21 con piatto 108 per frizioni tipo 200cc a 7 molle abbinabile solo a corone da 67-68 tipo Piaggio e/o CORONA da 65 DRT, verifica in primis che la corona sia siglata DRT... in quel caso non potresti abbinarci il pignone tipo originale standart da 23 denti della 200cc in quanto la corona da 65 tipo piaggio e quella da 65 DRT seppur simili come dentatura nascono per pignoni totalmente differenti! Quindi, pignone 21-22-Piaggio e Corona DRT 65 / oppure pignone 23 Piaggio e corona 65 specifica. Nel tuo caso, sempre marmitta POLINI original's, alzo 0,8 sotto, testata ricalcolata (alza 0,8 sotto ed abbassa la testata di 1,8) finestre pistone allungate, scarico al cilindro 3-4mm a centrarlo meglio tra i due travasi e metti il suo bordo inferiore dopo averlo alzato di 0,8mm a filo del celo del pistone al PMI, getto 120, albero anticipato e viaggerà bene, rapporto ovviamente 23-65 originale. Non ho trovato stampigliature di marchi, presumo sia piaggio Cita
arcivalvola Inviato 28 Ottobre 2018 Autore Segnala Inviato 28 Ottobre 2018 L'albero sulle sedi cuscinetto a rullini a un errore di mm 0,22 circa e 0,25mm sull'ingranaggio elicidale diventa di 0,4mm ma potrebbe essere anche a causa di qualche bava, cmq si vede a occhio che gira storto Cita
Raffa66 Inviato 29 Ottobre 2018 Segnala Inviato 29 Ottobre 2018 Ciao arcivalvola l alberino del multiplo non gira è fisso , fa da supporto al cuscinetto e ai rullini del quadruplo , comunque è da sostituire gli e' saltata la cementazione nella sede dei rulli è per quello che senti il rumore . compralo di buona qualità no cif o rms ideale sarebbe piaggio fondo di magazzino coi suoi rullini nuovi , cambia anche il cuscinetto , di alberi ce ne di tre modelli il tuo lato guscio da 13 lato cuscinetto da 15 . dato che ci sei conta i denti della prima marcia e della quarta . Il fuori centro che vedi sono le flange di lamiera che tengono le molle del parastrappi che non sono centrate sulla primaria e danno l impressione che gira male . Cita
arcivalvola Inviato 3 Novembre 2018 Autore Segnala Inviato 3 Novembre 2018 acquistato alberino / mozzo e rullini SIP adesso gira molto meglio, Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Scintilla debole
Da Luigi Ferrente, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini