Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti!

Allora, qualcuno dira' che sto solo cercando la scusa per aprire il motore... ma in realta' non e' cosi' :D

Questa mattina (ora) mentre andavo a lavoro, causa poco traffico sono riuscito a vedere gli 85/90 di strumento sulla vespa. Per la prima volta, pero', ho notato che (in quarta) il motore "strappa" se supero i 90. In sostanza, e' come se "murasse" e, per certi versi, tagliasse l'accensione. Tirando le altre marce (circa 80 con la terza) tutto bene, non lo fa. Come mi sono fermato (dopo l'episodio) il minimo girava "alto", e poi e' tornato normale.

Non sono certissimo di potrerlo descrivere come taglio di accensione, ma la sensazione era quella.

Provato di nuovo dopo circa 5 minuti, stessa cosa.

La vespa ha circa 20k km, originale (a quanto ne so), ed e' del 2005. Non conosco lo stato della manutenzione effettiva; so che un tagliando era stato fatto non troppo tempo fa. Uno benzina con etanolo (qui si trova), che ha 94 ottani minimo..quindi non credo sia quello il problema (non penso che il cilindro originale sia cosi' compresso).

Idee?

 
Inviato

Potresti essere magro , o potrebbe essere la benzina, che non conoscendo, non so che effetti possa avere sulla Vespa, comunque se quando ti fermi resta alta di giri per poi scendere, i casi sono 2, o sei magro o aspira aria...

 

P.S: Dai, che è quasi inverno... 😎😉🤣

Inviato

Che poi è lo stesso ... (se aspiro aria smagrisce....!). 
La nota positiva è che ho una perdita di (miscela? Olio??) che potrebbe magari suggerire una tenuta del carburatore andata. Se è un paraolio inizia a diventare un po’ più palloso... o molto più palloso (ma come dici tu, è inverno!!) 

Al prossimo giro provo a fare il pieno con benzina tradizionale, ma dubito fortemente sia quello il problema (uso la E10 anche sullo... ehmmm... cough cough... scooter...) 

Inviato

Il paraolio lato volano è esterno, cambiarlo, se hai l'astrattore, sono 5 minuti... e 3 Euro, qua, da te non so quanti AUD.

E non è l stessa cosa, se sei magro con 2 punti in più, circa, di getto te la cavi se aspira aria è più rognoso, anche solo capire da dove.

Inviato

Dart, certo. Semplificavo :) nel senso che se aspira aria “smagrisce”, ma ovviamente in modo diverso🙂

L’estrattore potrei averlo... a Cagliari dove ho il grosso dei miei attrezzi. Ma tutto sommato si tratta di organizzarsi, magari fare un piccolo ordine di ricambi dall’Italia con un po’ di scenari possibili e imbarcarsi :)

Stavo già pensando di fare una lista di ciò che serve. Dovrò capire le limitazioni di un paraolio normale con la benzina locale (se non erro, la benzina con etanolo può essere più aggressiva con certi tipi di gomma... ma qui vado veramente a scavare nella memoria del manuale del motore fuoribordo Johnson di mio papà...) , ma ci posso arrivare :)

Al ritorno, tutto normale.. tranne una o due occasioni dove il minimo è rimasto un pelo più alto per qualche secondo. 

 

Inviato

Pensavo anche io, viton piuttosto che in... gomma butilica? 
Poi inizio a farmi la l’osta ricambi (e utensili) per vari scenari. Male che vada I ricambi inutilizzati me li conservo per il prossimo...inverno!!

Inviato
41 minuti fa, Starflex78 ha scritto:

Pensavo anche io, viton piuttosto che in... gomma butilica? 
Poi inizio a farmi la l’osta ricambi (e utensili) per vari scenari. Male che vada I ricambi inutilizzati me li conservo per il prossimo...inverno!!

🤣

In gomma butilica non credo esistano, almeno in questo emisfero, per la Vespa...

 

Inviato
10 ore fa, Starflex78 ha scritto:

😂😂😂

quelle nere in cosa sono?! Nitrile? Butile? Fienile?!!!

Boh, ma tanto quelli non resistono più di tanto neanche alla "verde"

Inviato

Approfitto della tua disponibilità per farti una domanda. È più comune che parta il paraolio lato volano rispetto a quello lato frizione? Se questo è il Caso, è per via della “peggiore” lubrificazione dello stesso (miscela tramite una porticina lato volano, piuttosto che miscela + olio lato frizione)?

Inviato

Mah... partono entrambi, ma smagrisce quello volano che aspira aria, quello frizione al max fa passare olio nella miscela e miscela nell'olio, e ti trovi la Vespa che fuma e l'olio che puzza di benzina, inoltre aprendo il tappo di carico olio con il motore acceso senti che sale di giri perchè in quel caso aspira aria.

Inviato

Doamnada (...n'artra......).

Il mio telaio e' ZAPM1800.. Non c'e' pericolo di fare casino con i codici ricambi?Mi sto facendo la lista e mi sto basando su un catalogo ricambi figurato per ordinarli.

Inviato

Allora, il tuo dovrebbe essere un PX MY prodotto in Europa con il suffisso telaio VSX1T dal 2001 al 2003. La produzione è poi proseguite per i mercati extraeuropei fino al 2007 con il suffisso ZAPM1800, però, dirti se è tutto identico... è difficile e non te lo posso assicurare.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...