Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buondì.

Visto che il tamburo posteriore della mia Rally 200 frena a scatti, presumo che sia da sostituire anche se proverò a ruotarlo rispetto al millerighe ma ricordo quando l'ho montato che era molto rovinato nella battuta sul cuscinetto, credo che la vespa in passato abbia girato col dado allentato...

Fortunatamente sulle altre vespe che ho ho sempre risolto ruotando il tamburo e dando una carteggiatina alle ganasce ma stavolta non è bastato.

Premesso ciò volevo avere le vs. impressioni sui tamburi attualmente in vendita: ho visto i FA Italia a prezzi ragionevoli, originali piaggio venduti a poco più.

Il motore è originale quindi basta che freni come da standard.

Avevo pensato anche ad una rettifica ma visti i prezzi non ne vale la pena.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
20 minuti fa, pelle ha scritto:

Premesso ciò volevo avere le vs. impressioni sui tamburi attualmente in vendita: ho visto i FA Italia a prezzi ragionevoli, originali piaggio venduti a poco più.

Avevo pensato anche ad una rettifica ma visti i prezzi non ne vale la pena.

C'è da dire che ho visto fin troppi tamburi nuovi F.A. Italia disintegrati. E quelli nuovi marchiati Piaggio di sicuro non li fa più la Piaggio. Quindi ti lascio presupporre da dove arrivino.

Inviato
11 minuti fa, 500turbo ha scritto:

C'è da dire che ho visto fin troppi tamburi nuovi F.A. Italia disintegrati. E quelli nuovi marchiati Piaggio di sicuro non li fa più la Piaggio. Quindi ti lascio presupporre da dove arrivino.

A posto...

Non mi rimane che cercare un NOS anni 80...

Ma tipo Pinasco Polini Suo o Malossi fanno nulla?

Che ho trovato ganasce racing ma tamburi niente...

Inviato
11 minuti fa, pelle ha scritto:

Ma tipo Pinasco Polini Suo o Malossi fanno nulla?

Nein

47 minuti fa, pelle ha scritto:

Avevo pensato anche ad una rettifica ma visti i prezzi non ne vale la pena.

Che prezzi?

Inviato
27 minuti fa, 500turbo ha scritto:

 

Che prezzi?

Dicevo visto i prezzi del nuovo non vale la pena la rettifica che na trentina di euro come minimo dalle mie parti te le chiedono e con poco più pensavo di prenderlo nuovo ma se so fatti di cartapesta meglio rettificare quello che ho sotto.

Devo farlo vedere però al tipo della rettifica che secondo me è rovinato nella parte finale dove batte sul cuscinetto e allora sono fottuto!

Inviato

Oggi ho smontato il tamburo. In effetti fa schifo. Molto rigato ma soprattutto la battuta sul cuscinetto molto rovinata.

Credo quindi che sia meglio sostituirlo con annesse ganasce, vedrò se standard o Malossi o Polini.

Il tamburo ha il diametro sul paraolio di 27. Ma si può montare il tamburo di 30 adeguando il paraolio? Che ne ho uno di un motore PX in ottime condizioni e mi pare che di 30 sarebbe anche parecchio più stabile che ha più superficie di appoggio sul cuscinetto.

Qualcuno ha già provato??

Inviato
18 ore fa, pelle ha scritto:

Bene.

E come ganasce?

Vado di Polini?

Mai provate. Fino adesso mi trovo bene con le Malossi o le Newfren "Antiacqua", quelle con tagli obliqui per intenderci.

Poi cosa importante, e che tantissimi trascurano ma è quasi più importante della ganascia in se, è che la camma che apre le ganasce deve essere in ottime se non perfette condizioni. Se son troppo consumate o una ganascia si apre più dell'altra, la frenata peggiora parecchio e non è omogenea.

Inviato
2 ore fa, 500turbo ha scritto:

Poi cosa importante, e che tantissimi trascurano ma è quasi più importante della ganascia in se, è che la camma che apre le ganasce deve essere in ottime se non perfette condizioni. Se son troppo consumate o una ganascia si apre più dell'altra, la frenata peggiora parecchio e non è omogenea.

Questo è un particolare che non avevo mai considerato.

Ottimo consiglio.

Allora ordinato tamburo da 30, ganasce perno e paraolio.

Appena arrivano monto tutto e vi faccio sapere.

Inviato

Allora alla fine ho preso tamburo originale Piaggio, ganasce Sip Performance e perno di ricambio.

Ora frena che è uno spettacolo anche se devo dire che il tamburo aveva l'asse dove lavora il paraolio praticamente lasciato al grezzo (l'ho smerigliato e lucidato prima di montarlo sennò il paraolio durava 10 km) e ho dovuto girarlo un po'di volte sul millerighe per trovargli la posizione con la frenata più omogenea.

Vi allego un paio di foto.

Alla riaccensione però la Vespa presenta un difetto, sgassando, soprattutto in folle, rimane accelerata....ma per questo aprirò un nuovo post.

IMG_20210402_154141_8.jpg

IMG_20210402_154045_1.jpg

Inviato
22 minuti fa, pelle ha scritto:

Ora frena che è uno spettacolo anche se devo dire che il tamburo aveva l'asse dove lavora il paraolio praticamente lasciato al grezzo IMG_20210402_154141_8.jpg

 

AZZ... Lì è grezzo perchè quel tamburo è la versione per gli ultimi PX con paraolio interno. Se misuri non è uguale a quello tuo con paraolio esterno. 😅

Inviato
13 minuti fa, 500turbo ha scritto:

 

AZZ... Lì è grezzo perchè quel tamburo è la versione per gli ultimi PX con paraolio interno. Se misuri non è uguale a quello tuo con paraolio esterno. 😅

C'ho pensato dopo averlo montato e non l'ho misurato ma ho preso quello da 30 mentre quelli paraolio interno avevo letto che sono 31,5.....

Dopo guardo il codice sulla bolla.

🤔

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...