Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno, ho montato un 102 DR sulla mia vespa 50 special e dopo 2000 km ho subito una scaldata. Dopo una lunga salita dove avevo avvertito un rumore di ferraglia provenire dal lato volano, in un rettilineo in pari ai 60 km/h la vespa ha decelerato fino a spegnersi senza tuttavia bloccaggio della ruota posteriore. Da fermo ho appurato un forte riscaldamento del cilindro tuttavia dopo 5 minuti ho rimesso in moto e la vespa e' ripartita; da allora ho percorso altri 1000 km e la vespa funziona sebbene mi pare depotenziata; mi sembra comunque strano che con la mia configurazione fosse magra da subire una scaldata: 102 dr, shbc 19.19; getto max 82 e min 42, starter 60, candela ngk 8BH; vite miscela svitata a 2-2,5 giri e miscela fatta al 2,5%

 

cosa può essere successo?? che problemi posso avere a continuare a girare con questo problema? Ora ho montato un getto max dell'85 e la miscela la sto facendo al 2,5-3%..

 

grazie a tutti!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

La miscela puoi farla al 2% con olio buono sintetico. A mio parere percentuali superiori, anche con modifiche, non sono necessarie.

Un 82 col 102 forse era un po' piccolino ma lascio la parola a chi ha una configurazione simile alla tua.

Semmai per fare cosa buona dovresti smontare il cilindro, verificare che le fasce non siano incollate e dare comunque un po'di smeriglio fina al cilindro e al pistone nei punti danneggiati.

Serra i bulloni della testa con dinamometrica.

Inviato

Onestamente non ho questa gran dimestichezza a smontare il cilindro..come potrei procedere? tolgo la vite dell'ammortizzatore e faccio scendere il motore dopo aver staccato il carburatore? E una volta rimossa la testa come sfilo il cilindro senza rigarlo ulteriormente contro il pistone? Se dovessi notare un danno ha senso rettificare un cilindro da 70 80 euro o forse ha più senso portarlo in fondo sebbene con performance ridotta (essendo praticamente nuovo mi dispiace sostituirlo visto che è ancora funzionante)?

grazie..

Inviato

Allora, partendo dalla fine, non conviene assolutamente rettificare perché al prezzo della rettifica più pistone ce lo compri nuovo.

Smontarlo ha parzialmente senso perché se c'è una fascia bloccata e riesci a liberarla acquisti un po'in prestazioni ed eviti che parte dei fumi della camera di scoppio passino di sotto.

Se non hai mai tolto il cilindro, guarda su YouTube, c'è sicuramente un video dove spiega come fare. Comunque si, si fa come hai detto ma oltre che togliere i bulloni della testa, devi togliere i dadi in basso sul cilindro, un lavoraccio perché ci entri male.

Fatti aiutare da qualcuno che l'ha già fatto.

Sennò se comunque la vespa va bene, lascia tutto così ma rivedi la carburazione.

Inviato

Ah, le difficoltà maggiori che incontrerai sono sfilare lo spinotto del pistone, togliere le fasce e reinfilare il pistone facendo attenzione a mantenere le fasce nella posizione obbligata.

Inviato

Proverò...devo assolutamente risolvere questo problema...inoltre adesso dopo una sgasata in rettilineo al max di 3^ o 4^ marcia, in fase di rilascio e successiva nuova apertura del gas la vespa fa un vuoto tendente allo spegnimento e poi in seconda battuta riprende (non so se è conseguente alla scaldata o a qualche altro misterioso problema tipo spillo galleggiante o altro..sembra proprio non arrivare benzina dopo aver forzato il circuito del max)..

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...