Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Scrivo qua perchè non c'è una sezione Ciao, ma, sono certo che qualcuno saprà aiutarmi.

Sto mettendo mano al Ciao di Paola (mia moglie, per chi non la conosce), che, dopo 35 anni di riposo, vorrebbe rimetterlo in strada.

Già che revisiono il motore pensavo di dargli un po' di brio.

Avevo pensato di rifarlo così:

GT DR Evolution d.43

Albero anticipato Jasil spinotto 12 (pareri?)

Carburatore SHA 13/13 con cornetto

Carter raccordati e smussati

Valvola 20x8, e qua ho i miei dubbi, cosa ne pensate?

Al variatore penserò in un secondo tempo, forse lavorerò l'originale o metterò un Polini.

Marmitta o Proma City Power o Sito plus o Giannelli city.

 

 
Inviato

dr evolution 43, albero pinasco 26081854, giannelli 30043, 13-13 con filtro malossi( no cornetti vari), molla contrasto +20%...

la valvola lavorata in base alle fasi cilindro..e al tipo di carter ( non sono tutti uguali valvola lunga - corta -ne corte ne lunga)

alesatura e raccordatura collettore al carburatore..

se il ciao è elettronico serve anticipare ..ma non è cosa semplice.. non c'è statore..tutto fisso al carter

la city proma perde 1 cv dalla giannelli...

  • Thanks 1
Inviato

Grazie, archimedematelica, si la raccordatura e alesatura del collettore mondando il 13/13 è scontata, stavo però leggendo nei vari forum che la differenza si sente già molto passando dal 12/10 al 12/12 e che molti sostengono non valga la pena passare al 13/13, inoltre, mettendo un 12/12 eviterei di lavorare il collettore, tu che ne pensi?

Il ciao è a puntine, vada per la Giannelli, la valvola è questa:

 

 

1678446093215.jpg

Inviato

dalla foto sembra  che siano del ciao ecologico( versione con pistone cielo con scavata)..

comunque 12 o 13 poco cambia c'è sempre da raccordare, mentre quel mm in+ si sente( provate a calcolare le sezioni del 12 e del 13mm  )   , anche quella valvola nè  rimmara poco a misure fatte , non sottovalutare la scelta dell'albero che nel ciao e fondamentale , quello consigliato è ben bilanciato e spalla piena  oltremodo robusto.. il lato volano deve sopportare anche il tiro della trasmissione che con un dr evo arriva a quasi 5 cv..

 nel dr evo non viene fornita la testata, serve l'originale riprofilata al nuovo diametro...( se la testata originale è del modello eco bisogna misurare il rapporto di compressione che potrebbe essere troppo alto,, mentre con la normale testa originale troppo basso...peccato che non ci stia la testa del bravo  molto meglio raffreddata( se non abbondantemente tagliuzzata) valutare se rimediare una testata polini 43 o malossi candela centrala

molto importante la tenuta perfetta della valvola depressore , che i pochi cv cercano  di uscire tutti da lì

la b9hs  troppo fredda per un uso city... 

cura bene anticipo e  accensione che nel ciao non è il massimo e una scarsa potenza at crea problemi di messa a punto , non pensare al volano pinasco in fibra ( plasticaccia)  scarso campo magnetico, scarso raffreddamento, poca inerzia..non a caso chiamato lo sbielloventola..., fa scena solo sul cavalletto..

 

 

 

  • Like 2
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Intanto i lavori proseguono, ho alesato la testa (deve ancora essere rifinita), il problema è il foro del decompressore che mi ha impedito di alesare in quel punto per portarla fino al limite della guarnizione in alluminio.

Come carburatore alla fine ho scelto un 13/13.

Invece il GT, ho preso un VMC, non ho trovato alcuna recensioni, quindi potrebbe essere un chiodone, ma, visto il prezzo a cui l'ho trovato ho voluto provarlo.

Invece come reparto carrozzeria ho sostituito il nottolino bloccasterzo, che la chiave era smarrita, ho sostituito gli pneumatici, revisionato completamente il mozzo e sostituito l'olio e lucidato i cerchi che avevano una puntinatura di ruggine.

Il resto resterà come nel 1984, che Paola vuole mantenere i suoi adesivi dell'epoca... 😁

 

Da notare l'angolo lavagista.... con lavatrice dedicata ai miei stracci e alle lie tute unte e bisunte alla fine di ogni lavoro su Vespe... o sul Ciao....

 

Metto un po' di foto...

 

 

1679225477505.jpg

1679225477512.jpg

1679225477481.jpg

1679225477507.jpg

1679225477510.jpg

1679225477499.jpg

1679225477498.jpg

1679225477503.jpg

1679225477501.jpg

1679225477488.jpg

1679225477486.jpg

1679225477484.jpg

1679225477479.jpg

1679225477477.jpg

1679225477470.jpg

1679225477475.jpg

1679225477468.jpg

1679225477467.jpg

1679225477465.jpg

  • Like 1
Inviato

Ciao, Richi, si ho preso un carter, ma non è per me, è per Paola, che gli è venuta voglia di rimettere in strada il suo Ciao di quando aveva 14 anni, quello biancospino, forse l'hai anche visto, quindi faccio un qualcosa di molto soft, della serie poca spesa e resa discreta, giusto per fare la salita per arrivare a casa senza pedalare, conosci la strada, sai che c'è salita, ma non impegnativa, e arrivare a 60/65, nulla di più.

Inviato

P.S. Ho già chiuso il motore, cmq ho messo un VMC in ghisa d.43, albero anticipato spalla piena, ma non Pinasco, ho trovato un'alternativa fondo di magazzino della... MDP (mai sentita) ma pare ben fatto, SHA 13/13, valvola lavorata e collettore portato a 13, filtro Malossi e alla fine ho optato per la Sito Plus, che di sicuro rende meno della Giannelli, ma, è omologata.

La testa ho alesato a 43 la sua, ma appena accendo provo e vedo se andare su qualcosa di meglio, ho visto su ebay le Olympia a 19 Euro.

  • Like 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Siccome l'appetito vien mangiando... o non c'è uno senza due, fate voi, oggi mi sono comprato un Ciao anch'io, nelle foto quello rosso federale, del 1984 anch'esso.

Monta Giannelli Fire, 13/13, Polini 65 e albero Pinasco anticipato, oltre ad avere, cosa rara, il contakm, documenti in regola, e già fatta targa 6 cifre, pagato 150 Euro.

Ottimo prezzo, ma,... si, c'è un ma, ha il serbatoio con evidenti tracce di ruggine e microfri della dimensione di una capocchia di spillo che pensavo di far chiudere con saldatura al plasma e poi un trattamento con tankerite all'interno... qualcuno ha idee migliori? @archimedematelica?

1680541689718.jpg

1680541689708.jpg

1680541689705.jpg

1680541689703.jpg

Inviato

Da ex saldatore...la vedo davvero dura saldare un serbatoio in quelle condizioni. Non oso immaginare come sarà messo l'interno...per essere arrivato a bucarsi, deve essere una miniera di ruggine, li non c'è materiale per saldare, come tocchi si apre una voragine! 

Io tapperei i forellini con del nastro adesivo dall'esterno, poi via di tankerite. 

Una volta secca, toglierei il nastro e andrei di stucco, per poi proseguire con la verniciatura. 

  • Like 2
Inviato

Si, avevo pensato anche a quello, in realtà dentro è messo benissimo, il ciao era in queste condizioni quando l'ho visto (vedi foto sotto), poi, con il proprietario abbiamo fatto saltare le bolle ed è venuto fuori quello, che si vede nelle precedenti foto, chiedeva molto di più ma io ho offerto la cifra che ho indicato sopra, dicendogli che neanche sapevo se potevo recuperarlo, ma solo la Giannelli Fire nuova , pneumatici e camere nuove e il motore con quello che ha su valgono molto di più di quello che ho pagato, male che vada cerco un telaio con documenti, però prima volevo provare a recuperare questo.

Sembra che la ruggine abbi lavorato sotto la vernice e non dentro il serbatoio, che all'interno è sanissimo, tipo correnti galvaniche nei tubi in rame... strano, eh...

10c744d4-d135-11ed-8cbf-29f6ef8f5b22.jpg

Inviato

Mdp  (soprannominata Materiale Da  Poco...) poi confluita mec-eur... comunque per il ciao e derivati non era malaccio..

il problma + grande di quel serbatoio non è la tenuta della miscela , che con power tank la risolvi... ma il fatto che il serbatoio è strutturale e regge il canotto....

come prima cosa una sverniciatura- sabbiatura del serbatoio  e vedere cosa ne rimane... anche come spessore della lamiera.. i puntinopotrebbero essere solo la punta di un'icebreg... se fossero solo forellini  prima li chiuderei con saldatura castolin... poi power-tank...

non nego che è la prima volta che vedo una corrosione di quel tipo  e in quei punti ,  sembra che lo abbiano verniciato con la ruggine già formata.. 

 

 

 

  • Like 2
Inviato
1 ora fa, archimedematelica ha scritto:

sembra che lo abbiano verniciato con la ruggine già formata.

È proprio questo il motivo per il quale avevo chiesto se la vernice fosse l'originale... 

  • Like 1
Inviato

Dentro era pieno di residui, (sembra terra) misti ad olio ma non mi pare ruggine, o almeno, ce n'era un po', ma poca, e probabilmente tutto quell'unto l'ha preservato all'interno, l'ho picchiettato tutto con il martello di gomma e fa un rumore bello pieno, e da bocchettone sono entrato con un cacciavite, proprio nella parte più malconcia, ho battuto e mi pare solido anche li, ho fatto delle foto, sotto è sanissimo e anche la parte inferiore, dentro c'è ruggine, ma non corrosione, strutturalmente non pare compromesso, sono proprio solo forellini, io fori così li ho visti nei tubi di tame e in alcuni pannelli solari termici, che aperti dopo essere stati sostituiti perchè perdevano, sono risultati con i tubi in rame interni tutti forellati, esattamente come quel serbatoio e i tecnici sono arrivati alla conclusione che si trattava di correnti vaganti. Per ora l'ho smontato tutto ora capirò che fare... 😉

Metto foto dei resisui e del "dramma".


 

 

1680602921818.jpg

1680602921807.jpg

1680602921811.jpg

1680602921813.jpg

1680602921815.jpg

1680602921817.jpg

1680602921803.jpg

1680602921805.jpg

Inviato

Anche le scritte "Piaggio", sui lati del serbatorio, che sono in alluminio. hanno evidenti segni di ossidazione e corrosione... chissà cosa è successo.

Inviato

Sembra il classico difetto di "blistering" dovuto ad inclusioni di umidità o contaminanti/scarso sgrassaggio nel ciclo di verniciatura,sudore delle mani umidità dell'aria eccetera,è un difetto noto ed è tipico dei vecchi restauri con carteggiatura ad acqua per esempio, generalmente è circoscritto ad alcune aree ma ho visto alcune auto d'epoca restaurate con interi tetti pieni di blistering, oggi il ciclo di carteggiatura è quasi esclusivamente a secco anche per questi motivi..strano se vernice di primo impianto ma tutto può essere..concordo però con DoubleG,ho un ciao con l'interno serbatoio nelle stesse condizioni e credo proprio sia ruggine. Se stucchi, prendi in considerazione gli stucchi metallici per riempitivo,sono più resistenti e a finire i poliestere classici. Sulla saldatura non saprei aiutarti sono alle prime armi.

blistering2.jpg

difetti-prodotto-verniciante-blistering.jpg

blistering.png

  • Like 1
Inviato

Sembra, ma dopo una bella shakerata, con acqua e dadi (quasi 20 minuti) ecco il risultato, ma, mi chiedo li verniciavano anche dentro? sotto lo strato di "ruggine" è venuto fuori il rosso della vernice.

Comunque, ho carteggiato e la vernice ed è effettivamente originale, solo uno strato di vernice, uno di fondo grigio e la lamiera.

Per me è solido e me la gioco, tanto non lo devo dare ad altri, lo devo usare io, lo tratto internamente, stucco, fondo, vernice e rimonto, ho fatto un video esplicativo della situazione.

1680610065662.jpg

1680610065657.jpg

1680610065655.jpg

1680610065652.jpg

Inviato
16 minuti fa, SpecialElite ha scritto:

Sembra il classico difetto di "blistering" dovuto ad inclusioni di umidità o contaminanti/scarso sgrassaggio nel ciclo di verniciatura,sudore delle mani umidità dell'aria eccetera,è un difetto noto ed è tipico dei vecchi restauri con carteggiatura ad acqua per esempio, generalmente è circoscritto ad alcune aree ma ho visto alcune auto d'epoca restaurate con interi tetti pieni di blistering, oggi il ciclo di carteggiatura è quasi esclusivamente a secco anche per questi motivi..strano se vernice di primo impianto ma tutto può essere..concordo però con DoubleG,ho un ciao con l'interno serbatoio nelle stesse condizioni e credo proprio sia ruggine. Se stucchi, prendi in considerazione gli stucchi metallici per riempitivo,sono più resistenti e a finire i poliestere classici. Sulla saldatura non saprei aiutarti sono alle prime armi.

blistering2.jpg

difetti-prodotto-verniciante-blistering.jpg

blistering.png

Tutto puo essere, però sono quasi certo che non sia mai stato riverniciato.

Ho deciso di seguire il consiglio di DoubleG, non saldo, metto nastro americano sul serbatoio, e faccio il trattamento con Power Tank, con sgrassaggio e pulizia ad acido solforico, poi tolgo il nastro, stucco (ok metallico e poi poliesteri) e vernicio.

  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...