Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Un saluto a tutti, è un po' che non mi faccio vivo da queste parti...

Da tanti anni rimando l'idea di elaborare il mio PX200 arcobaleno, ora ho l'occasione di acquistare ad un "prezzaccio" dei carter Malossi e volevo approfittarne. Volendo mantenere originali i carter che ora sono sulla vespa, ne avevo cercati altri, ma hanno dei prezzi folli, quindi considerando i pro e contro preferisco andare sui Malossi V-one (quelli a valvola rotante) perché sono robusti, hanno la possibilità di mantenere il miscelatore ed essendo nuovi sono sicuro che sono intonsi.

Veniamo alle parti che desidero acquistare e quelle su cui vorrei un parere da voi esperti, in quanto sono più esperto del mondo small.

-carter Malossi V-one

-cilindro Malossi sport 68,5 (con la sua testa)

-albero motore BGM in corsa 60

-carburatore BGM si26

-marmitta polini original (già acquistata)

-volano originale (per il momento)

Ora veniamo alle cose su cui ho dei dubbi

-cuffia cilindro con foro per candela centrale, ne avete qualcuna da consigliarmi?

-rapportatura primaria e secondaria; per "riempire" il carter Malossi utilizzerò un motore di un px150 che ho sullo scaffale a prendere polvere, quindi con la quarta z36, e questo non so se sia un bene o un male, ma ascolterò i vostri consigli sia per la primaria che per la secondaria.

-gruppo frizione, visto che il 6 molle de 125-150 è fuori luogo, vorrei qualche consiglio su qualche gruppo da montare un po' più performante ma che non sia esageratamente costoso (sto' già spendendo anche troppo) e che non sia eccessivamente dura da azionare, non devo farci le corse e il motore non verrà preparato da gara.

L'utilizzo che farò della vespa non sarà da turismo (per quello ho altro) abito sull'appennino Tosco-Emiliano e quindi non desidero una rapportatura troppo lunga, ma neppure impiccato nei trasferimenti (una più alta velocità di punta dell'attuale non sarebbe male però) diciamo un compromesso, che magari potrei variare eventualmente in un secondo tempo cambiando il pignone. Il motore desidero farlo in corsa 60 in modo da poter "giocare" con gli spessori sopra e sotto, il cilindro non ho intenzione di modificarlo, al limite alleggerire il pistone che dicono sia un po' troppo pesante (da valutare...).

Ho scritto tanto, ma questa per me è una spesa importante che farò una volta sola.

Ringrazio in anticipo tutti quelli che vorranno dare il loro contributo per aiutarmi.

 

 

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Punto per punto

Valuta il tappo che vendono VMC o Pinasco, che con 5 Euro te la cavi, le cuffie a candela centrale non è che le regalino.

Il 150 ha 4a Z35, lunga, io metterei la Z36 del 125 e come primaria, visto che vuoi stare medio corto, andrei su 23/65 DE con possibilità poi di montare il pignone da 24 che alcuni preparatori (Crimaz, DRT, ecc.) vendono (altrimenti vai di 23/64 DD).

Frizione, se vuoi andare su standard semi-economico metti 8 molle con anello campana e piolini saldati. La montavo sul mio 200 lamellare in c60 Polini ghisa (quello famigerato) e pistone grand sport, con carburatore Keihin 32 e Vespatronic volano da 1 kg bancato a 32 CV e non mi ha mai dato problemi... certo, i dischi non durano 10.000 km.

Il volano originale, se è quello da 3 kg, lo sconsiglio con un motore che fa giri e ha coppia, giri l'albero, metti qualcosa intorno aj 2 kg. Io consiglio sempre quello LML, magari con i soldi risparmiati sulla cuffia.

 

 

Inviato
10 ore fa, ilvespaio ha scritto:

Da tanti anni rimando l'idea di elaborare il mio PX200 arcobaleno

 

L'utilizzo che farò della vespa non sarà da turismo

Un peccato che tu dica che non sarà da turismo perchè dalla configurazione che vuoi fare tu verrà proprio un motore godibile per i viaggi, specialmente se usato su zone montuose. E te lo dico avendo usato nel 2018 e nel 2021 un blocco motore con Malossi Sport in corsa 60. Che nonostante la cilindrata abbondante è un cilindro che non beve esageratamente e praticamente consumava quanto il mio attuale VMC 177.

 

10 ore fa, ilvespaio ha scritto:

-carter Malossi V-one

Ottima scelta. Qualità eccezionale.

 

-cilindro Malossi sport 68,5 (con la sua testa)

Ne ho fatti tre di Malossi Sport. Togliendo il Quattrini che come qualità ( e prezzo) e inarrivabile, ritengo il Malossi Sport ( non MHR) il miglior cilindro da turismo, superiore anche a Polini e Pinasco

 

-albero motore BGM in corsa 60

Discorso albero è un po' più complicato. Non dico che non sia di buona qualità il BGM, anzi, ed ha pure una buona bilanciatura. Quello che mi da fastidio a me che son fissato con le misurazioni di precisione, e che alberi come BGM che escono dalla Jasil, così come il Pinasco, non rispettano la tolleranza della distanza tra spalla di tenuta e valvola. Se per Piaggio la tolleranza è di 0,05 mm , perchè fare un albero con diametro più piccolo di 0,13-15 mm per poi trovarsi la tolleranza di tenuta superiore a 0,1 mm? Poi per carità, se la valvola è in condizioni perfette nessun problema. Ma già su vecchi carter cominciano a saltar fuori i problemi. Io per il momento mi affido a Mazzucchelli, Tameni, DRT o Polini. Che ho la certezza che rispettino le misure Piaggio. Non ho citato gli alberi Sip ( produzione Primatist di Brescia ) ma pure quelli hanno le misure corrette.

 

-carburatore BGM si26

Non per metterti in difficoltà con la scelta del carburatore, ma tra i SI il miglior compromesso come utilizzo è il classico 24. O al massimo il "finto" Spaco 26 che in realtà misura 24,8.

 

-marmitta polini original (già acquistata)

Marmitta continuamente sottovalutata perchè , è vero, tende a murare presto ma che portata sul banco prova regala numeri importanti, specialmente nei valori di coppia. Ma se non avessi già preso la Polini ti avrei detto di prendere la sua Malossi. E' veramente studiata bene e dalle prove che ho fatto è prestazionalmente in linea con padelle più costose.

 

-volano originale (per il momento)

Originale è pesantuccio. L'ideale sarebbe tra 2,2 e 2,5 kg. Io usavo proprio un volano 200 tornito e bilanciato da 2,5 kg.

 

Ora veniamo alle cose su cui ho dei dubbi

-cuffia cilindro con foro per candela centrale, ne avete qualcuna da consigliarmi?

Se non hanno cambiato la testa, io ero rimasto che la candela è in posizione centrale, ma inclinata per uscire dalla testa come da originale. Quindi va la sua cuffia originale con foro laterale.

 

-rapportatura primaria e secondaria; per "riempire" il carter Malossi utilizzerò un motore di un px150 che ho sullo scaffale a prendere polvere, quindi con la quarta z36, e questo non so se sia un bene o un male, ma ascolterò i vostri consigli sia per la primaria che per la secondaria.

PX150 dovrebbe aver la quarta da 35, quindi lunga. In quel caso starei su una primaria 23/64

Nel caso di quarta da 36, userei primaria 24/63

 

-gruppo frizione, visto che il 6 molle de 125-150 è fuori luogo, vorrei qualche consiglio su qualche gruppo da montare un po' più performante ma che non sia esageratamente costoso (sto' già spendendo anche troppo) e che non sia eccessivamente dura da azionare, non devo farci le corse e il motore non verrà preparato da gara.

Io son fan della 8 molle. Perchè è morbida ed ha uno stacco modulabile al pari di una moto moderna. Quindi Newfren rinforzata o alzando l'asticella , una BGM 10 molle o VMC 10 molle. Addirittura con BGM puoi scegliere il kit completa già con la sua primaria senza dover prendere roba a parte. Certo ha il suo costo ma ti assicuro ( la monto sul mio PX ) è tanta tanta roba.

 

Inviato
11 ore fa, ilvespaio ha scritto:

 al limite alleggerire il pistone che dicono sia un po' troppo pesante (da valutare...).

Il vecchio Asso , come ho io , è pesantuccio. E con un fresimo è migliorabile.

 

Ma l'attuale Vertex è più leggero e non necessita di lavorazioni. Se proprio vuoi guadagnare un po' di peso senza compromettere l'affidabilità, è sostituire lo spinotto Malossi, che è veramente un macigno, con quello biconico Grandsport. Ci son 15 grammi di differenza che non sono pochi.

Inviato
12 ore fa, Dart ha scritto:

Punto per punto

Valuta il tappo che vendono VMC o Pinasco, che con 5 Euro te la cavi, le cuffie a candela centrale non è che le regalino.

