Thomasomnia Inviato 29 Novembre 2019 Segnala Inviato 29 Novembre 2019 Ciao a tutti, mi presento sono thomas 39 anni, e mi sto per dirigere verso un acquisto di una vespa gl 150 del 63 apparentemente originale. Volevo sapere cosa controllare, cosa ce da sapere sul motore, da problemi? Necessita di troppi interventi? Va bene per i raduni a lu ghe percorrenze? Premetto che ho gia una 500 del 69 quindi ad alcune cose ci sono abituato. Targa vecchia e libretto nuovo, posso richiedere certificato base asi rilevanza storica? Grazie a tutti e piacere di far parte del club. Ciao Cita
50celeste Inviato 3 Dicembre 2019 Segnala Inviato 3 Dicembre 2019 Ciao Thomas, la GL è una bellissima vespa, non dà particolari problemi (è sempre una vespa!) e può percorrere anche lunghi tragitti senza problemi. Per il certificato non saprei, ma credo basti il numero di telaio. Benvenuto! Cita
Franzpero Inviato 3 Dicembre 2019 Segnala Inviato 3 Dicembre 2019 Il 29/11/2019 in 19:28 , Thomasomnia ha scritto: Ciao a tutti, mi presento sono thomas 39 anni, e mi sto per dirigere verso un acquisto di una vespa gl 150 del 63 apparentemente originale. Volevo sapere cosa controllare, cosa ce da sapere sul motore, da problemi? Necessita di troppi interventi? Va bene per i raduni a lu ghe percorrenze? Premetto che ho gia una 500 del 69 quindi ad alcune cose ci sono abituato. Targa vecchia e libretto nuovo, posso richiedere certificato base asi rilevanza storica? Grazie a tutti e piacere di far parte del club. Ciao Ciao, la GL è un'ottima vespa affidabile a patto che l'impianto elettrico sia ok perchè se originale come dici dovrebbe avere la batteria che è ininfluente per la messa in moto è importante per il corretto funzionamento delle luci e del clacson, problema risolvibile con la sostituzione del vecchio raddrizzatore con uno moderno infatti spesso il vecchio tipo per vari motivi da problemi di caricamento di questa, Il fatto del libretto nuovo può essere dovuto al fatto che probabilmente l'originale fosse andato smarrito o rovinato. Per il fatto dell'originalità occorrerrebbe vederla perchè sicuramente alcuni pezzi per usura possono essere stati sostituiti. Francesco Cita
Thomasomnia Inviato 3 Dicembre 2019 Autore Segnala Inviato 3 Dicembre 2019 Ciao Francesco e grazie per essere intervenuto. Ho visionato oggi il libretto e stranamente non virne fuori una data c9n mese e giorno di 1 immatricolazione, ma solo 1963, e la targa non ha il simbolo ministero dei trasportiin rilievo ma piatto e pitturato a mano. A parte sella e contachilometri ci concorrenza, ha la targa fmi oro e iscrizione asi. reimmatricolata nel 2012. Mi sembra ci sia qualche porcata dietro. Che ne pensi? Cita
Thomasomnia Inviato 3 Dicembre 2019 Autore Segnala Inviato 3 Dicembre 2019 Altra cosa, dal 2012 data di registrazione dice il v ebditore che la revisione si fa dopo 4 anni? Infatti il libretto nuovo e pulito senza adesivi, strano anche questo. Come si fa a dare un targa oro fmi?, ad un vricolo radiato dufficio e senza libretto e targa originali? Grazie Cita
Franzpero Inviato 4 Dicembre 2019 Segnala Inviato 4 Dicembre 2019 Ciao, allora vediamo un po' di rispondere alle tue questioni.... Un veicolo radiato d'ufficio per poter essere reiscritto al PRA necessita del certificato di rilevanza storica e quindi l'omologazione da parte di un resgistro storico Asi o Fmi, la targa oro in realtà d'ottone e viene data ad ogni mezzo che passa la certificazione del registro storico, non riesco a capire quanto scrivi: 18 ore fa, Thomasomnia ha scritto: A parte sella e contachilometri ci concorrenza, ha la targa fmi oro e iscrizione asi. O la Vespa è iscritta Asi oppure Fmi è assurdo iscriverla ad entrambi gli enti ( oltre che dispendioso ). 18 ore fa, Thomasomnia ha scritto: Come si fa a dare un targa oro fmi?, ad un vricolo radiato dufficio e senza libretto e targa originali? Ti ho risposto sopra. La revisione va fatta ogni due anni, probabilmente il venditore non l'ha mai fatta circolare dopo l'iscrizione. Comunque per poter chiarire ulteriori dubbi burocratici leggi i vari post di Gipirat su questo forum o contattalo, saprà risponderti molto più esaustivamente di quanto possa fare io che non ho mai iscritto la mia vespa in quanto non radiata d'ufficio. Francesco Cita
Thomasomnia Inviato 4 Dicembre 2019 Autore Segnala Inviato 4 Dicembre 2019 Ciao ragazzi e grazie, Mi sembrava strano che nel libretto ci sia scritto solo 1963, nessun mese nessun giorno. un mezzo radiato con targa e i tercettabile in fatto di immatricolazione, invece qui sembra blando. Non ce scritto nullaltro che 1963. Grazie ancora per la disponibilità. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini