roby267 Inviato 18 Gennaio 2024 Segnala Inviato 18 Gennaio 2024 Ciao a tutti, sto restaurando una 50 special, una delle ultime anno 82, ed a breve dovrò mettere il borso alluminio ed a riguardo volevo sapere se conoscete qualcuno a Roma dove posso rivolgermi; per chi è di Roma mi hanno parlato di un certo Fabrizio in zona Piazza Lodi, per caso è presente nel forum oppure lo conoscete? Mentre per la vernice, colore biancospino, la farò a lucido diretto ma non sono tanto intenzionato ad usare la Max Meyer, in quanto ha un cattivo rapporto qualità prezzo, mi hanno chiesto anche 150 euro/Kg. Voi che marca di vernice avete usato? Io stavo vedendo la Spies Hecker solo che per ora non riesco a trovare il codice esatto- Cita
andrea_rally200 Inviato 18 Gennaio 2024 Segnala Inviato 18 Gennaio 2024 Ciao io conosco napoleoni moto in zona morena, oppure vai a frascati da Gianni lucarini. Una garanzia Cita
DoubleG Inviato 18 Gennaio 2024 Segnala Inviato 18 Gennaio 2024 (modificato) 1 ora fa, roby267 ha scritto: Voi che marca di vernice avete usato? Non so dirti la marca, sono andato in un colorificio che fa vernici per carrozzeria e me la sono fatta fare dandogli il codice Max Meyer. 95€/kg. Il Biancospino ha codice Piaggio P715, credo che ogni colorificio che prepara vernici per auto possa fartela dandogli questo riferimento. Modificato 18 Gennaio 2024 da DoubleG 1 Cita
SpecialElite Inviato 18 Gennaio 2024 Segnala Inviato 18 Gennaio 2024 Ciao,in carrozzeria noi usiamo Sikkens/AkzoNobel e siamo lì con i prezzi per i colori pastello,nello specifico il bianco circa 160€ kg+ iva,inteso per solo colore. Saluti e buon restauro! Cita
SpecialElite Inviato 18 Gennaio 2024 Segnala Inviato 18 Gennaio 2024 Mi correggo 160 a litro,circa 1,5 kg di solo colore, circa 106+iva a kg. Ogni colore ha peso specifico diverso. Saluti Cita
roby267 Inviato 18 Gennaio 2024 Autore Segnala Inviato 18 Gennaio 2024 7 ore fa, andrea_rally200 ha scritto: Ciao io conosco napoleoni moto in zona morena, oppure vai a frascati da Gianni lucarini. Una garanzia Ok, anche se non troppo vicini potrebbero essere utili se non trovo di meglio. Purtroppo portare la vespa in auto appena verniciata non è una gran cosa. Cita
roby267 Inviato 18 Gennaio 2024 Autore Segnala Inviato 18 Gennaio 2024 4 ore fa, SpecialElite ha scritto: Mi correggo 160 a litro,circa 1,5 kg di solo colore, circa 106+iva a kg. Ogni colore ha peso specifico diverso. Saluti Un litro di Max Meyer mi è stato detto che sviluppa circa 1,150 grammi. Per quanto riguarda Sikkens mi hanno consigliato la sotto marca, Dyna, che riporta lo stesso marchio, AkzoNobel. Costa molto meno, circa 80 euro al kg. Quanta vernice serve per fare la Vespa? Calcola che è totalmente smontata, quindi telaio nudo a cui andrà data una spruzzata anche internamente, anche se con il fondo epossidico dato a polvere si presenta molto bene anche dal punto di vista estetico. Cita
SpecialElite Inviato 19 Gennaio 2024 Segnala Inviato 19 Gennaio 2024 Mah ci sono diverse variabili anche in base alla qualità della vernice e alla mano che hai,con Sikkens che và molto in copertura ti direi che può bastare 1/2 kg che con la catalisi sono circa 800g.Considera che in origine la Special aveva fondo a vista nel vano motore, pozzetto,sotto parafango, parte inferiore del serbatoio,ci andava solo lo spolvero. Se la vernici tutta andrei sul sicuro con 700/750g di solo colore. Aspetta anche pareri di utenti più esperti che magari di vespe ne hanno fatte a decine! Cita
roby267 Inviato 19 Gennaio 2024 Autore Segnala Inviato 19 Gennaio 2024 Purtroppo la Spies Hecker non ha il colore P715 biancospino, però mi hanno proposto la Cromax, sempre del gruppo Axalta, e se il prezzo fa anche la qualità dovrebbe essere una vernice superiore. Quindi il sotto parafango era solo uno spolvero? Cita
SpecialElite Inviato 20 Gennaio 2024 Segnala Inviato 20 Gennaio 2024 12 ore fa, roby267 ha scritto: Quindi il sotto parafango era solo uno spolvero? Che io sappia si,chi più chi meno,anche l'interno del manubrio era solo sfumato,in pratica in questi punti la vernice ci andava solo per caso quando venivano verniciati i bordi,almeno così era anche sulla mia e ho trovato riscontro nelle molte foto e discussioni di vespe conservate e restauri che puoi trovare in rete,credo ma non son sicuro che le vespe venivano verniciate per intero dalle 125 in su,mi sono sempre chiesto perché, immagino per abbattere i costi di produzione delle 50. Cita
roby267 Inviato 20 Gennaio 2024 Autore Segnala Inviato 20 Gennaio 2024 2 ore fa, SpecialElite ha scritto: Che io sappia si,chi più chi meno,anche l'interno del manubrio era solo sfumato,in pratica in questi punti la vernice ci andava solo per caso quando venivano verniciati i bordi,almeno così era anche sulla mia e ho trovato riscontro nelle molte foto e discussioni di vespe conservate e restauri che puoi trovare in rete,credo ma non son sicuro che le vespe venivano verniciate per intero dalle 125 in su,mi sono sempre chiesto perché, immagino per abbattere i costi di produzione delle 50. Ok, forse la ragione è quella che hai scritto tu, forse per ridurre i costi di produzione. Io dirò al verniciatore di dare giusto una spolverata, anche un po per protezione anche se alla mia ho fatto dare il tanto discusso fondo epossidico a polvere. Ora dovrò trovare chi mi potrà mettere questo bordo dopo averla verniciata. Cita
roby267 Inviato 22 Gennaio 2024 Autore Segnala Inviato 22 Gennaio 2024 Il 19/1/2024 at 17:03, SpecialElite ha scritto: Mah ci sono diverse variabili anche in base alla qualità della vernice e alla mano che hai,con Sikkens che và molto in copertura ti direi che può bastare 1/2 kg che con la catalisi sono circa 800g.Considera che in origine la Special aveva fondo a vista nel vano motore, pozzetto,sotto parafango, parte inferiore del serbatoio,ci andava solo lo spolvero. Se la vernici tutta andrei sul sicuro con 700/750g di solo colore. Aspetta anche pareri di utenti più esperti che magari di vespe ne hanno fatte a decine! Per quanto riguarda la Max Meyer, al contrario di DoubleG, a me hanno chiesto uno sproposito ovvero 150 euro Kg e quindi a questo prezzo vorrei scegliere una vernice superiore. La Sikkens quanto viene diluita? A me hanno consigliato R-M serie HD e Cromax che hanno una diluizione 4/1, quindi se non erro dovrebbe essere 3 parti di vernice ed uno di catalizzatore, giusto? Sikkens lavorerà se non uguale almeno a 3/1, quindi se dovessi usare R.M o Cromax mi basteranno sempre gli stessi grammi che mi avevi scritto, in totale 750gr, giusto? Cita
DoubleG Inviato 22 Gennaio 2024 Segnala Inviato 22 Gennaio 2024 22 minuti fa, roby267 ha scritto: Per quanto riguarda la Max Meyer, al contrario di DoubleG, a me hanno chiesto uno sproposito ovvero 150 euro Kg e quindi a questo prezzo vorrei scegliere una vernice superiore. Forse hai capito male: ho dato il codice della Max Meyer per fare in modo che il colorificio potesse identificare il colore esatto, ma la vernice che mi hanno dato non era della Max Meyer, non ho idea di che marca fosse perché non vi era alcuna pubblicità al riguardo, ma il colore era perfetto e la verniciatura è venuta benissimo. Non dovevo verniciare una Ferrari e tantomeno una Vespa 98... Cita
