Dani London Inviato 4 Giugno 2023 Segnala Inviato 4 Giugno 2023 Salve a tutti, sto avendo problemi con un carburatore 24cp polini che ho montato da poco. Andava bene dopo un piccolo problema adesso risolto ( vedi discussione motore su di giri). Praticamente va bene quando avvio, ma quasi subito il motore comincia a morire fino a spegnersi. Ho smontato e sembra tutto ok. Rimonto tutto, faccio una prova avviando e chiudendo subito la benzina e questa volta va bene. Riapro la benzina e dopo qualche minuto ci risiamo e mi si spegne. Carburatore difettoso? Cita
DoubleG Inviato 4 Giugno 2023 Segnala Inviato 4 Giugno 2023 (modificato) Ma non l'avevi portata a guardare da "un tipo esperto di Lambretta"? Il sintomo è quello dello spillo che non chiude, o getto del minimo troppo grande, o miscela al minimo troppo grassa. Hai provato ad aprire un po' la vite di regolazione dell'aria al minimo? Modificato 4 Giugno 2023 da DoubleG Cita
Dani London Inviato 4 Giugno 2023 Autore Segnala Inviato 4 Giugno 2023 4 ore fa, DoubleG ha scritto: Ma non l'avevi portata a guardare da "un tipo esperto di Lambretta"? Il sintomo è quello dello spillo che non chiude, o getto del minimo troppo grande, o miscela al minimo troppo grassa. Hai provato ad aprire un po' la vite di regolazione dell'aria al minimo? Ciao e grazie per la risposta. Tenendo in considerazione il colore della candela ed il fatto che monto il getto minimo come da taratura polini, rimane solo lo spillo che non chiude bene come causa. Cosa potrei fare per risolvere il problema? Dal tizio cmq non sono potuto andare, ma quel problema l'ho risolto.. si era spostato di poco il paraolio lato volano ecco perché prendeva aria. Cita
DoubleG Inviato 5 Giugno 2023 Segnala Inviato 5 Giugno 2023 Devi smontare il carburatore, togliere la vaschetta e controllare spillo e galleggiante. In particolare, la punta dello spillo, che è in gomma, deve essere integra, conica, non crepata e non spezzata. Se è uno spillo a molla, verifica che la molla sia integra e che spinga bene la punta contro il foro, e che le due parti scorrano bene tra loro senza attrito e senza inceppamenti. Controlla il foro di ingresso del carburante (quello dove lo spillo agisce) che non sia sporco o incrostato. Per il galleggiante, controlla che non sia forato o crepato, ovvero che non ci sia carburante al suo interno. Controlla il movimento con lo spillo montato, tenendo il carburatore in verticale senza la vaschetta e con il tubo del carburante collegato: alzando il galleggiante il flusso si deve interrompere. Una cosa importantissima, che do per scontato tu abbia fatto: il carburatore deve essere installato in posizione perfettamente verticale, non deve essere inclinato. 1 Cita
Vito.73 Inviato 5 Giugno 2023 Segnala Inviato 5 Giugno 2023 A quanto suggerito ricontrolla la vite della carburazione, ho lo stesso carburatore ed è molto sensibile su quella vite basta poco e si imbroda subito al minimo, io ci ho perso veramente tanto a regolarla, ti consiglio di farlo a motore caldo perché se la regoli a freddo poi avrai sempre quei problemi di minimo 1 Cita
Dani London Inviato 18 Giugno 2023 Autore Segnala Inviato 18 Giugno 2023 Il 5/6/2023 at 20:38, Vito.73 ha scritto: A quanto suggerito ricontrolla la vite della carburazione, ho lo stesso carburatore ed è molto sensibile su quella vite basta poco e si imbroda subito al minimo, io ci ho perso veramente tanto a regolarla, ti consiglio di farlo a motore caldo perché se la regoli a freddo poi avrai sempre quei problemi di minimo Rieccomi. Cambiata la molla dello spillo il carburatore sembra apposto come funzionamento di base. Adesso sto cercando di capire come carburare al meglio, visto che non sono proprio un esperto. Quale regolazione per le viti aria/miscela e del minimo per cominciare? Giusto per essere sicuri, in questo tipo di carburatori girando in senso orario si chiude la vite aria/miscela mentre si alza di giri il motore facendo lo stesso con quella del minimo. La mia configurazione e' un polini 130 ghisa 7 travasi con candela a passo lungo, albero anticipato mazzucchelli, siluro modificata, impianto12v. I getti sono come da taratura polini per vespa et3 con cilindro 130, 104 max 36 min. Grazie per i consigli! Cita
Vito.73 Inviato 23 Giugno 2023 Segnala Inviato 23 Giugno 2023 Su quello non ti so dire a quanto metterla, sui cp è vite aria quindi più avviti e più ingrassi invece svitando vai a smagrire la carburazione. Io sul mio sono a circa a 1-1,1 giri da tutto chiuso e mantiene il minimo perfetta e per accendere a freddo tiro sempre l’aria altrimenti non parte alla prima, con l’aria e gas chiuso parte sempre alla prima pedalata Cita
Dani London Inviato 24 Giugno 2023 Autore Segnala Inviato 24 Giugno 2023 12 ore fa, Vito.73 ha scritto: Su quello non ti so dire a quanto metterla, sui cp è vite aria quindi più avviti e più ingrassi invece svitando vai a smagrire la carburazione. Io sul mio sono a circa a 1-1,1 giri da tutto chiuso e mantiene il minimo perfetta e per accendere a freddo tiro sempre l’aria altrimenti non parte alla prima, con l’aria e gas chiuso parte sempre alla prima pedalata Grazie Vito. Posso chiederti che getti monti sul tuo? Cita
Vito.73 Inviato 24 Giugno 2023 Segnala Inviato 24 Giugno 2023 Per adesso ho i getti originali il 36 minimo e 104 Max, ma essendo il mio un corsa corta ho la bussola da 2,6 e il freno aria da 0.6 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Accensione anticipo variabile sip by Vape
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
vmc t56
Da diegopkxl, in Consigli per gli acquisti
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini