Filippo Bensi Inviato 16 Maggio 2020 Segnala Inviato 16 Maggio 2020 (modificato) Salve a tutti, scrivo qui perchè non riesco a trovare le risposte giuste al mio problema all'interno del forum, spero che qualcuno possa aiutarmi... 10 anni fa mi hanno regalato una vespa che un anziano signore aveva in garage ferma da tempo, si tratta di una Vespa 50 L del 1970 circa... (presumo io in base al modello e foto) Siccome la moto non è nelle migliori condizioni ho deciso di restaurarla completamente, però prima di procedere a questa spesa volevo capire se poi la mia vespa potrà circolare in strada a lavoro completato. NON ho la targa ne il libretto di circolazione, e mi è impossibile reperirli. quali sono le procedure da seguire e i documenti necessari per poter mettere in regola questo mezzo? ci sono dei rischi? GRAZIE MILLE a chi mi saprà rispondere N.B. Sono in possesso del numero di omologazione e telaio Modificato 16 Maggio 2020 da Filippo Bensi Cita
giaggio Inviato 16 Maggio 2020 Segnala Inviato 16 Maggio 2020 essendo un 50 devi fare la denuncia di smarrimento del libretto e fare il collaudo in motorizzazione però devi essere certo della lecita provenienza Cita
GiPiRat Inviato 16 Maggio 2020 Segnala Inviato 16 Maggio 2020 Leggi attentamente il primo post di questo topic: Ciao, Gino Cita
Filippo Bensi Inviato 19 Maggio 2020 Autore Segnala Inviato 19 Maggio 2020 Il 16/5/2020 in 17:01 , giaggio ha scritto: essendo un 50 devi fare la denuncia di smarrimento del libretto e fare il collaudo in motorizzazione però devi essere certo della lecita provenienza sisi sono sicuro della lecita provenienza, però mi domandavo se prima di fare la denuncia di smarrimento libretto dovessi sistemare la vespa nella sua completezza, perchè ho letto che per il collaudo non deve esserci presente neanche un filo di ruggine Cita
giaggio Inviato 19 Maggio 2020 Segnala Inviato 19 Maggio 2020 si, prima deve essere restaurata o comunque messa in ordine; in motorizzazione non vogliono vedere ruggine Cita
GiPiRat Inviato 19 Maggio 2020 Segnala Inviato 19 Maggio 2020 La denuncia può essere fatta uin qualunque momento, prima o dopo la messa a punto della vespa. Ciao, Gino Cita
Filippo Bensi Inviato 20 Maggio 2020 Autore Segnala Inviato 20 Maggio 2020 un altro punto che mi turba è il fatto che ho letto che se i lavori sono stati fatti in una officina autorizzata devo fare una copia della fattura dei pezzi usati. Nel caso la messa a punto della Vespa la facessi da un privato? io ho già comprato i pezzi di ricambio originali e omologati e sto tenendo le fatture dei fornitori da cui le compro. Può essere sufficiente? Inoltre la mia vespa 50r è del 74, ho visto i colori previsti per quel modello ed onestamente non c'è ne nessuno che mi faccia impazzire... Posso usare un altro colore (sempre con codice originale piaggio) ma prevista per un altro modello di moto? oppure possono farmi storie la FMI e non farmi tesserare la moto al registro storico solo per il colore? Poi ho visto che l'iscrizione a tale registro è molto lunga ed articolata, al fine di passare il collaudo e reimmatricolare la vespa è obbligatorio tale certificato? onestamente non mi interessa risparmiare soldi sul bollo se ciò mi comporta troppi problemi burocratici. Cita
Filippo Bensi Inviato 20 Maggio 2020 Autore Segnala Inviato 20 Maggio 2020 15 ore fa, GiPiRat ha scritto: La denuncia può essere fatta uin qualunque momento, prima o dopo la messa a punto della vespa. Ciao, Gino un altro punto che mi turba è il fatto che ho letto che se i lavori sono stati fatti in una officina autorizzata devo fare una copia della fattura dei pezzi usati. Nel caso la messa a punto della Vespa la facessi da un privato? io ho già comprato i pezzi di ricambio originali e omologati e sto tenendo le fatture dei fornitori da cui le compro. Può essere sufficiente? Inoltre la mia vespa 50r è del 74, ho visto i colori previsti per quel modello ed onestamente non c'è ne nessuno che mi faccia impazzire... Posso usare un altro colore (sempre con codice originale piaggio) ma prevista per un altro modello di moto? oppure possono farmi storie la FMI e non farmi tesserare la moto al registro storico solo per il colore? Poi ho visto che l'iscrizione a tale registro è molto lunga ed articolata, al fine di passare il collaudo e reimmatricolare la vespa è obbligatorio tale certificato? onestamente non mi interessa risparmiare soldi sul bollo se ciò mi comporta troppi problemi burocratici. Cita
GiPiRat Inviato 20 Maggio 2020 Segnala Inviato 20 Maggio 2020 Prima di tutto, vai a leggerti il post del link che ho messo prima, altrimenti sembra che parliamo 2 lingue differenti! Per reimmatricolare un ciclomotore non serve l'iscrizione all'FMI ma, se tu volessi farla per qualunque motivo, non servono fature di acquisto dei ricambi ma una certificazione dei lavori fatti da un meccanico autorizzato. Per il colore, caschi male, l'FMI difficilmente ne accetterà uno diverso da quelli previsti per quel modello in quell'anno, ma puoi sempre chiedere ad uno degli esaminatori preventivamente, così non butti via soldi e lavoro. Ma, ripeto: devi reimmatricolare un ciclomotore, il certificato di rilevanza storica FMI o ASI NON TI SERVE! Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Nuovo motore 75 1 2
Da Eugenio1973, in Consigli per gli acquisti
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Immagini