roby267 Inviato 22 Gennaio 2024 Autore Segnala Inviato 22 Gennaio 2024 53 minuti fa, DoubleG ha scritto: Forse hai capito male: ho dato il codice della Max Meyer per fare in modo che il colorificio potesse identificare il colore esatto, ma la vernice che mi hanno dato non era della Max Meyer, non ho idea di che marca fosse perché non vi era alcuna pubblicità al riguardo, ma il colore era perfetto e la verniciatura è venuta benissimo. Non dovevo verniciare una Ferrari e tantomeno una Vespa 98... Se è per questo qualcuno dice che viene bene anche con la vernice che si trova online a 50 euro, poi la buona verniciatura, il colore perfetto potrà giudicarlo solo che ha l'occhio oppure il professionista. Se SpecialElite usa la Sikkens non è perchè fa solo Ferrari o Vespe 98, credo che lo fa perchè gli piace lavorare con un prodotto di fascia alta che esalta anche il lavoro che c'è dietro, la preparazione. Cita
SpecialElite Inviato 22 Gennaio 2024 Segnala Inviato 22 Gennaio 2024 1 ora fa, roby267 ha scritto: diluizione 4/1 Sono 4 parti di vernice+1 parte di catalizzatore. Es pratico: catalisi 1:1= 100+100 (100% di catalizzatore), catalisi 2:1=100+50 ( 50% di catalizzatore),si tratta della catalisi non della diluizione, esistono delle stecche apposite per catalizzare nel giusto rapporto. Ora, come dicevamo ogni componente della vernice ha peso specifico diverso e qui diventa una bega e interviene il tintometro che indica la giusta catalisi e diluizione. Senza fare i sofisticati Sikkens (Autocryl Plus) a grandi linee catalizza 2:1 (50%)= 100+50+10% diluente. In carrozzeria per diminuire i tempi oltre al forno non usiamo diluente (Sikkens "Thinner") ma un accelerante (Sikkens "Accelerator"). Devi considerare anche questi nel prezzo totale. Se hai pazienza,domani ti faccio uno screenshot direttamente della formula con catalisi,prezzo stimato ecc. Cita
DoubleG Inviato 22 Gennaio 2024 Segnala Inviato 22 Gennaio 2024 @roby267 ma la vernici in forno o la fai in garage? Cita
SpecialElite Inviato 22 Gennaio 2024 Segnala Inviato 22 Gennaio 2024 21 minuti fa, roby267 ha scritto: usa la Sikkens non è perchè fa solo Ferrari o Vespe 98 Il fatto è questo,la prima volta che ho portato la mia prima vespina in carrozzeria (che è quella dove lavoro ora) e ho chiesto se poteva usare MaxMayer/Lechler per il rispetto del restauro,la risposta del titolare è stata diretta "Io uso Sikkens,se deve esserci una contestazione non deve essere per il prodotto usato ma perché ho fatto io una cazzata nelle varie fasi di verniciatura,stop" ed è quello che mi hanno detto ai corsi Sikkens ma immagino che sia uguale anche con PPG,Glasurit ecc. come può dirlo il colorificio sotto casa. È solo un fatto di garanzie purtroppo,nessuno ti vieta se lavori per te di usare quello che più ti piace ottenendo comunque un ottimo risultato😉. 1 Cita
roby267 Inviato 22 Gennaio 2024 Autore Segnala Inviato 22 Gennaio 2024 9 minuti fa, DoubleG ha scritto: @roby267 ma la vernici in forno o la fai in garage? forno 1 Cita
roby267 Inviato 22 Gennaio 2024 Autore Segnala Inviato 22 Gennaio 2024 13 minuti fa, SpecialElite ha scritto: Il fatto è questo,la prima volta che ho portato la mia prima vespina in carrozzeria (che è quella dove lavoro ora) e ho chiesto se poteva usare MaxMayer/Lechler per il rispetto del restauro,la risposta del titolare è stata diretta "Io uso Sikkens,se deve esserci una contestazione non deve essere per il prodotto usato ma perché ho fatto io una cazzata nelle varie fasi di verniciatura,stop" ed è quello che mi hanno detto ai corsi Sikkens ma immagino che sia uguale anche con PPG,Glasurit ecc. come può dirlo il colorificio sotto casa. È solo un fatto di garanzie purtroppo,nessuno ti vieta se lavori per te di usare quello che più ti piace ottenendo comunque un ottimo risultato😉. Parlando con un colorificio, onestamente, mi ha detto che per il lucido diretto conta molto la qualità della vernice, oltre la preparazione e chi la vernicerà, mentre se fosse stato un doppio strato la qualità del trasparente. Il tutto è partito da quando sono andato a chiedere il costo della Max, 150 euro al kg, a quel punto ho deciso di prendere allo stesso prezzo una vernice di qualità superiore. Avrei acquistato la Spies Hecker ma purtroppo non fanno quel colore. Poi ci sono quelli che ti dicono che le vernici sono tutte uguali, io anche se non sono del mestiere non ci credo. Tu che sei del mestiere, che differenza c'è tra una vernice 4/1 ed una 3,2, o 1/1? In pratica, con una vernice 4/1, su un litro sarebbe composta da 800gr di vernice e 200 di catalizzatore, quindi da qui tutte le varie proporzioni, tipo su 800 gr totale, 640 di vernice e 160 di catalizzatore. Che poi 800gr dovrebbe essere la giusta quantità. Cita
SpecialElite Inviato 23 Gennaio 2024 Segnala Inviato 23 Gennaio 2024 (modificato) Intendi la differenza chimica tra i vari rapporti di catalisi? Eh,servirebbe un tecnico delle vernici,io sinceramente non sarei in grado di spiegare o non ho capito la domanda.Credo comunque ci sia confusione tra litro/kg, 1 litro di vernice può essere 900g come 1.2 kg dipende dal peso specifico,il bianco ha un peso,il nero ne ha un altro, è un po' come la miscela benzina/olio, per mettere olio in grammi in percentuale corretta dovresti pesare la benzina. Nel frattempo ho fatto qualche ricerca nel tintometro e qui cade l'asino, Sikkens per il Piaggio Biancospino P9/6-715 prevede/consiglia come formula principale il doppio strato,base acqua opaca+trasparente lucido (AutoWave) 😬. È possibile utilizzare formule alternative in lucido diretto (AutoCryl) seguendo formule non Piaggio. Non ho capito una cosa,ti affidi ad un carrozziere o ti fai fare la vernice e te la vedi tu? Che se ti butti in questa cosa con marche specifiche rischi di infognarti nel comprare 3-4 basi per fare un colore e spendi un occhio della testa per un kg di vernice. Per curiosità ti metto foto della formula consigliata da Sikkens,son circa130€+iva di solo colore,qui non serve catalisi ma solo trasparente lucido a seguire. Se ti interessa ti faccio sapere di qualche formula in lucido diretto e se vuoi divertirti con i colori puoi scaricare l'app "MIXIT AkzoNobel" che è una versione scarna del programma che usa Sikkens. Modificato 23 Gennaio 2024 da SpecialElite Cita
roby267 Inviato 23 Gennaio 2024 Autore Segnala Inviato 23 Gennaio 2024 37 minuti fa, SpecialElite ha scritto: Intendi la differenza chimica tra i vari rapporti di catalisi? Eh,servirebbe un tecnico delle vernici,io sinceramente non sarei in grado di spiegare o non ho capito la domanda.Credo comunque ci sia confusione tra litro/kg, 1 litro di vernice può essere 900g come 1.2 kg dipende dal peso specifico,il bianco ha un peso,il nero ne ha un altro, è un po' come la miscela benzina/olio, per mettere olio in grammi in percentuale corretta dovresti pesare la benzina. Nel frattempo ho fatto qualche ricerca nel tintometro e qui cade l'asino, Sikkens per il Piaggio Biancospino P9/6-715 prevede/consiglia come formula principale il doppio strato,base acqua opaca+trasparente lucido (AutoWave) 😬. È possibile utilizzare formule alternative in lucido diretto (AutoCryl) seguendo formule non Piaggio. Non ho capito una cosa,ti affidi ad un carrozziere o ti fai fare la vernice e te la vedi tu? Che se ti butti in questa cosa con marche specifiche rischi di infognarti nel comprare 3-4 basi per fare un colore e spendi un occhio della testa per un kg di vernice. Per curiosità ti metto foto della formula consigliata da Sikkens,son circa130€+iva di solo colore,qui non serve catalisi ma solo trasparente lucido a seguire. Se ti interessa ti faccio sapere di qualche formula in lucido diretto e se vuoi divertirti con i colori puoi scaricare l'app "MIXIT AkzoNobel" che è una versione scarna del programma che usa Sikkens. Intendevo la differenza che si ha tra due vernici con un peso di 1kg dove in una trovi 750Gr di solo colore + 250 gr di catalizzatore e l'altra composta da 500gr di colore e 500 gr di catalizzatore. Per il lavoro mi sto affidando ad un carrozziere, io mi sto solo cercando la vernice perchè ne voglio una buona, tanto stiamo parlando di una piccola differenza sempre comporando vernici di alta fascia. Ed oggi ho preso la vernice, alla fine ho scelto la R-M UNO HD, in totale sono circa 800gr di prodotto composto da 500gr di bianco, 125 di catalizzatore e 136 gr di diluente acrilico, spero che basti per farla!! Per la formula anche quella della Cromax prevede 4 basi, non l'ho presa perchè il venditore era pasticcione, mi voleva dare non il suo catalizzatore ma uno di un altra marca abbastanza economica. Anche la Spies H. non ha il colore Piaggio Biancospino P715 -P9/6 ma avevano una formula che dicevano essere uguale, però avevano per farla doppio strato, base opaca e trasparente. Visto che tu usi Sikkens, per caso hai pareri sulla Dynacoat che sul barattolo ha la scritta AkzoNobel , quindi proviene dalla stessa azienda. In settimana dovrebbe andare in verniciatura. Cita
SpecialElite Inviato 23 Gennaio 2024 Segnala Inviato 23 Gennaio 2024 38 minuti fa, roby267 ha scritto: totale sono circa 800gr Chiedi prima al carrozziere così sei sempre in tempo a riprenderla,come dicevo 800g totali a mio parere bastano escludendo le parti non a vista e dipende sempre dalla mano che uno ha. Per Dynacoat non saprei dirti mai usato,se mi capita qualche tecnico chiedo volentieri,sempre di AkzoNobel posso consigliarti Lesonal per i fondi che sono ottimi. Aggiornaci e buon lavoro! Cita
roby267 Inviato 4 Febbraio 2024 Autore Segnala Inviato 4 Febbraio 2024 Alla fine ho preso la vernice della R-M serie HD UNO, un po cara ma di qualità, 750gr di colore + catalizzatore 105 euro, in totale con il diluente sviluppa 1.200gr; con il nuovo catalizzatore va diluita 3:1. L'inesperienza mi ha fatto fare uno sbaglio, avrei dovuto presentare il bordo scudo prima della verniciatura,speriamo di non fare danni nel montaggio che cercherò di far fare ad una persona competente. Cita
DoubleG Inviato 18 Febbraio 2024 Segnala Inviato 18 Febbraio 2024 Non è cara, è il prezzo giusto. Proteggi lo scudo con del nastro da carrozzeria mentre monti il bordo...così eviti graffi. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini