Vitorello76 Inviato 1 Novembre 2021 Segnala Inviato 1 Novembre 2021 Salve, avrei bisogno di un consiglio, ho una vespa V 50, ho smontato la frizione, in quanto non staccava bene, con la prima inserita e la frizione tirata girava sempre la ruota, ed ho notato che il precedente proprietario aveva montato una 4 dischi e 6 molle, adesso vorrei sapere se posso tranquillamente tornare alla 3 dischi oppure se ho bisogno di sostituire la frizione completa, in quanto non so se il vecchio proprietario abbia fatto sostituire solo i dischi o tutta la frizione? Il motore dovrebbe essere un 75 di cilindrata, non sono certo perché riesco a dedurlo solo dalla compressione che ha la pedivella in fase di messa in moto! Dalle foto qualcuno riesce a capire se il sughero è usurato? N.b. Ho provato a tirare il cavo dal fermo ed anche dal registro ma la ruota girava sempre allo stesso modo, l'impressione è che non subisse affatto l'effetto della regolazione... Cita
pelle Inviato 1 Novembre 2021 Segnala Inviato 1 Novembre 2021 Allora dalle foto il sughero non sembra bruciato. Sai che olio c'era nel carter?? Io con la 75 metterei una frizione 3 dischi, magari con le molle rinforzate e olio 80w90 minerale e vedrai che non hai problemi. Cita
Vitorello76 Inviato 1 Novembre 2021 Autore Segnala Inviato 1 Novembre 2021 (modificato) Potresti consigliare il tipo di dischi e molle, magari un link? L'olio era un 15 40 minerale ma il problema c'era già prima ma non sono a conoscenza del tipo di olio che c'era ! Modificato 1 Novembre 2021 da Vitorello76 Cita
pelle Inviato 1 Novembre 2021 Segnala Inviato 1 Novembre 2021 Prendi un kit della newfren. Fa prodotti di buona qualità a costo onesto. Cita
Alevespa Inviato 2 Novembre 2021 Segnala Inviato 2 Novembre 2021 Installa il kit newfren 3 dischi, olio nuovo e dovresti essere a posto. I dischi in metallo, prima di montarli, controllali bene che siano privi di bave, altrimenti spianale con una lima. Cita
Vitorello76 Inviato 2 Novembre 2021 Autore Segnala Inviato 2 Novembre 2021 Grazie a tutti per i consigli! Cita
500turbo Inviato 3 Novembre 2021 Segnala Inviato 3 Novembre 2021 Il 1/11/2021 in 14:38 , Vitorello76 ha scritto: L'olio era un 15 40 minerale Olio minerale di che tipo precisamente? Già se parti con un olio per motore 4t automobilistico, è già sbagliato in partenza. O usi il più banale SAE30 minerale, o un 80w90 minerale con specifica GL4 ( NO GL5) , o un olio specifico per frizioni a bagno d'olio che ha come specifica MA2 Cita
Vitorello76 Inviato 3 Novembre 2021 Autore Segnala Inviato 3 Novembre 2021 3 ore fa, 500turbo ha scritto: Olio minerale di che tipo precisamente? Già se parti con un olio per motore 4t automobilistico, è già sbagliato in partenza. O usi il più banale SAE30 minerale, o un 80w90 minerale con specifica GL4 ( NO GL5) , o un olio specifico per frizioni a bagno d'olio che ha come specifica MA2 Grazie per il consiglio, comunque credo che il problema non sia dovuto esclusivamente al tipo di olio, fattore sicuramente molto importante, ma anche al fatto che la frizione a 4 dischi ha bisogno di una leva frizione modificata con una escursione maggiore, modifica che a me non va assolutamente di fare......... Cita
pelle Inviato 3 Novembre 2021 Segnala Inviato 3 Novembre 2021 Nel motore V non occorre fare alcuna modifica. La frizione a 4 dischi stacca meno semplicemente perché quando schiacci la leva, essendoci appunto un disco in più, la distanza tra i dischi è inferiore rispetto alla frizione a 3 dischi. È come se con una 3 dischi tu non schiacciassi del tutto la leva. Comunque io sulla ET3 con la frizione HP/V a 4 dischi mi trovo bene e non trascina molto. Ho più il timore che il cavo non sia stato registrato bene o magari c'è qualche problema di scorrimento. Escluderei usura del sistema spingidisco essendo in acciaio e con cuscinetto. Per il tuo motore metti comunque una 3 dischi Newfren con l'olio che giustamente ti hanno consigliato. Cita