Il 150 ha 4a Z35, lunga, io metterei la Z36 del 125 e come primaria, visto che vuoi stare medio corto, andrei su 23/65 DE con possibilità poi di montare il pignone da 24 che alcuni preparatori (Crimaz, DRT, ecc.) vendono (altrimenti vai di 23/64 DD).

Frizione, se vuoi andare su standard semi-economico metti 8 molle con anello campana e piolini saldati. La montavo sul mio 200 lamellare in c60 Polini ghisa (quello famigerato) e pistone grand sport, con carburatore Keihin 32 e Vespatronic volano da 1 kg bancato a 32 CV e non mi ha mai dato problemi... certo, i dischi non durano 10.000 km.

Il volano originale, se è quello da 3 kg, lo sconsiglio con un motore che fa giri e ha coppia, giri l'albero, metti qualcosa intorno aj 2 kg. Io consiglio sempre quello LML, magari con i soldi risparmiati sulla cuffia.

 

 

Ti ringrazio molto per le risposte che mi hai dato.

Quella del tappo sulla cuffia è un'ottima idea, non ci avevo pensato.

Riguardo la frizione a 8 molle credo sia il giusto compromesso, anche perché non ho intenzione di raggiungere chissà quali potenze, il più è trovare il modello giusto, hai qualche consiglio specifico?

Riguardo la rapportatura, che ovviamente è una scelta fondamentale, ho ancora parecchi dubbi, il mio px200 (motore e cilindro originali) monta la 23-65 (con la 4 da 35) ed è corta! E ho il parabrezza grande sempre montato! Capisco che il cilindro che monterò prende molti più giri, ma non vorrei trovarmi a dover riaprire tutto per una scelta sbagliata.

La 23-65 DE da un rapporto di 2.82, montando un pignone da 24 arriva quasi a 2.71 (2.708), però questi numeri mi dicono poco, sarebbe da provare per rendermi conto di come andrebbe....

Passando alle denti dritti, con la 23-64 si ha un rapporto di 2.78, però guardando in giro, ho visto che c'è molta più scelta di pignoni 22-23-24 (bgm), ho fatto un po' di conti e non mi sembra male la 23-63 per 2.74 (un po' più lunga dell'attuale), con scelta di pignoni 23-24-25. Ma sono aperto a qualsiasi consiglio.

Per la 23-63DD avevo trovato questo kit:

https://www.scooter-center.com/it/frizione-incl.-ingranaggio-elastico-sc-largeframe-tipo-cosa2/fl-ingranaggio-elastico-bgm-pro-63-denti-diritti-vespa-px80-px200-t5-cosa-sprint-rally-gt125-gtr125-ts125-gl150-super125-vnc1-11001-super150-25/63-denti-2.52-sc6325p?number=SC6325P

Costa un po' però è completo di tutte le parti di cui necessito, parastrappi incluso, qualche opinione in merito?

 

Inviato
2 ore fa, 500turbo ha scritto:

Il vecchio Asso , come ho io , è pesantuccio. E con un fresimo è migliorabile.

 

Ma l'attuale Vertex è più leggero e non necessita di lavorazioni. Se proprio vuoi guadagnare un po' di peso senza compromettere l'affidabilità, è sostituire lo spinotto Malossi, che è veramente un macigno, con quello biconico Grandsport. Ci son 15 grammi di differenza che non sono pochi.

Avevo sentito parlare dello spinotto conico da sostituire, però non sapevo che avessero cambiato anche il pistone, grazie per la dritta

Inviato (modificato)
4 ore fa, 500turbo ha scritto:

Un peccato che tu dica che non sarà da turismo perchè dalla configurazione che vuoi fare tu verrà proprio un motore godibile per i viaggi, specialmente se usato su zone montuose. E te lo dico avendo usato nel 2018 e nel 2021 un blocco motore con Malossi Sport in corsa 60. Che nonostante la cilindrata abbondante è un cilindro che non beve esageratamente e praticamente consumava quanto il mio attuale VMC 177.

 

 

Be' per turismo intendo viaggi superiori ai 100km (più o meno) per i viaggi più lunghi ho un K100 16v. Poi dipende tutto da quello che si vuol fare 😉

Riguardo ai consumi già di suo il 200 originale sembra una petroliera, non ci guardo più di tanto se no mi viene male...

La mia scelta è ricaduta sui carter Malossi perché riesco ad averli ad un prezzo molto molto buono

Modificato da ilvespaio
Inviato (modificato)

Ho fatto questo schemino:

Originale DE:

23-65 = 2.826

24-65 = 2.708

BGM DD:

22-64 = 2.909

23-64 = 2.782

24-64 = 2.666

23-63 = 2.739 (mia ipotesi)

24-63 = 2.625

25-63 = 2.520

 

 

Modificato da ilvespaio
Inviato
2 ore fa, ilvespaio ha scritto:

23-63 = 2.739 (mia ipotesi)

Ti dico ok se usi la quarta da 35. Altrimenti sei ancora corto.

 

Non so se l'hai già provato, la il Malossi Sport in corsa 60 è un trattore, specialmente se basetti tra testa e cilindro. Poi mettici la Polini Original che esalta ancor di più la coppia, capisci che devi ragionare sulla rapportatura lunga.

 

P.S.: rimani in ogni caso sul dente dritto. Ne guadagni in affidabilità su motori che sprigionano molti Nm di coppia.

Inviato (modificato)

Dici che tra terza e quarta (con la quarta da 35) si sente molto lo "stacco"? Cioè cala un po' troppo di giri?

Perché altrimenti vado sul 24-63.

Delle due preferisco averlo un pelo lungo che corto il rapporto....

Già che siamo qua, che volano mi consigli intorno ai 2kg (come hai suggerito tu) mantenendo la sua accensione originale? 

Vorrei mantenere quella per poi montarci un'accrocchio autocostruito per rendere l'anticipo variabile.

Per scrupolo vado a pesare il mio, poi ti dico

Modificato da ilvespaio
Inviato
Adesso, ilvespaio ha scritto:

Dici che tra terza e quarta (con la quarta da 35) si sente molto lo "stacco"? Cioè cala un po' troppo di giri?

Da fan della quarta da 36, ti posso dire che con la quarta da 35 non dovrebbero esserci problemi visto la cilindrata abbondante e la padella Polini.

Adesso, ilvespaio ha scritto:

Perché altrimenti vado sul 24-63.

In alternativa mi viene pure in mente la primaria BGM. Corona da 62 alla quale puoi abbinare pignone da 23, 24 e 25 sempre BGM.

Adesso, ilvespaio ha scritto:

Vorrei mantenere quella per poi montarci un'accrocchio autocostruito per rendere l'anticipo variabile.

Se te lo autocostruisci tu in casa, ok. Provalo. Anche se ti assicuro non è indispensabile.

 

Io ho provato sia il buon Kytronik che quello che vendono su internet col nome di CAV che si spaccia per centralina miracolosa ma che di miracoloso non fa nulla.

Ti devo dire che, per come la penso io, un buon anticipo fisso regolato correttamente è la soluzionme migliore e più affidabile.

Inviato

Siccome solo tu sai cosa vuoi e dove ci andrai, ad esempio con il mio 200 lamellare di cui sopra io usavo la 23/64 Polini e, per l'uso che facevo io della Vespa con su quel motore, Aperitivi a Torino, raduni, raid e pochissimi percorsi rettilinei,  mi ci trovavo benissimo, di 3a agli 80 circa (non avevo il contakm, mi basavo su quello degli altri) aprendo tutto si alzava solo di potenza, poi ci mettevo la 4a e continuavo....

Detto questo, qua un giochino che spesso posto a chi ha dubbi sui rapporti.

Vespa Gearing Calc (free.fr)

@500turbo ne ha uno con più variabili, ma con questo già capisci quali rapporti fanno per te, anche in base agli pneumatici che monterai, io, ad esempio, avevo 100/90/10 dietro e 90/90/10 davanti e di GPS sfioravo i 140 km/h, che, su un PX è una velocità da strizza.

 

Inviato
4 ore fa, ilvespaio ha scritto:

Dici che tra terza e quarta (con la quarta da 35) si sente molto lo "stacco"? Cioè cala un po' troppo di giri?

Perché altrimenti vado sul 24-63.

Delle due preferisco averlo un pelo lungo che corto il rapporto....

Già che siamo qua, che volano mi consigli intorno ai 2kg (come hai suggerito tu) mantenendo la sua accensione originale? 

Vorrei mantenere quella per poi montarci un'accrocchio autocostruito per rendere l'anticipo variabile.

Per scrupolo vado a pesare il mio, poi ti dico

Anche lei... anche lei...

Inviato
4 ore fa, ilvespaio ha scritto:

Dici che tra terza e quarta (con la quarta da 35) si sente molto lo "stacco"? Cioè cala un po' troppo di giri?

Perché altrimenti vado sul 24-63.

Delle due preferisco averlo un pelo lungo che corto il rapporto....

Già che siamo qua, che volano mi consigli intorno ai 2kg (come hai suggerito tu) mantenendo la sua accensione originale? 

Vorrei mantenere quella per poi montarci un'accrocchio autocostruito per rendere l'anticipo variabile.

Per scrupolo vado a pesare il mio, poi ti dico

Io avevo consigliato LML, e credo che, su accensione originale sia uno dei migliori... se si trova ancora, visto che mi pare che la LML sia fallita.

Inviato

Anche li va a gusti, come ho scritto sopra, io all'epoca cercai e ottenni una Vespa rabbiosa e scorbutica, sgasando da ferma, con espansione JL, se chiudevi gli occhi sembrava fosse un Kappa 250 o un Kart. La facilità a prendere i giri è principalmente dovuta al volano leggero. Di contro più il volano è leggero più la Vespa diventa scorbutica  più perdi di inerzia. Se hai i cavalli, te ne freghi dell'inerzia, anche se fai molta salita e saltuariamente vai in due, se hai pochi cavalli l'inerzia del motore è indispensabile, in salita, o in due, per non perdere spinta tra una marcia e l'altra (soprattutto tra 3a e 4a) e trovarti, inserito il rapporto superiore, con il motore sottocoppia.

Detto questo, su un motore preparato, per un uso stradale da turismo "spinto", per me, un volano deve stare tra 1,6 kg e 2,2 kg, anche se, sinceramente, se dovessi rifarmi mai un motore con i cavalli veri, il volano lo cercherei decisamente più leggero, ma è gusto personale.

In commercio, comunque, si trovano spessori appositi per appesantire il volano, non so chi produca il volano di cui parli, comunque credo che detti spessori si possano montare su qualunque volano, altrimenti, accertati che ne sia predisposto.

Inviato (modificato)

Quello che citavo prima da 1.6kg è lo stesso che hai citato tu però da 2,2kg da Tonazzo, stesso prezzo.

Una curiosità, ma il motorino di avviamento dell'elestart secondo voi c'è la farebbe a mettere in moto il Malossi??

Non che lo usi gran che anche ora, se la batteria non è carichissima fa fatica anche col cilindro originale... 🙄 forse mi sono già risposto da solo ,😬

Modificato da ilvespaio
Inviato
49 minuti fa, ilvespaio ha scritto:

Una curiosità, ma il motorino di avviamento dell'elestart secondo voi c'è la farebbe a mettere in moto il Malossi??

 forse mi sono già risposto da solo ,

Il Malossone di compressione ne ha... 😁

Inviato
21 minuti fa, Dart ha scritto:

Sinceramente non so cosa vi abbia fatto la LML

Nulla mi ha fatto la LML. Tanto che mio fratello sul suo Malossone ha proprio un LML. E l'avevo pagato tipo 85€ già senza la ghiera.

 

Ma fino all'anno scorso facevo veramente fatica a trovarli perchè ormai girano solo fondi di magazzino. Però vedo che si trovano ancora. Grazie del link 😁

Inviato
20 minuti fa, 500turbo ha scritto:

Nulla mi ha fatto la LML. Tanto che mio fratello sul suo Malossone ha proprio un LML. E l'avevo pagato tipo 85€ già senza la ghiera.

 

Ma fino all'anno scorso facevo veramente fatica a trovarli perchè ormai girano solo fondi di magazzino. Però vedo che si trovano ancora. Grazie del link 😁

Si, senza ghiera 2xcento lo mette a 82 Euro.

Volano LML 125-150 Star/ DLX/ Stella, 2350 g, adatto anche per Vespa 125 GTR 2°/ TS 2°/ 150 Sprint V 2°/ Super 2°/ PX125-150E/ Lusso/ '98/ MY (duepercento.com)

Inviato (modificato)

Sto' cercando informazioni un po' su tutti i componenti elencati in questo post, e ho trovato informazioni poco non bellissime sul kit frizione BGM. Pare che i dischi non siano un gran che e che se si scaldano un po' troppo si imbarcano. Poi non so se sia un caso isolato o altro (magari questo faceva accelerazioni dalla mattina alla sera...). Comunque se avete qualche info in più da darmi su questi kit, oppure consigliarmi altro rimanendo sulla 24-63DD. Mi servirebbero comunque tutte le parti comprese in quel kit.

Ma secondo voi si possono montare anche i dischi normali della 8 molle, oppure ci vanno per forza i suoi?

SC6324PEhFkh9gs46jF9.thumb.jpg.b1f78dbf094dd04d4bcf2996d9a44a53.jpg

Grazie in anticipo.

Modificato da ilvespaio

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...