Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti, 

elenco la configurazione e poi spiego il problema:

Px 125 arcobaleno ‘84

Vmc Stelvio 177

carter lavorati

Carburatore 20, getto min 50-140, Max 160-be3-118, ghigliottina 11 (mi pare)

candela bosch w3cc o ngk b9

Padella 2Ltech

Con questa configurazione, la scorsa stagione, andava perfettamente e la candela aveva una colorazione sempre adeguata. 
Quest’anno dopo aver fatto una revisione al carburatore cambiando guarnizioni ecc la vespa non va più in moto al primo colpo come prima e soprattutto la candela rimane molto bianca. Qualche giorno fa a motore caldo, tenendo la frizione tirata e in prima marcia, tendeva a calare di giri e a morire.  

Un’ultima precisazione è che la vite di regolazione posteriore non è stata modificata rispetto a prima.

Qualcuno riesce a darmi qualche dritta? Di cosa potrebbe trattarsi?

Grazie a tutti!

 
Inviato

Allora, ti dico cosa non va in quella configurazione del 20/20, se i dati postati sono giusti.

Il 50/140 è esageratamente grasso, con quel GT e il 20 ci va o un 48/160 o un 50/160.

La ghigliottina N° 11 smagrisce troppo, ci va una 01.

160 e BE3 sono corretti, sul getto max non mi esprimo, serve una prova candela fatta nel modo corretto (non so se la candela è bianca dopo la prova candela, fatta a modo)

Infine, i sintomi che descrivi, il problema che cala di giri lo fa solo con la prima innestata è la frizione tirata? Se si è un problema di trascinamento, devi registrare il filo se invece lo fa anche con la frizione tirata ma in folle, potrebbe essere un problema di cuscinetti (la frizione sposta eccessivamente l'albero che va fuori asse, aumenta gli attriti  e quindi tende a spegnersi..

Se lo fa anche in folle e con la frizione a riposo è grassa di minimo.

Naturalmente la guarnizioni le hai messe tutte nuove, anche quella sotto la scatola, giusto?

 

P.S. Carter lavorati intendi travasi e valvola? Hai messo albero anticipato? Se si, che fasi hai?

  • Like 2
Inviato

Ciao Dart, grazie mille per la risposta 

 

getto min e ghigliottina le cambio appena riesco a trovarle allora

la prova candela l’ho fatta dopo una tirata in 3 e anche dopo una decina di km con andatura normale, stesso risultato

la perdita di giri avviene solo in marcia, provo a sistemare il cavo ma non è mai stato toccato..i cuscinetti sono comunque stati messi nuovi la scorsa estate quando ho aperto il motore.

Sono stati lavorati solo i travasi, l’albero è un jasil anticipato ma sinceramente le fasi non te le saprei dire e non saprei nemmeno come verificarle.

 

Inviato

Potresti avere i dischi leggermente incollati, usala e magari il problema sparisce.

Una volta sistemata la carburazione, se è tutto nuovo, potresti avere una leggera aspirazione d'aria dalle guarnizioni del carburatore. Hai stretto a 16 Nm con dinamometrica o con lo spannometro?

Inviato

Il max, se va bene, te lo dirà la candela, ma ora risolvi i problemi, che oltre a sistemare ghigliottina e getti potresti avere una leggera aspirazione dalle guarnizioni tra carburatore e scatola o tra scatola e carter.

  • Like 2
Inviato

Ciao Dart, 

Posso gentilmente chiederti una foto o addirittura un link dove poter acquistare la ghigliottina? Sto facendo molta confusione con i codici e non vorrei sbagliare 

grazie mille

Inviato

Ciao,

ho finalmente montato la ghigliottina nuova 01 e getto min 50-160.

Come posso procedere per impostare la carburazione al meglio? 

 

p.s. Il problema del trascinamento lo fa molto meno, come diceva Dart molto probabilmente bastava solo usarla un po’.

Inviato

Una volta montato tutto, esci, scalda bene il motore, trova un bel rettilineo, tira tutta la terza, tira frizione e spegni.

Una volta fermo, togli la candela e vedi il colore: nero grassa, bianco magro, nocciola giusto.

A mio giudizio una candela grado termico 9 è un po fredda, ma fai la prova con quella.

In base al colore capisci se devi aggiungere o toglire punti al getto max ( a sensazione, dovrai togliere qualcosa, ma vedi come va).

"senti" anche come sale il motore: deve salire bello lineare, se ad un certo punto in alto mura, il getto è troppo grosso.

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Buongiorno a tutti,

ho fatto le prove dovute e dopo una bella tirata in terza il colore della candela è come nella foto allegata.

Il motore comunque sale di giri molto bene e non ha nessun problema nell’erogazione (a mio avviso) 

come posso procedere?

IMG_1208.jpeg

IMG_1209.jpeg

Inviato

Buongiorno, serrato a 16 Nm con la dinamometrica. Il risultato è pressoché invariato come da foto sotto
Può essere una regolazione errata della vite posteriore?

Il 118 di max non mi sembra così piccolo

attendo vostri consigli

 

 

IMG_1224.jpeg

IMG_1225.jpeg

Inviato (modificato)

Se la candela resta bianca non ci sono molte spiegazioni: o aspira aria (può essere anche da un paraolio eh..) o il getto del massimo è piccolo. 

Prova ad aumentare di 4~6 punti e vediamo cosa succede. 

Anche per me il 118 non è piccolo, considerando che si usa sul 200, ma di fronte all'evidenza...

Ogni motore è a se, io sul mio 177 con carter non lavorati e carburatore 20/20 di massimo ho il 112 e la candela è nocciola.

Edit: riguardo la vite posteriore, no, quella regola la miscela solo per il minimo

Modificato da DoubleG
  • Like 1
Inviato

Grazie DoubleG,

Domani provo ad aumentare intanto a 122 e vediamo come si comporta.

Una cosa che non ho specificato è che tutte queste prove le sto facendo con una ngk b9 nuova, tornare alla bosch w3 con circa 2000km può essere utile?

Per quanto riguarda l’aspirazione tenderei ad escluderla in quanto il motore non ha più di 4000/5000km..

Inviato
Il 11/4/2024 at 15:20, Nico522 ha scritto:

... la scorsa stagione, andava perfettamente e la candela aveva una colorazione sempre adeguata. 
Quest’anno dopo aver fatto una revisione al carburatore cambiando guarnizioni ecc la vespa non va più in moto al primo colpo come prima e soprattutto la candela rimane molto bianca. 

 

13 minuti fa, Nico522 ha scritto:

Per quanto riguarda l’aspirazione tenderei ad escluderla in quanto il motore non ha più di 4000/5000km..

Io no, sai?

Perché a parte l'errata configurazione di minimo e transitori, che non influenzano il colore della candela, se l'anno scorso la candela era perfetta e ora no, e il getto del max è sempre lo stesso, la differenza parrebbe proprio essere per aspirazione d'aria, poi, che sia dai paraoli, o dalle guarnizioni del carburatore (tra carburatore e vaschetta o tra vaschetta e piano di tenuta del carter) o dal carburatore che si è imbarcato quello lo puoi vedere solo tu che hai la Vespa sottomano.

  • Like 2
Inviato

Potrebbe anche essere che, nel tentativo di pulizia, un granello si sia insinuato nel circuito del massimo, ostruendolo parzialmente, ma la vedo più rara, benché non impossibile, come causa.

 

Le prove, per poter avere un paragone attendibile, sarebbe meglio farle con la stessa candela che avevi l'anno scorso.

  • Like 2
Inviato
35 minuti fa, Nico522 ha scritto:

tutte queste prove le sto facendo con una ngk b9 nuova,

🫣 Ma no...la prova candela non si fa mai con una candela nuova. Davo per scontato che fosse usata perché nella prima foto che hai postato martedì vedo che attorno al filetto è nerissima. 

Inviato
38 minuti fa, Nico522 ha scritto:

Per quanto riguarda l’aspirazione tenderei ad escluderla in quanto il motore non ha più di 4000/5000km..

Ho visto paraoli distrutti dopo 500 km...quando li  compri non puoi mai sapere da quanto tempo il venditore li ha in magazzino. 

Inviato

 

1 ora fa, DoubleG ha scritto:

🫣 Ma no...la prova candela non si fa mai con una candela nuova. Davo per scontato che fosse usata perché nella prima foto che hai postato martedì vedo che attorno al filetto è nerissima. 

Vero che è nerissima ma avrà circa 50/60km su.

Riprovo con la bosch prima di cambiare getto e poi vi so dire.

Spero proprio non sia un problema di aspirazione

1 ora fa, Dart ha scritto:

 

Io no, sai?

Perché a parte l'errata configurazione di minimo e transitori, che non influenzano il colore della candela, se l'anno scorso la candela era perfetta e ora no, e il getto del max è sempre lo stesso, la differenza parrebbe proprio essere per aspirazione d'aria, poi, che sia dai paraoli, o dalle guarnizioni del carburatore (tra carburatore e vaschetta o tra vaschetta e piano di tenuta del carter) o dal carburatore che si è imbarcato quello lo puoi vedere solo tu che hai la Vespa sottomano.

Spero proprio non sia così, intanto lo tengo come ultimo tentativo

Grazie comunque a tutti intanto per l’interesse

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...