Vitorello76 Inviato 3 Novembre 2021 Autore Segnala Inviato 3 Novembre 2021 18 minuti fa, pelle ha scritto: Nel motore V non occorre fare alcuna modifica. La frizione a 4 dischi stacca meno semplicemente perché quando schiacci la leva, essendoci appunto un disco in più, la distanza tra i dischi è inferiore rispetto alla frizione a 3 dischi. È come se con una 3 dischi tu non schiacciassi del tutto la leva. Comunque io sulla ET3 con la frizione HP/V a 4 dischi mi trovo bene e non trascina molto. Ho più il timore che il cavo non sia stato registrato bene o magari c'è qualche problema di scorrimento. Escluderei usura del sistema spingidisco essendo in acciaio e con cuscinetto. Per il tuo motore metti comunque una 3 dischi Newfren con l'olio che giustamente ti hanno consigliato. Il cavo è nuovo, ben regolato ed ingrassato , rallino e spingidisco sono in perfette condizioni, provvederò a sostituire i dischi a breve, newfren come consigliato da tutti sul forum, l'ultimo dubbio resta l'olio motore! ho trovato il sae30 per motosega da brico, 600 ml a circa 7€🤔 Cita
pelle Inviato 3 Novembre 2021 Segnala Inviato 3 Novembre 2021 Si, infatti rallino e spingidisco sono praticamente eterni. Il sae30 che hai trovato va benone ma io metterei 80w90 minerale gl4. Mi pare si comporti meglio quando il motore scalda. Vedi di regolare la frizione con io minimo di fuoco possibile alla leva che il carterino a cremagliera ha una escursione limitata e per questo con la 4 dischi c'è il rischio che attacchi da ferma. Poi hai detto che hai una V vero? C'ho messo mano una volta ma se non sbaglio hanno la leva che ha meno escursione della ET3 che io poi nella prima serie ho le leve pallino medio che sono più "aperte". Cita
Vitorello76 Inviato 3 Novembre 2021 Autore Segnala Inviato 3 Novembre 2021 2 ore fa, pelle ha scritto: Si, infatti rallino e spingidisco sono praticamente eterni. Il sae30 che hai trovato va benone ma io metterei 80w90 minerale gl4. Mi pare si comporti meglio quando il motore scalda. Vedi di regolare la frizione con io minimo di fuoco possibile alla leva che il carterino a cremagliera ha una escursione limitata e per questo con la 4 dischi c'è il rischio che attacchi da ferma. Poi hai detto che hai una V vero? C'ho messo mano una volta ma se non sbaglio hanno la leva che ha meno escursione della ET3 che io poi nella prima serie ho le leve pallino medio che sono più "aperte". Si, effettivamente l'escursione è limitata Cita
Vitorello76 Inviato 17 Novembre 2021 Autore Segnala Inviato 17 Novembre 2021 Buonasera a tutti, volevo ringraziare tutti coloro i cui hanno partecipato alla discussione, grazie ai vostri consigli sono riuscito a risolvere il problema legato alla frizione, ho provveduto nel sostituire la frizione a 4 dischi con quella a 3 newfren , con 6 molle rinforzare, olio motul sae 30 minerale, finalmente riesco a fare le partenze senza avere sbalzi in avanti, il trascinamento con marcia inserita è regolare, con ruota anzata riesco a bloccarla con le mani, finalmente l'escursione della leva non è più un problema, di nuovo grazie per i consigli!!! Cita
pelle Inviato 17 Novembre 2021 Segnala Inviato 17 Novembre 2021 Benissimo!!! La V è famosa per la frizione di burro. L'ho montata sulla ET3 (carter e frizione 6 dischi) ed è tutta un'altra musica. L'avessi saputo quando avevo 16 anni i tendini della mia mano sx avrebbero ringraziato. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini