Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag '24'.
Trovato 4 risultati
-
elaborazione 177 polini ghisa
emanuelevespacosa ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
ciao a tutti, ho una vespa cosa elaborata con 177 polini ghisa. al momento ho su un 20/20 che fa i 17-18 a litro, sento che il motore è leggermente bloccato con il 20/20 e so che è consigliato montare minimo il 24 ma avevo pensato di montare un 28 o un 30 phbh, sapreste dirmi a litro quanto farebbero e quale ne vale di più la pena comprare?-
- carburatore
- vespa
- (and 6 più)
-
Pinasco 177 ghisa setting
Lucky87 ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Buonasera, sto per montare un pinasco 177 in ghisa su un carter originale di un px150e del 1982! Il gruppo termico è stato rivisto da un noto meccanico di vespa, il mio dubbio è se posso montare il carburatore 24 senza raccordare la scatola filtro!lo posso montare senza problemi?so che non avrò i benefici del 24 raccordato! Il carburatore è uno spaco nuovo 24/24 con i seguenti getti: 55/160 160/be3/125 Ghigliottina 04 La configurazione finale sarà 177 pinasco in ghisa Carburatore 24/24 spaco Filtro originale con foro Pignone pinasco z22 Marmitta Polini original( che cambierò con una che mi dà più allungo) Vi ringrazio anticipatamente per i consigli- 3 risposte
-
- pinasco
- elaborazione
-
(and 8 più)
Taggato come:
-
!!!HELP!!!! 2 "GRIPPATE" IN POCO TEMPO - POLINI 177 GHISA
BenexInVespa ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Confido in un vostro pronto aiuto, posto per conto di un amico in Viaggio da Milano a Trapani, che ha giusto qualche problema di propulsione. Per quanto mi riguarda aggiundo che il gt pinasco è il mio, a cui quando lo comprai misi i seeger a sezione quadra al posto di quelli a G dal momento che li trovo ben piu scomodi da montare. Solo quelli della Parmakit ho trovato furbi. In 3 anni, quasi 4, che ho usato quel gt non ho mai avuto problemi. Feci quella operazione dal momento che quei seeger non hanno alcuna funzione strutturale, se non quella di tenere dentro lo spinotto del pistone, ma essendo soggetti a sforzi assiali non ritenni che potesse dare problemi, infatti non ne diede mai, e feci non pochi km... Se anche il pistone polini ha le sedi seeger tonde per un seeger di sezione circolare, veramente uno di sezione quadra può uscire con cosi tanta facilità? Sono stati montati bene e non male, non stortati e con opportuna verifica sulla loro libertà di movimento una volta montati. Allego le foto del misfatto. Buongiorno amici vespisti, Ho un PX125E dellÔÇÖ82 che monta un gt Polini 177, carburatore spaco 24 (min 55 - max 120), travasi raccordati, valvola lavorata e albero anticipato (da me) e bilanciato. Frizione e rapporti sono originali. Sono consapevole di dover mettere una frizione adeguata al mio motore, o delle molle rinforzate, ma non è questa la causa dei miei problemi attuali. NellÔÇÖultimo mese ho fatto fuori 3 pistoni. Il primo dei tre era un vecchio gt sempre polini 177 ma alla terza rettifica, era un pistone GOL 63,6 (mi pare), e ha dato solo una lieve scaldata dopo 30 km di utilizzo, continuando poi a funzionare. Ho preferito ricomprare tutto il kit polini perche stavo pianificando il viaggio in cui mi trovo adesso. Dopo aver montato il nuovo kit ho deciso anche di fare un lavoro alla marmitta, padellino originale piaggio 125, perchè fosse più adeguata a scaricare i fumi di un 177. LÔÇÖho tagliata e ho raddoppiato il numero dei fori che si sono sulla paratia interna, facendomela chiudere poi da un saldatore. Pronti a partire dopo 600 km di rodaggio ben fatti, intraprendo con mio fratello (su due vespe) questo viaggio da Milano a Trapani, e prima ancora di arrivare a Lodi, dopo neanche 30 km, scaldata, ruota bloccata e fatica a ripartire. Dopo qualche settaggio di carburazione la vespa riparte e mi porta senza alcun problema fino a La Spezia, non aveva neanche perso compressione. La mattina dopo si riparte per arrivare a Firenze, viaggio perfetto, ma appena prima di arrivare, a 20 km dalla destinazione, sento un rumoraccio metallico proveniente dal cilindro, la vespa però continua a funzionare. Dopo qualche centinaio di metri ci fermiamo a un benzinaio e si spegne da sola, senza intenzioni di ripartire. LÔÇÖabbiamo fatta ripartire veramente a fatica, spingendola in due, e sgasando come pazzi per tenerla accesa abbiamo raggiunto la destinazione, dove smontando il cilindro abbiamo trovato un pistone veramente maciullato, cielo e testata del cilindro piene di segni, una delle due fasce in perfette condizioni, ma uno dei due seeger dello spinotto (seeger a occhiello, non a G), quello lato frizione, era spezzato con una metà mancante. Il cilindro aveva una lieve riga ma niente di rilevante, decisamente riutilizzabile. Il giorno dopo ci è stato regalato da un meccanico un pistone Polini identico, usato, in perfette condizioni, che aveva un solo seeger (a G) e dallÔÇÖaltro lato lo spinotto che usciva. Abbiamo rimontato questo pistone usando uno dei miei seeger a occhiello e uno a G che mi aveva dato il meccanico, senza dare troppa importanza a questi seeger. Chiuso il motore la vespa si riaccende perfettamente. Il giorno dopo partiamo da Firenze in direzione Orvieto. Come due giorni prima viaggio assolutamente perfetto, ma a 10 km dalla destinazione, mentre rallentavo a uno stop, la vespa si spegne di colpo in terza, senza bloccare la ruota e senza rumori strani, ma con nessuna intenzione di ripartire. Al che smonto la testa e trovo la stessa situazione dellÔÇÖaltra volta ma peggiore, cielo e fasce devastate. Una volta tirato giu il cilindro ci accorgiamo che anche qui il seeger lato frizione (seeger a occhiello, non a G) è spezzato e ne manca metà. Dopo questa lunga introduzione arriviamo alla vera questione. Mi sono informato su altri forum e ho trovato molti post in cui si dice che il Polini deve ASSOLUTAMENTE montare i seeger a G e non quelli originali piaggio. Tuttavia, a me il Kit Polini è arrivato con i seeger a occhiello. In tutte le foto su internet del kit pollini si vedono i seeger a G. Pur essendoci questa spiegazione su altri forum ho voluto chiedere qui perchè ritengo che et3.it sia il più affidabile. ├ë possibile che la causa di questo sterminio di pistoni sia il seeger dello spinotto sbagliato? Un mio amico angelo custode mi sta inviando da Milano un suo vecchio gt Pinasco usato ma in perfette condizioni. Il Pinasco ha lo stesso problema con i seeger? Quali devo montare? -
AIUTO: DOVE TROVARE COLLETTORE PHBL24 VESPA PX
BenexInVespa ha pubblicato una discussione in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, non riesco a trovare da nessuna parte un collettore aspirazione per un carburatore dell'orto phbl 24 da montare su un px. Trovo solo collettori dal 28 in su, ho cercato su non so più quanti siti ma niente...che abbia cercato male e mi sia sfuggito qualcosa? Se qualcuno sa dove posso trovarlo mi mandi il link! Grazie- 1 risposta