Alessio Esposto Inviato 11 Febbraio 2024 Segnala Inviato 11 Febbraio 2024 Ciao a tutti! sto restaurando il motore di una 50 L ma ho un problema..un paio a dire la verità! Praticamente ho notato che durante le prove di accensione la chiavetta si è rotta nel quale una parte era rimasta in sede ed a filo con la conicità dell'albero..inoltre ho notato che il bullone che si avvita dopo aver montato il volano e subito dopo la rondella dentata, se lo stringo troppo il volano non è libero ma fatica a girare..pensavo che magari potrebbe essere un problema di accoppiamento ma il fatto che piu serro il dado e piu fatica a girare..non so... Inoltre ho notato questi segni sul volano di cui metto foto..che mi dite? Cita
Alevespa Inviato 12 Febbraio 2024 Segnala Inviato 12 Febbraio 2024 Per togliere il pezzo di chiavetta nella cava dovresti provare con un cacciaspine e mazzetta, stando attento a non rovinare la sede , cercando di farla scivolare fuori dalla cava. Per il resto il volano ha sfregato contro il carter: non è normale questo. Hai rifatto tu il blocco? sicuro di aver montato tutto bene? Cita
pelle Inviato 12 Febbraio 2024 Segnala Inviato 12 Febbraio 2024 Forse hai messo un bullone più lungo ed è quello che ha toccato sul volano? Due foto del carter lato volano ce le posti? 1 Cita
Alessio Esposto Inviato 13 Febbraio 2024 Autore Segnala Inviato 13 Febbraio 2024 Buonasera a tutti e grazie del supporto! praticamente ha ragione @pelle in quanto un prigioniero era piu lungo di quanto doveva essere superando seppur di poco il piatto statore e pertanto toccava sul volano non consentendo un regolare accoppiamento.. (nelle foto notate la vite che è poi stata tagliata da me quindi non si vede la lunghezza iniziale..nella seconda il segno sul volano compatibile con il prigioniero) Cosa potrei fare per ripristinare il volano? o mi conviene lasciarlo cosi? Cita
pelle Inviato 14 Febbraio 2024 Segnala Inviato 14 Febbraio 2024 Bene che hai trovato la causa. Il volano lo puoi lasciare così ma verifica che il cono sia pulito che spesso, schiavettando, si creano delle imperfezioni. Io in questi casi utilizzo una piccola lima a coda di topo e poi passo della carta vetrata del 320 per lucidare. Idem sul cono dell'albero. Poi serra con dinamometrica. P.S. se quello che vedo sulla camma è grasso bianco, è un poco abbondante, rischi che vada a sporcare le puntine. Basta poco spalmato sulla spugnetta di feltro. 2 Cita
Alessio Esposto Inviato 15 Febbraio 2024 Autore Segnala Inviato 15 Febbraio 2024 Il 14/2/2024 at 07:45, pelle ha scritto: Bene che hai trovato la causa. Il volano lo puoi lasciare così ma verifica che il cono sia pulito che spesso, schiavettando, si creano delle imperfezioni. Io in questi casi utilizzo una piccola lima a coda di topo e poi passo della carta vetrata del 320 per lucidare. Idem sul cono dell'albero. Poi serra con dinamometrica. P.S. se quello che vedo sulla camma è grasso bianco, è un poco abbondante, rischi che vada a sporcare le puntine. Basta poco spalmato sulla spugnetta di feltro. Ok! grazie molto per tutto... Un'ultima cosa..ma se volessi portare il volano allo stato originario senza quella "sbavatura"? Cita
pelle Inviato 15 Febbraio 2024 Segnala Inviato 15 Febbraio 2024 Puoi provare con della carta vetrata ma l'effetto frizione di otterrà solo col tempo ossidandosi. Io lo lascerei così. 2 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini