Marmor50 Inviato 4 Dicembre 2023 Segnala Inviato 4 Dicembre 2023 Ciao a tutti, Dopo aver rimesso in sesto l impianto elettrico della mia vespetta, motore v5x1m che monta un 70cc, mi sono accorto che ha dei grossi vuoti. Si accende bene ma mentre vado, accelerazione o no, ha dei grossi vuoti di erogazione. Ho un vicino di casa che fa il meccanico e mi ha detto che prende aria, probabilmente il paraolio è partito bisogna aprire il blocco per sostituirlo. Secondo voi può avere senso o è partita la supercazzola denaturata? 1 Cita
DoubleG Inviato 4 Dicembre 2023 Segnala Inviato 4 Dicembre 2023 Ciao. Si, può essere un paraolio partito. Al minimo come va? Prova a controllare il livello d'olio nel cambio, e senti se puzza di benzina. A motore in moto col tappo aperto ed olio a sfioro, guarda se accelerando sputacchia fuori l'olio. Se si, e puzza di benzina, il paraolio lato frizione è da cambiare e per farlo occorre aprire il motore. Se no, controlla quello lato volano, ti accorgi se è andato perché esce olio combusto e sporca la zona sotto lo statore. Per cambiare questo, non serve aprire. Considera che l'aspirazione di aria potrebbe essere anche dal collettore del carburatore, controlla se è crepato o allentato. Controlla anche il fissaggio del gruppo termico. Cita
DoubleG Inviato 4 Dicembre 2023 Segnala Inviato 4 Dicembre 2023 Dimenticavo... hai già controllato il carburatore e l'alimentazione dal serbatoio? Cita
Dart Inviato 5 Dicembre 2023 Segnala Inviato 5 Dicembre 2023 Sbaglierò, ma, anche se la descrizione è alquanto scarna, non mi pare un problema di paraoli. Cita
Alevespa Inviato 5 Dicembre 2023 Segnala Inviato 5 Dicembre 2023 Se fosse partito il paraolio lato frizione, parte male e solo con aria, per poi morire a metà gas. Almeno, così faceva l'ultima pk messa a posto. Cita
Marmor50 Inviato 22 Gennaio 2024 Autore Segnala Inviato 22 Gennaio 2024 Il 4/12/2023 at 17:42, DoubleG ha scritto: Ciao. Si, può essere un paraolio partito. Al minimo come va? Il minimo lo tiene senza problemi. Il 4/12/2023 at 17:42, DoubleG ha scritto: Prova a controllare il livello d'olio nel cambio, e senti se puzza di benzina. A motore in moto col tappo aperto ed olio a sfioro, guarda se accelerando sputacchia fuori l'olio. Appena provato. Sono uscite diverse gocce di olio ma molto probabile eprchè ne avevo messo troppo e comunque non sputacchia Il 4/12/2023 at 17:42, DoubleG ha scritto: Se si, e puzza di benzina, il paraolio lato frizione è da cambiare e per farlo occorre aprire il motore. Non puzza di benzina. Il 4/12/2023 at 17:42, DoubleG ha scritto: Se no, controlla quello lato volano, ti accorgi se è andato perché esce olio combusto e sporca la zona sotto lo statore. Per cambiare questo, non serve aprire. lato volano, sotto statore tutto pulito Il 4/12/2023 at 17:42, DoubleG ha scritto: Considera che l'aspirazione di aria potrebbe essere anche dal collettore del carburatore, controlla se è crepato o allentato. Controlla anche il fissaggio del gruppo termico. Carburatore fissoe ben stretto. Fissaggio gruppo termico fisso...scusa la domanda idiota: come posso verificare? Il 4/12/2023 at 17:44, DoubleG ha scritto: Dimenticavo... hai già controllato il carburatore e l'alimentazione dal serbatoio? Non ho ancora pulito il carburatore ma devo farlo. Alimentazione serbatoio. Avevo preso un tubo benzina leggermente sotto dimensionato; ora vado a cambiarlo. Il 5/12/2023 at 16:42, Dart ha scritto: Sbaglierò, ma, anche se la descrizione è alquanto scarna, non mi pare un problema di paraoli. Vorrei riuscire a rimmetrlo a posto io il motore e ho fatto diversi giretti brevi. Non c è differenza che sia freddo o caldo il motore o l'ambiente. Oggi c è -2°C. Il problema è che ogni tanto, non ho ancora capito da cosa deriva, il motore stacca. Nel senso che è proprio come se staccassi la chiave per un secondo o meno. Muore. Solo dando di gas riesco a riprenderlo. Se sono fermo no problem, invece se vado che sia in accelerazione, a gas tirato o stabile ha dei momenti di "morte". Tanto che io credeve ci fosse un contatto con il filo della chiave d'accensione o la benzina che non arriva a dovere.... spero di essermi spiegato meglio. Due mesi fa ho cambiato il PK dell accensione nello statore, allora ieri l'ho rismontato e ristretto ma non cambia molto. Il 5/12/2023 at 17:35, Alevespa ha scritto: Se fosse partito il paraolio lato frizione, parte male e solo con aria, per poi morire a metà gas. Almeno, così faceva l'ultima pk messa a posto. Non è il mio caso, si accende bene e parte bene. Solo dopo qualche Km "stacca" e si riprende. e lo ripete più o meno spesso. Ma non fa differenza che sia in accellerazioe, in piega, fermo..... Scusate il ritardo nella risposta ma le sto provando un po tutte prima di portarlo dal meccanico. Ancora grazie mille a tutti quelli che mi rispondono, leggono o intervengono. Cita
DoubleG Inviato 22 Gennaio 2024 Segnala Inviato 22 Gennaio 2024 (modificato) 44 minuti fa, Marmor50 ha scritto: Solo dopo qualche Km "stacca" e si riprende. e lo ripete più o meno spesso. Ma non fa differenza che sia in accellerazioe, in piega, fermo..... 44 minuti fa, Marmor50 ha scritto: , il motore stacca. Nel senso che è proprio come se staccassi la chiave per un secondo o meno Ma allora, non sono vuoti, è mancanza di corrente! Vuoto si intende come quando il motore resta senza benzina. Il tuo è un probabile, anzi è sicuramente un problema elettrico: candela, cavo candela, o bobina AT, o qualche contatto verso massa. La bobina AT è nuova o è ancora l'originale? Se è vecchia, cambiala, perché è la causa più probabile. Controlla bene i faston sulla centralina AT, il cavo della candela, i fili dietro lo statore che non siano abrasi o spellati. Hai provato a staccare il connettore che va all'impianto luci e stop motore e vedere se lo fa ancora? Così elimini i contatti di stop e l'impianto elettrico fino al manubrio (il motore va lo stesso, solo che per spegnerlo o chiudi la benzina o metti in marcia alta e lasci la frizione tenendo frenato). Escludiamo il pickup dato che lo hai già cambiato. Fa queste prove poi facci sapere. Modificato 22 Gennaio 2024 da DoubleG 3 Cita
Marmor50 Inviato 22 Gennaio 2024 Autore Segnala Inviato 22 Gennaio 2024 2 ore fa, DoubleG ha scritto: Ma allora, non sono vuoti, è mancanza di corrente! Dio sia lodato.♥️ Per me si. 2 ore fa, DoubleG ha scritto: Vuoto si intende come quando il motore resta senza benzina. Il tuo è un probabile, anzi è sicuramente un problema elettrico: candela, cavo candela, o bobina AT, o qualche contatto verso massa. La bobina AT è nuova o è ancora l'originale? Se è vecchia, cambiala, perché è la causa più probabile. Quest' estate rimasi a piedi e ho cambiato la centralina, candela, cavo candela, PK e ho rifatto tutti i collegamenti fino a collegarmi all.impianto luci manubrio. L anno scorso si era rotto il cavo del gas... Forse smontando il manubrio e il fanale qualche filo ne ha risentito. 2 ore fa, DoubleG ha scritto: Controlla bene i faston sulla centralina AT, il cavo della candela, i fili dietro lo statore che non siano abrasi o spellati. 2 ore fa, DoubleG ha scritto: Hai provato a staccare il connettore che va all'impianto luci e stop motore e vedere se lo fa ancora? Così elimini i contatti di stop e l'impianto elettrico fino al manubrio (il motore va lo stesso, solo che per spegnerlo o chiudi la benzina o metti in marcia alta e lasci la frizione tenendo frenato). Escludiamo il pickup dato che lo hai già cambiato. Fa queste prove poi facci sapere. Ora provo. Ho usato dei connettori ad occhiello, in caso positivo dovrò rifare l impianto immagino 1 Cita
Marmor50 Inviato 22 Gennaio 2024 Autore Segnala Inviato 22 Gennaio 2024 qui lo avevo affrontato. Ti tengo aggiornato Cita
Dart Inviato 22 Gennaio 2024 Segnala Inviato 22 Gennaio 2024 4 ore fa, DoubleG ha scritto: Ma allora, non sono vuoti, è mancanza di corrente! Mi sento di quotare... 1 1 Cita
Marmor50 Inviato 22 Gennaio 2024 Autore Segnala Inviato 22 Gennaio 2024 Ok provo a staccare nero verde e rosso. C è un modo per capire dove è che fa massa senza dover cambiare tutto? Cita
DoubleG Inviato 22 Gennaio 2024 Segnala Inviato 22 Gennaio 2024 (modificato) Se lo fa una tantum, no, non c'è un modo strumentale per identificare dov'è il problema. Quasi certamente, se il guasto è lì, sarà qualche cavo nel passaggio telaio/manubrio, o nel devio. Occorre solo ispezionare attentamente. Ma io resto sempre dell'idea che è un problema di centralina AT... Modificato 23 Gennaio 2024 da DoubleG Cita
Marmor50 Inviato 26 Gennaio 2024 Autore Segnala Inviato 26 Gennaio 2024 Il 22/1/2024 at 22:26, DoubleG ha scritto: Se lo fa una tantum, no, non c'è un modo strumentale per identificare dov'è il problema. Quasi certamente, se il guasto è lì, sarà qualche cavo nel passaggio telaio/manubrio, o nel devio. Quindi o nella scatolina di derivazione (l ho cambiata nuova e ho rifatto 3 volte i contatti protetti da guaina termorestringente 100% china ) o nel commutatore luci manubrio...molto.piu probabile... Ci guardo. Il 22/1/2024 at 22:26, DoubleG ha scritto: Occorre solo ispezionare attentamente. Ma io resto sempre dell'idea che è un problema di centralina AT... La centralina l' ho cambiata questa estate, proverò a rifare i contatti .Te l.ho.allegata Grazie mille delle risposte! Cita
DoubleG Inviato 26 Gennaio 2024 Segnala Inviato 26 Gennaio 2024 (modificato) Il 22/1/2024 at 21:47, Marmor50 ha scritto: Ok provo a staccare nero verde e rosso.... Ma questa prova poi l'hai fatta o no? Dopo quest'estate, non hai provato a ricambiare la candela? Cosa monti, NGK? Se si, prova a cambiarla con una Champion, che sul mercato ci sono delle ngk fake (cinesi) economiche ma che danno un sacco di problemi. Modificato 27 Gennaio 2024 da DoubleG Cita
Marmor50 Inviato 28 Gennaio 2024 Autore Segnala Inviato 28 Gennaio 2024 (modificato) Il 26/1/2024 at 19:11, DoubleG ha scritto: Ma questa prova poi l'hai fatta o no? Dopo quest'estate, non hai provato a ricambiare la candela? Cosa monti, NGK? Se si, prova a cambiarla con una Champion, che sul mercato ci sono delle ngk fake (cinesi) economiche ma che danno un sacco di problemi. Oggi ho fatto qualche giro con circuito manubrio staccato e collegato ma... zero problemi mannaggia! ( Ti confesso che tra il freddo e il fatto che non è assicurata non ho indugiato troppo sulle strade, comunque una buona mezz'ora) .. La candela l' ho cambiata questa estate credo proprio con una ngk. A naso, e dico a naso da neofita senza esperienza 'gnuret, penso al peggio: circuito fa massa dalla parte manubrio... Prima proverò una candela champion. Poi... visto che ho un manubrio faro tondo in garage da dipingere... cambio il circuito e cambio manubrio. Un bel calcio al cassetto con le palle messe dentro insomma Modificato 28 Gennaio 2024 da Marmor50 Cita
pelle Inviato 28 Gennaio 2024 Segnala Inviato 28 Gennaio 2024 Facile qualche filo screpolato che va a massa. Puoi cambiare anche tutto l'impianto, costa una ventina di euro e ti levi il dubbio. 1 Cita
DoubleG Inviato 28 Gennaio 2024 Segnala Inviato 28 Gennaio 2024 Quoto @pelle ... Se trovi fili screpolati o malridotti non vale la pena ripararli, perché significa che l'isolante è vecchio. Cita
Marmor50 Inviato 31 Gennaio 2024 Autore Segnala Inviato 31 Gennaio 2024 penso farò cosi soprattutto perchè non ho voglia di rimanere a piedi come a ferragosto... non ho mai cambiato l impianto elettrico ma mi dicevano che è uno dei lavori piu' pallosi e lunghi tra guaine e tiracavi. speriamo bene Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Strano rumore a minimo
Da Salvatoreascione, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini