Vai al contenuto

PX 125 E - problema elettrico


Messaggi raccomandati

 
10 ore fa, ziosam65 ha scritto:

Ok, domani faccio questa prove e pubblico i risultati.

Per il secondo giro quale sarebbe il valore atteso

Grazie per la pazienza!

Con pin attaccato:

- a motore acceso 16/17

- a motore accelerato  17/18

 

Con pin staccato:

- a motore acceso 7/8,5

- a motore accelerato 56/57

 

  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Stavo cercando un regolatore di ricambio, e mi sono imbattuto in questo articolo :

Il regolatore di tensione con la designazione di connessione A-A è un esotico tra gli altri regolatori di tensione Piaggio/Vespa. È stato utilizzato per la speciale tecnologia della bobina di carica senza massa dei modelli PX tedeschi del 1982-1984. Non può essere utilizzato nei veicoli successivi con connessioni del regolatore G-G.

Ma la tua vespa è un modello per il mercato estero?? 

Questo regolatore è introvabile,se è da sostituire come pare è un bel problema perché non si trova più. Sempre nello stesso articolo dicono che serve cambiare anche lo statore:

Inoltre, questo regolatore di tensione può essere sostituito solo modificando l'alternatore con un tipo più moderno.  tal fine, tutte le bobine dell'alternatore della piastra di base devono essere collegate in serie. L'uscita, che comprende un solo cavo, viene poi convogliata al regolatore di tensione

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, DoubleG ha scritto:

Stavo cercando un regolatore di ricambio, e mi sono imbattuto in questo articolo :

Il regolatore di tensione con la designazione di connessione A-A è un esotico tra gli altri regolatori di tensione Piaggio/Vespa. È stato utilizzato per la speciale tecnologia della bobina di carica senza massa dei modelli PX tedeschi del 1982-1984. Non può essere utilizzato nei veicoli successivi con connessioni del regolatore G-G.

Ma la tua vespa è un modello per il mercato estero?? 

Questo regolatore è introvabile,se è da sostituire come pare è un bel problema perché non si trova più. Sempre nello stesso articolo dicono che serve cambiare anche lo statore:

Inoltre, questo regolatore di tensione può essere sostituito solo modificando l'alternatore con un tipo più moderno.  tal fine, tutte le bobine dell'alternatore della piastra di base devono essere collegate in serie. L'uscita, che comprende un solo cavo, viene poi convogliata al regolatore di tensione

Non lo so se era per il mercato estero, io l’ho acquistata nuova ad agosto 1982.

Sicuramente è un modello strano per quel periodo per il mercato italiano, a parte la batteria ha anche il miscelatore e se non erro in Italia con il miscelatore sono arrivate l’anno successivo.

Il test che devo fare è a motore acceso? Come devo impostare il tester?IMG_1010.thumb.jpeg.fda2d8ffbe1785a84c6d2d6f28e2d118.jpeg

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
45 minuti fa, ziosam65 ha scritto:

Non lo so se era per il mercato estero, io l’ho acquistata nuova ad agosto 1982.

Sicuramente è un modello strano per quel periodo per il mercato italiano, a parte la batteria ha anche il miscelatore e se non erro in Italia con il miscelatore sono arrivate l’anno successivo.

Il test che devo fare è a motore acceso? Come devo impostare il tester?IMG_1010.thumb.jpeg.fda2d8ffbe1785a84c6d2d6f28e2d118.jpeg

 

IMG_1123.jpeg

Modificato da ziosam65
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, ziosam65 ha scritto:

Il test che devo fare è a motore acceso? Come devo impostare il tester?

Si, motore acceso al minimo ed accelerato. 

Il tester sempre scala 200 V~

Non ti so dire con certezza che valori dovresti rilevare, penso attorno ai 14Vca. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di tirare le somme farei queste ulteriori prove:

1) Controllare la tensione al devio luci, ovvero tra il filo viola e la massa. Tester sempre in scala 200 V~

2) Controllare la tensione tra filo grigio e massa, puntale rosso sul pin B+ del regolatore, puntale nero a massa. Tester stavolta in V= (Vcc) scala 200. 

Al momento sembra essere guasto il regolatore, la buona notizia è che grazie alla tua ultima foto ne ho trovati alcuni nuovi in vendita utilizzando il codice Piaggio che ho visto stampigliato:

https://www.ebay.it/itm/364080625916?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=tiork3_htre&sssrc=4429486&ssuid=Z8sQGtAzQBi&var=&widget_ver=artemis&media=COPY

https://www.ebay.it/itm/404214129912?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=22szFFYRQI6&sssrc=4429486&ssuid=Z8sQGtAzQBi&var=&widget_ver=artemis&media=COPY

https://shop.lovatosbike.com/products/regolatore-di-tensione-piaggio

 

Modificato da DoubleG
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, DoubleG ha scritto:

Si, motore acceso al minimo ed accelerato. 

Il tester sempre scala 200 V~

Non ti so dire con certezza che valori dovresti rilevare, penso attorno ai 14Vca. 

Al minimo rilevo 140/150

Accelerato 150/160

  • Confused 1
Link al commento
Condividi su altri siti

29 minuti fa, DoubleG ha scritto:

2) Controllare la tensione tra filo grigio e massa, puntale rosso sul pin B+ del regolatore, puntale nero a massa. Tester stavolta in V= (Vcc) scala 200. 

Al minimo 8/9,6

Accelerato 70/80 con punte anche a a 180

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...