MicheleS Inviato 16 Novembre 2023 Segnala Inviato 16 Novembre 2023 Buongiorno, ho un problema con la mia vespa GT125 che non riesco a risolvere: Si accende subito, fa un fumo bianco, perde colpi, e tende a spegnersi quando accelero o metto in marcia: Sono andato dal meccanico, mi ha cambiato candela e condensatore, ma ha quasi subito fatto lo stesso (il tempo di tornare a casa) Ne ho approfittato x fare una revisione: pulito e sostituito il carburatore con uno identico che avevo, provato a sostituire la marmitta, (adesso volevo pulire serbatoio, sostituire tubo benzina e rubinetto che tende a gongolare) Secondo voi cosa puo' essere? impianto elettrico? il meccanico mi aveva detto che era Ok con il condensatore nuovo.... Sostituire il pacco volano con accensione elettronica Pinasco Flytech? Ha un senso? ho visto che hanno la versione per VNL2T Grazie per i vostri consigli Cita
Alevespa Inviato 16 Novembre 2023 Segnala Inviato 16 Novembre 2023 ciao, prima di addentrarti nelle spese di una accensione, ti chiedo, da quanto il motore non viene revisionato al livello di paraolii? perchè quanto tu dici, potrebbe essere causato dal paraolio lato frizione che tira olio in camera di manovella. 1 Cita
MicheleS Inviato 16 Novembre 2023 Autore Segnala Inviato 16 Novembre 2023 Il motore era stato rifatto 10 anni fa, e non l'ho piu' toccato. Cita
MicheleS Inviato 16 Novembre 2023 Autore Segnala Inviato 16 Novembre 2023 Tra l'altro, ogni tanto scappa la marcia... quindi dovrei farlo risistemare. Cosa posso provare per vedere se perde dal paraolio? Cita
DoubleG Inviato 16 Novembre 2023 Segnala Inviato 16 Novembre 2023 (modificato) Concordo con @Alevespa riguardo il possibile guasto ai paraoli. Controlla il livello dell'olio nel cambio, e senti se puzza da benzina. Escludo che possa essere il volano schiavettato, perché il meccanico per cambiare il condensatore lo ha smontato e dovrebbe essersene accorto se fosse rotta la chiavetta. Spero anche che abbia controllato le puntine... Modificato 16 Novembre 2023 da DoubleG 1 Cita
DoubleG Inviato 16 Novembre 2023 Segnala Inviato 16 Novembre 2023 La candela fa una bella scintilla? Perché potrebbe essere anche un problema della bobina AT... Cita
MicheleS Inviato 16 Novembre 2023 Autore Segnala Inviato 16 Novembre 2023 51 minuti fa, DoubleG ha scritto: Concordo con @Alevespa riguardo il possibile guasto ai paraoli. Controlla il livello dell'olio nel cambio, e senti se puzza da benzina. Escludo che possa essere il volano schiavettato, perché il meccanico per cambiare il condensatore lo ha smontato e dovrebbe essersene accorto se fosse rotta la chiavetta. Spero anche che abbia controllato le puntine... Mi sembrava pulito, ma e' da xx anni che non viene cambiato, ne approfitto per svuotare l'olio e sostituirlo. Provo anche a ricontrollare la scintilla e a cambiare candela. Spero non sia il paraolio... e' un lavoro che non so fare Cita
DoubleG Inviato 16 Novembre 2023 Segnala Inviato 16 Novembre 2023 (modificato) 7 minuti fa, MicheleS ha scritto: Spero non sia il paraolio... e' un lavoro che non so fare Anche perché per quello lato frizione occorre aprire il blocco motore... Per la candela, monta una Champion, che di Ngk farlocche il mercato è pieno. Modificato 16 Novembre 2023 da DoubleG Cita
Alevespa Inviato 16 Novembre 2023 Segnala Inviato 16 Novembre 2023 1 ora fa, DoubleG ha scritto: Anche perché per quello lato frizione occorre aprire il blocco motore... Per la candela, monta una Champion, che di Ngk farlocche il mercato è pieno. Dato che dice che scappa anche la marcia, andrebbe (probabilmente) aperto comunque, se fosse questione di crociera, per cui co la scusa fa una revisione generale di cuscinetti / paraolii/ crociera e spessoramento cambio (se necessario)👍 1 Cita
MicheleS Inviato 16 Novembre 2023 Autore Segnala Inviato 16 Novembre 2023 Ho controllato la scintilla della candela, mi sembra regolare. Ho scaricato un cucchiaio di olio dal cambio, puzza di benzina... Cita
Dart Inviato 16 Novembre 2023 Segnala Inviato 16 Novembre 2023 Ti tocca aprire... Vabbè, ne approfitti per cambiare crocera, parastrappi, consumabili, e verificare le tolleranze del cambio. 2 Cita
Dart Inviato 16 Novembre 2023 Segnala Inviato 16 Novembre 2023 Se non sei pratico, ho aiutato un utente, tempo fa, che non aveva mai aperto un motore vespa, era, mi pare un TS prima serie, ma il motore è praticamente uguale al tuo. Cita
Dart Inviato 16 Novembre 2023 Segnala Inviato 16 Novembre 2023 Trovato il thread: Restauro vespa TS - Bergamo - Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.) - Forum Vespa online 2 Cita
DoubleG Inviato 16 Novembre 2023 Segnala Inviato 16 Novembre 2023 15 minuti fa, MicheleS ha scritto: Ho scaricato un cucchiaio di olio dal cambio, puzza di benzina... Il fumo bianco era olio del cambio che passava in camera di combustione, infatti te lo ha consumato tutto. Allo stesso modo la pressione in camera di manovella faceva passare miscela nel cambio. Come ti hanno già detto, devi aprire il blocco. Cita
MicheleS Inviato 16 Novembre 2023 Autore Segnala Inviato 16 Novembre 2023 10 minuti fa, Dart ha scritto: Trovato il thread: Restauro vespa TS - Bergamo - Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.) - Forum Vespa online Wow... mi piacerebbe farlo da me, da giovane facevo questi lavoretti sul motorino, adesso ho un po di timore di incasinarmi e rovinare tutto. devo trovare un meccanico vespista bravo, zona liguria Chiavari, conoscete nessuno? Cita
Alevespa Inviato 16 Novembre 2023 Segnala Inviato 16 Novembre 2023 Se hai buona manualità e voglia di fare, con quel thread te la cavi sicuramente, oltre che per qualsiasi dubbio puoi scrivere qui 👍 Sui meccanici, aspetta consigli 1 Cita
Dart Inviato 16 Novembre 2023 Segnala Inviato 16 Novembre 2023 11 minuti fa, MicheleS ha scritto: devo trovare un meccanico vespista bravo, zona liguria Chiavari, conoscete nessuno? No, meccanici bravi su motori Vespa sono diventati mosche bianche, però ti svuotano il portafogli come se lo fossero. E, comunque, nessuno mai farà il tuo motore con la cura che useresti tu, per tanto che tu sia inesperto. Cita
DoubleG Inviato 16 Novembre 2023 Segnala Inviato 16 Novembre 2023 Un consiglio che ti posso dare è di informarti presso il vespaclub di zona, loro sapranno certamente indicarti dove andare, o magari trovi qualcuno che ti può dare una mano dietro compenso di una cena ed un paio di birre. Quei pochi meccanici ancora rimasti, capaci di lavorare come si deve su di un motore Vespa d'epoca, hanno tempistiche dell'ordine di mesi, e poi alla fine il conto è sempre a 4 cifre. Cita
MicheleS Inviato 16 Novembre 2023 Autore Segnala Inviato 16 Novembre 2023 Mi avete convinto, sara' il lavoro durante le vacanze natalizie, incomincio a documentarmi. Ho spazio in garage con un buon banco e atrezzi standard. Serve qualche attrezzo in particolare? estrattore? Vi chiedero' consulenza sul sito. 2 1 Cita
Dart Inviato 16 Novembre 2023 Segnala Inviato 16 Novembre 2023 Il tuo volano, se è l'originale, non necessita di estrattore, è autoestraente. Ti serve invece la chiave a castello per il dado frizione. E ti servirà una serie di spessori, ti manderò una foto dei miei, per tirare dentro l'albero dal lato frizione. Ti serve una dinamometrica che faccia 2 - 24 Nm e una da 24 a 120, ma quest'ultima la puoi evitare se hai una pistola ad impulsi regolabile, non sono precisissime, ma per volano, frizione e mozzo ruota vanno più che bene. 2 Cita
MicheleS Inviato 16 Novembre 2023 Autore Segnala Inviato 16 Novembre 2023 Grazie, mi attrezzerò con gli strumenti giusti, Cita
MicheleS Inviato 17 Novembre 2023 Autore Segnala Inviato 17 Novembre 2023 Oltre alla crociera e paraolio, conviene cambiare altro? Tipo dischi frizione, ho visto che vendono i kit x revisore motore con guarnizioni, cusconetti, etc… consigli? Cita
DoubleG Inviato 17 Novembre 2023 Segnala Inviato 17 Novembre 2023 Quando si apre si cambiano sempre tutti i consumabili, quindi la risposta è si: cuscinetti, paraoli, frizione, guarnizioni ecc. di default. Visto che hai problemi sul cambio, va sostituita la crocera e si controllano gli ingranaggi per l'usura. Si controlla anche l'albero motore, se ha gioco sulla biella o lo si fa reimbiellare o si sostituisce con uno nuovo. Il gruppo termico, se malridotto, si fa rettificare il cilindro e si cambiano il pistone e le fasce elastiche. 1 Cita
MicheleS Inviato 5 Gennaio 2024 Autore Segnala Inviato 5 Gennaio 2024 Grazie x tutti i consigli. Ho incominciato a smontare il motore, ho ordinato la chiave per la frizione e chiavi dinamometrica. Dove trovo i valori corretti da utilizzare con la chiave dinamometria? Cita
Dart Inviato 5 Gennaio 2024 Segnala Inviato 5 Gennaio 2024 Puoi usare quelle per il px, tanto come motore, sono praticamente uguali. coppie-di-bloccaggio-px-pe.pdf Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini