Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera, sono nuovo 

Ho appena modificato la vespa. Vorrei sapere che velocità potrei prendere con questa configurazione

102 dr

Carburatore 19

Campana 22/63

Frizione 4 dischi rinforzata

Marmitta polini banana

 

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

85 no, proprio no, poi, capisci che ste domande, e le risposte che ti daranno, lasciano il tempo che trovano, che, se pesi 50 kg farai una velocità, se ne pesi 100 ne farai un'altra. Ora non scrivere quanto pesi, era solo per dirti che anche 2 configurazioni identiche hanno prestazioni diverse, che non tutti i motori sono uguali.

 

Un 102 fa anche i 100 ma deve essere fatto bene, non con componenti comprati e montati p&p.

 

 

Inviato

Per un buon rodaggio è di basilare importanza mantenere il gt a una temperatura ottimale, in modo che le piccole imperfezioni presenti su pistone, fasce e cilindro si "consumino" senza causare danni.

Accendi il motore e aspetta che si scaldi per un minuto o due.

Parti senza tirare le marce ai massimi giri e non tenere mai il minimo in corsa in qualsiasi marcia per troppo tempo.

Cambia frequentemente il regime di rotazione per tutte le marce, senza metterlo sotto sforzo (evita le salite troppo ripide).

Dopo un'oretta ti fermi, lo lasci raffreddare al minimo per un paio di minuti e poi spegni.

Prima di ripartire aspetta per lo meno 15 minuti per farlo raffreddare completamente.

Ripeti per 4/6 volte questo ciclo, e dopo le prime due volte, ogni tanto, sempre non sotto sforzo, da una tirata maggiore alle marce alte.

Puoi aumentare la percentuale d'olio al 2,5-3% per i primi due pieni, poi la porti al canonico 2%.

Sono questi cicli di riscaldamento, mantenimento della temperatura ottimale per un'ora e raffreddamento che contribuiscono all'ottimale esecuzione del rodaggio.

Come avrai capito un buon rodaggio non è legato solo ai km o ai pieni, ma a un certo numero di cicli eseguiti correttamente.

Inviato

Non ne ho la più pallida idea.

Sono a conoscenza del fatto che esistono una miriade di modelli, ghisa, alluminio, corsa corta, lunga, candela normale, centrale, ecc...

Dipende dal tipo e moltissimo dai lavori di raccordatura al carter.

Inviato

Ciao sono sempre io. La vespa quando è calda mi rimane accellerata in folle e poi scende. Quando è fredda cammina sola e in folle è altissima di giri. I pezzi sono tutti nuovi infatti sono ancora in rodaggio, mi hanno detto che sui carter c'erano due fori in corrispondenza dei campi dello statore, se ho capito bene, e mi hanno detto che cambiarli è un casino, si potrebbe saldarli però viene un pò troppo, e visto che la vespa la userò per poco tempi altro mi hanno detto di coprire quei piccoli fori con il mastice. 

I fori sono stati fatti perchè le viti erano più lunghe e hanno bucato i carter.

Grazie in anticipo

Inviato

Ma i fori sono in corrispondenza delle viti dello statore? Che se così, se nel senso il foro è sul fondo della vite dello statore, potresti provare con del frena filetti di tipo leggero che dovrebbe sigillarti bene ed evitare aspirazioni.

Cerca in ogni caso se ci sono altre aspirazioni, pulisci il carburatore, controlla collettore di aspirazione.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...