andrea.berto Inviato 6 Febbraio 2024 Segnala Inviato 6 Febbraio 2024 (modificato) Ciao ragazzi, sono un nuovo utente e vi ringrazio per avermi accettato nel vostro forum. Da un paio di giorni ho un problema con la mia vespa PK 125 S del 1984 che si è spenta improvvisamente ed ora non si accende più. Vi spiego brevemente quando accaduto così da avere un'idea più ampia. Stavo percorrendo una strada a sui 55km/h quando improvvisamente la vespa si è messa a strappare per 100metri fino a spegnersi completamente. Ora sono qualche giorno che sto impazzendo per capire cosa possa essere perchè sembra accendersi ma se accellero si affoga. Il carburatore è già stato smontato e pulito con aria compressa, la candela è nuova, la centralina l'ho sostituita ad Agosto 2023 il motore è stato completamente revisionato da un meccanico anch'esso ad Agosto 2023 e da allora ho percorso solo 2500km. Cosa mi consigliate? Modificato 6 Febbraio 2024 da andrea.berto Cita
Alevespa Inviato 6 Febbraio 2024 Segnala Inviato 6 Febbraio 2024 Ciao, se nel serbatoio hai miscela escludioamo di essere rimasto a secco. Io personalmente controllerei lo stato del cilindro e pistone. sospetto di scaldata / grippata. 1 Cita
DoubleG Inviato 6 Febbraio 2024 Segnala Inviato 6 Febbraio 2024 (modificato) Ciao e benvenuto. Oltre a quanto già suggerito da @Alevespa, che poi è la cosa più probabile, ti consiglio di provare a staccare il connettore che va all'impianto luci, così da isolare l'impianto elettrico qualora ci fosse qualche filo che va a massa. Per spegnere la vespa poi dovrai mettere il cambio in seconda e mollare la frizione tenendo frenato, perché staccando il connettore elimini il contatto di stop sotto chiave. La centralina che hai cambiato ad agosto è una RMS? Gli indiziati, salvo che non sia una grippata o un falso contatto, sono la centralina AT o il pick up sullo statore. Modificato 6 Febbraio 2024 da DoubleG 1 Cita
andrea.berto Inviato 6 Febbraio 2024 Autore Segnala Inviato 6 Febbraio 2024 (modificato) grazie per avermi aiutato e premetto che ho poca esperienza con i motori però ho una buona manualità. La centralina che ho cambiato io personalmente è un AT, mentre il pick-up è ancora quello originale del '84 (il motore non ha subito alcuna modifica ad eccezione delle varie manutenzioni e paraolii che sono stati sostituiti ad agosto). Premetto che sono ignorante in materie, ma come è possibile che una scaldata/grippata possa dare problemi? il motore mi sembra libero perchè se non accellero sembra tenere il minimo per 10 secondi, poi quando accellero si spegne come se affluisse troppa benzina o troppo poca. Modificato 6 Febbraio 2024 da andrea.berto Cita
Alevespa Inviato 6 Febbraio 2024 Segnala Inviato 6 Febbraio 2024 AT sta ad indicare che è Alta Tensione, ma non è la marca 👍 Appunto , dato che i piani tra pistone (fasce) e camicia del cilindro non sono più in tolleranza, per via della grippata, quando dai gas, affoga e perde compressione Cita
andrea.berto Inviato 6 Febbraio 2024 Autore Segnala Inviato 6 Febbraio 2024 Ok, ora capisco perchè mi avete detto di controllare. Stasera a mettere mano alla piccola vespa smontando il motore e poi il cilindro, nella speranza che non sia scaldato o grippato altrimenti mi toccherà portarla dal meccanico. 1 Cita
andrea.berto Inviato 7 Febbraio 2024 Autore Segnala Inviato 7 Febbraio 2024 (modificato) ieri sera ho iniziato con alcuni test e lo smontaggio della vespa. Ho fatto alcune prove e alla candela è sempre arrivata la scintilla, secondo la vostra esperienza è possibile escludere la centralina e pick-up? Modificato 7 Febbraio 2024 da andrea.berto Cita
DoubleG Inviato 7 Febbraio 2024 Segnala Inviato 7 Febbraio 2024 (modificato) Ni...il funzionamento di entrambi potrebbe essere incostante sopratutto ad alti giri. Qui sul forum sono emerse spesso discussioni al riguardo, centraline che andavano bene fino a metà acceleratore e oltre facevano cilecca, e pick up che davano il segnale in ritardo o peggio in maniera random. Ma prima occorre vedere le condizioni del gruppo termico. Modificato 7 Febbraio 2024 da DoubleG 1 Cita
andrea.berto Inviato 8 Febbraio 2024 Autore Segnala Inviato 8 Febbraio 2024 vi aggiorno su quanto ho eseguito ieri. Smontato il GT e cilindro ed apparentemente il gruppo è ok, non ho scanalature ne tantomeno è rovinato; al contrario il cilindro mi sembra molto "rovinato". Voi cosa ne pensate? Cita
DoubleG Inviato 8 Febbraio 2024 Segnala Inviato 8 Febbraio 2024 (modificato) 3 ore fa, andrea.berto ha scritto: al contrario il cilindro mi sembra molto "rovinato". Voi cosa ne pensate? Forse intendi il pistone...a me non pare molto rovinato, è un po' annerito dall'utilizzo ma è una cosa normale nei motori a 2 tempi. Non vedo segni di grippata, qualche graffio è normale che ci sia. A questo punto mi focalizzerei più sulla parte elettrica. Fa una bella foto della bobina AT che non ho ancora capito cosa hai montato... Modificato 8 Febbraio 2024 da DoubleG 1 Cita
andrea.berto Inviato 8 Febbraio 2024 Autore Segnala Inviato 8 Febbraio 2024 Questa e la centralina/bobina che avevo comprato in un negozio ufficiale Piaggio (per il prezzo di 15€) quando ho comprato la vespa. Quella che avevo montato originariamente non scoccava scintilla ed era di colore nera, ma penso che il colore sia poco significativo. Ho cercato eventuali sigle o diciture ma non trovo nulla. Cita
Alevespa Inviato 8 Febbraio 2024 Segnala Inviato 8 Febbraio 2024 Concordo con DoubleG, il pistone è in condizioni normali. La bobina corretta è quella nera, ma onestamente non ricordo che differenza ci sia Cita
DoubleG Inviato 8 Febbraio 2024 Segnala Inviato 8 Febbraio 2024 Per costare 15 euro in un negozio Piaggio è sicuramente una ciofeca cinese. Sarò anche nazionalista, ma io mi fido solo di Ceab o Ducati...ne ho letto a decine di post dove con centraline indocinopacificoeconomiche un sacco di gente ha avuto problemi. @andrea.berto avevi già provato a cambiare marca di candela? Alcune NGK economiche danno problemi, prova con una Champion. Se ancora non va, io cambierei per prima la centralina AT, ed a seguire mi focalizzerei sullo statore/pickup. Ma prima di tutto devi fare la prova che ti avevo suggerito nella mia prima risposta, per escludere che il guasto non sia sull'impianto elettrico. 1 Cita
andrea.berto Inviato 8 Febbraio 2024 Autore Segnala Inviato 8 Febbraio 2024 (modificato) grazie a tutti per i vari consigli. Stasera provo a recarmi in un'altro negozio dove cercherò un'altra bobina (Ceab o Ducati, evito pezzi dove non sono riportate marche). @DoubleG riesci a spiegarmi più nel dettaglio cosa devo fare e dove trovo l'impianto? Le candele ne ho provate sia calde che fredde, sia della NGK che della Champion, ma riscontro gli stessi problemi. Modificato 8 Febbraio 2024 da andrea.berto Cita
DoubleG Inviato 8 Febbraio 2024 Segnala Inviato 8 Febbraio 2024 Nella parte anteriore del motore, sul braccio di fissaggio al telaio, lato dx, c'è uno spinotto tenuto fermo da una piastrina metallica. Togli la piastrina e stacchi lo spinotto. Provi la vespa con lo spinotto staccato e vedi se ti dà ancora il problema. Con lo spinotto staccato lo stop motore sulla chiave non funziona, per spegnerlo metti in seconda e tieni frenato, poi lasci la frizione. 1 Cita
andrea.berto Inviato 12 Febbraio 2024 Autore Segnala Inviato 12 Febbraio 2024 piccolo aggiornamneto su quanto effettuato nel week-end grazie al vostro contributo. Come da consiglio di @DoubleG ho sostituito la centralina con una Ducati Energia e guardacaso nel sostituire centralina ho notato il cavo verde cotto tantoverò che è rimasto il connettore faston nella vecchia centralina. Ho rifatto tutti e tre i faston (verde, rosso e bianco), eseguito un piccolo tagliando alla vespa (il carburatore lo avevo già pulito) quindi ho fatto cambio olio e candela passando da un NGK ad un Champion, sostituito per precauzione le fasce elastiche, pulito il GT e pistone a modino e puff la vespa si è finalmente accesa e sembra reagire molto bene. Finito di montare tutto mi sono accorto di un'altro problema dove però non ho ancora eseguito grossi test, ovvero non funziona più la freccia anteriore di destra, tutte le altre funzionano regolarmente.. Penso essere un problema di cablaggio o rele ma non sono sicuro, certamente non è la lapmadina o porta lampade bruciato perchè ho invertito le due frecce anteriore ed il problema persiste. Vi chiedo ancora un'aiuto, che voi sappiate se fosse il rele sono differenziate freccia anteriori e posteriori destra e sinistra dal rele? Se si accende la freccia posteriore destra posso escludere che sia il rele e concentrami sull'impianto elettrico oppure nel rele sono differenziate le uscite? 1 Cita
DoubleG Inviato 12 Febbraio 2024 Segnala Inviato 12 Febbraio 2024 (modificato) Bene, alla fine era un falso contatto sulla centralina. Per la freccia, si, le uscite sul relè sono differenziate, ovvero c'è un cavo che comanda le frecce di dx ed uno quelle di sx. Puoi provare a scambiarli sul relè (dovrebbero essere il bianco ed il rosso) così vedi se il relè funziona. Io come prima cosa controllerei bene la massa del portalampade, di solito il problema è lì. Eventualmente collega una lampadina direttamente al cavo della freccia e alla massa. Edit: potrebbe essere anche il devio frecce. Prova a spruzzare un po' di disossidante per contatti. Modificato 12 Febbraio 2024 da DoubleG 1 Cita
Alevespa Inviato 12 Febbraio 2024 Segnala Inviato 12 Febbraio 2024 Fai tutti i controlli suggeriti da DoubleG, quando smonti il devio fai ben caso che le saldature dei cavi sulla piattina siano ben salde: a me una saldatura era saltata ma non me ne ero accorto e da li faceva difetto la freccia. 1 Cita
andrea.berto Inviato 13 Febbraio 2024 Autore Segnala Inviato 13 Febbraio 2024 (modificato) ultima aggiornamento nella spenza di aver risolto una parte dei problemi. Ho smontato un po' l'impianto elettrico e mi sono messo le mani nei capelli. I cavi della morsettiera sono pizzicati o rosicati da qualche topolino, il cavo verde del contatto chiave era cotto, i cavi che arrivano al deviatori sono anch'essi cotti ed anche le saldature erano ormai dei falsi contatti. Per quanto possibile ho provveduto a mettere mano rifacendo il cavo del commutatore chiave (con un po' di manualità ho sostituito solo il cavo rifacendo le saldature), ho sostituito i cavi al deviatore freccie e rifatto tutte le saldature sul deviatore stesso, il prossimo lavoro che progammero per quest'inverno sarà sostituire l'impianto elettrico dalla morsettiera o rifare interamente il cablaggio sostituendo manualente uno ad uno i vari cavi. Grazie ancora del vostro aiuto, mi avete trasmesso molte informazioni utili ed indispensabili con cui aiutero un'altro vespista. Modificato 13 Febbraio 2024 da andrea.berto 2 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini