Antonio50L Inviato 6 Ottobre 2023 Segnala Inviato 6 Ottobre 2023 Buongiorno a tutti, mi chiamo Antonio e mi sono appena iscritto. spero di aver centrato la sezione giusta e non aver duplicato qualche post. avrei bisogno di qualche consiglio riguardo l'iscrizione all'FMI per poter usufruire le agevolazione previste (assicurazione). ho cercato nel forum ma non ho trovato nulla a riguardo. ecco il mio problema: Ho una 50L del 1968 che era di mio padre ma non ha il motore. è smontato da qualche parte ma non si trova. vorrei iscriverla FMI ma per poterla iscrivere bisogna fare la foto anche al modello del motore. pertanto vorrei comprare i carter /motore con sigla (V5A1M) ma ecco il mio dubbio e non vorrei incappare in situazioni spiacevoli: se comprandoli su internet / di presenza o chicchessia e mi faccio rilasciare un documento di lecita provenienza ma invece poi risultano "non di lecita"? all'FMI fanno delle verifiche sul numero motore? oltre al fatto che potrebbe essere già stato usato in qualche altra iscrizione. P.S. sul librettino non risulta alcuna info relativa a modello /numero motore ma solo info del telaio (V5A1T etc) so che sono domande abbastanza complicate ma ringrazio tutti anticipatamente per qualche consiglio. Cita
DoubleG Inviato 6 Ottobre 2023 Segnala Inviato 6 Ottobre 2023 (modificato) Ciao Antonio e benvenuto. Una presentazione prima di postare sarebbe stata gradita, ma fai in tempo anche dopo. Tornando alle tue domande, che io sappia non esiste un registro per i numeri di motore, pertanto credo che il problema della "lecita provenienza" non sussista. L'FMI solitamente non esegue verifiche sul numero del motore bensì sulla sigla, tuttavia per l'originalità del restauro sarebbe meglio se il numero fosse coevo (più o meno) all'anno di produzione della vespa. Dico più o meno perché la vespa potrebbe essere stata prodotta nel 1967 ed essere stata venduta (e registrata in motorizzazione) l'anno successivo. Il numero del motore non è praticamente mai uguale a quello del telaio, ma abbastanza simile, nel senso che può discostarsi anche di 100 o 500 numeri, ed anche più. Nel 1968 i numeri di telaio della L (che era già la versione allungata) sono i seguenti (verifica se il tuo è nell'intervallo): V5A1T vespa 50L (allungata) anno1968, numeri di telaio da 549485 a 595321 Il motore V5A1M che dovresti prendere dovrebbe avere un numero compreso tra questi due, ed essere a 3 marce. Attenzione anche al colore del telaio, li si che FMI è molto pignola. Il colore deve essere presente nell'anno di registrazione, nel tuo caso il 1968. Attendi ulteriori interventi, in particolare quello di @GiPiRat che è l'esperto del forum in scartoffie e magari mi corregge se ho detto delle castronerie 😅 Modificato 6 Ottobre 2023 da DoubleG Cita
pelle Inviato 6 Ottobre 2023 Segnala Inviato 6 Ottobre 2023 Mi accodo. Nelle denunce di smarrimento dubito che venga inserito anche il numero del motore. Qualora fosse, un foglio di lecita provenienza te lo puoi far fare per tutelarti anche se c'è sempre la storia dell'incauto acquisto, ma vabbè... Per l'FMI dubito che altri lo abbiano usato ma se così fosse, ora ce l'hai tu sto motore, quindi in caso direi sono cavoli dell'altro che l'ha usato prima di te, salvo appunto che sia un motore di non lecita provenienza. Il numero di motore non veniva riportato nel librettino ma solo la sigla (prefisso). Ad esser precisi dovresti trovare un numero che si avvicina a quello del telaio della vespa ma personalmente, su una ET3, con ASI ho utilizzato un motore con numero molto lontano e non mi han fatto storie, anzi, il segretario del club ha detto che anche all'epoca venivano sostituiti in caso di rottura col primo che si trovava allo sfasciacarrozze... Cita
Antonio50L Inviato 6 Ottobre 2023 Autore Segnala Inviato 6 Ottobre 2023 (modificato) Grazie Mille, DoubleG e Pelle. come descritto nella presentazione sono ritornato in possesso della vespa di mio padre da qualche messe. Era stata prestata ma poi era rimasta in mano allo zio. l'altro dubbio che ho è il colore.... purtroppo è stata già restaurata ma mi assicurano (anche se non ho il codice) che sia conforme al colore dell'epoca il telaio riporta V5A1T 580*** (ho rettificato avevo scritto 508***) eccola qui... grazie ancora Modificato 6 Ottobre 2023 da Antonio50L Cita
DoubleG Inviato 6 Ottobre 2023 Segnala Inviato 6 Ottobre 2023 I colori della L sono i seguenti: Azzurro metallizzato dal telaio V5AA1T 500,001 al V5A1T 540,000 MaxMeyer1,268,7114 Azzurro metallizzato chiaro dal telaio V5A1T 540,001 MaxMeyer 1,268,0110 Giallo Dal telaio V5A1T 500,001 MaxMeyer 1,298,2916 Avorio New York dal telaio V5A1T 540,001 MaxMeyer 1,268,3901 Giallo Positano dal telaio V5A1T 540,001 MaxMeyer 1,298,2902 Verde Mela dal telaio V5A1T 540,000 MaxMeyer 1,298,6302 Rosa Schoching dal telaio V5A1T 500,001 al V5A1T 540,000 MaxMeyer1,298,5801 Dalla foto difficile dare un giudizio, sembra un grigio ma potrebbe benissimo essere l'azzurro chiaro metallizzato 1.268. 0110 Cita
Antonio50L Inviato 6 Ottobre 2023 Autore Segnala Inviato 6 Ottobre 2023 Grazie Ancora, infatti per me è grigia metallizzata ma a dire di molti conoscenti che l'anno vista e da quello che si ricordano il colore era questo. cercando su google molte 50 L sembrano grigie e sempre su google si vocifera che l'azzurro chiaro metallizzato è un grigio con impercettibile azzurro riguardo al motore quindi dovrei trovare un V5A1M che inizi almeno con 5XXXXXX Cita
DoubleG Inviato 6 Ottobre 2023 Segnala Inviato 6 Ottobre 2023 Hai messo una X in più, cmq si, il motore che cominci almeno per i numeri compresi tra 54xxxx e 59xxxx. Ripeto, è una finezza per chi vuole un restauro fedele, per FMI basta che sia V5A1M. Cita
Antonio50L Inviato 6 Ottobre 2023 Autore Segnala Inviato 6 Ottobre 2023 Adesso, DoubleG ha scritto: Hai messo una X in più, cmq si, il motore che cominci almeno per i numeri compresi tra 54xxxx e 59xxxx. Ripeto, è una finezza per chi vuole un restauro fedele, per FMI basta che sia V5A1M. 🙏grazie 1 Cita
pelle Inviato 6 Ottobre 2023 Segnala Inviato 6 Ottobre 2023 L'azzurro metallizzato chiaro 110 se non lo fai alla maxmeyer, rischi che sia impercettibil.ente azzurro ma in realtà è abbastanza marcato. C'ho battuto il capo quando feci la 150 Sprint. Mi rivolsi al colorificio Novarese che addirittura mi spedirono la mazzetta originale, che poi restituii. A occhio sembra del colore della mia sprint se non che codesta mi pare sia fatta a doppio strato col trasparente un pochino troppo lucido per i miei gusti. Col trasparente faccio opacizzare un 15% 1 Cita
Antonio50L Inviato 6 Ottobre 2023 Autore Segnala Inviato 6 Ottobre 2023 30 minuti fa, pelle ha scritto: L'azzurro metallizzato chiaro 110 se non lo fai alla maxmeyer, rischi che sia impercettibil.ente azzurro ma in realtà è abbastanza marcato. C'ho battuto il capo quando feci la 150 Sprint. Mi rivolsi al colorificio Novarese che addirittura mi spedirono la mazzetta originale, che poi restituii. A occhio sembra del colore della mia sprint se non che codesta mi pare sia fatta a doppio strato col trasparente un pochino troppo lucido per i miei gusti. Col trasparente faccio opacizzare un 15% Grazie, Anche secondo me troppo lucido però purtroppo l'ho ereditata così Vediamo in questi giorni cosa riesco a recuperare dovrebbero esserci dei carter che non sono suoi e la latta di colore Grazie ancora Cita
GiPiRat Inviato 7 Ottobre 2023 Segnala Inviato 7 Ottobre 2023 Concordo con @DoubleG e @pelle, difficilmente il numero del motore veniva inserito nella denuncia di furto di un qualunque veicolo (naturalmente non è impossibile 🙄). Anche per quanto riguarda il numero, se lo trovi vicino al numero di telaio, bene, altrimenti l'importante è la sigla. Io sto reimmatricolando una 50L del 1970 che aveva un motore V5A2M di R, ho fatto un cambio (con esborso da parte mia) con un V5A1M già revisionato, anche se il numero è lontano da quello del telaio ma, come dicevo, l'importante è la sigla. Ciao, Gino 1 Cita
Antonio50L Inviato 7 Ottobre 2023 Autore Segnala Inviato 7 Ottobre 2023 2 ore fa, GiPiRat ha scritto: Concordo con @DoubleG e @pelle, difficilmente il numero del motore veniva inserito nella denuncia di furto di un qualunque veicolo (naturalmente non è impossibile 🙄). Anche per quanto riguarda il numero, se lo trovi vicino al numero di telaio, bene, altrimenti l'importante è la sigla. Io sto reimmatricolando una 50L del 1970 che aveva un motore V5A2M di R, ho fatto un cambio (con esborso da parte mia) con un V5A1M già revisionato, anche se il numero è lontano da quello del telaio ma, come dicevo, l'importante è la sigla. Ciao, Gino Ciao, ero abbastanza certo di ciò... Capisco che sono inutili preoccupazioni ma sono abbastanza preciso e avere anche un parere esterno mi ha tranquillizzato. Grazie mille 1 Cita
Antonio50L Inviato 7 Ottobre 2023 Autore Segnala Inviato 7 Ottobre 2023 Secondo voi un prezzo onesto per un motore completo in buone condizioni a quanto potrebbe ammontare? Cita
DoubleG Inviato 12 Ottobre 2023 Segnala Inviato 12 Ottobre 2023 Dipende se il motore è stato revisionato o no. Diciamo attorno ai 300€ se da revisionare e 400~500€ se già revisionato Cita
GiPiRat Inviato 12 Ottobre 2023 Segnala Inviato 12 Ottobre 2023 Io l'ho pagato 300 euro senza marmitta e con carburatore da rivedere, per il resto ottimo. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini