Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ciao ragazzi ,che tipo di olio usare sul mio motore? Non e un motore molto spinto, e da (passeggiata)

Attualmente uso il motul 710,ma non so, vorrei cercare un altro tipo di olio sempre sintetico ,ma meno performante rispetto al motul che lo vedo un olio per motori che girano a prestazioni elevate.

A me interessa che brucia per bene,aspetto vostri consigli .

Motore: 75 Polini , carburatore shb16-16,albero motore Mazzucchelli tipo originale e marmitta sito tipo originale 

 

Modificato da giacobino
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Una domanda che apre un mondo! 

Ognuno ti dirà la sua, che va bene quello che usa lui, ma nella realtà non c'è una regola su quale olio scegliere o quale sia migliore per un motore piuttosto che per un altro. E poi magari cambi olio, grippi, e te la prendi con chi ti ha consigliato. 

Di certo ti posso dire che tutti gli olii per motori 2t presenti sul mercato sono usati nei motori vespa...quindi vedi te. 

 

Inviato
7 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Una domanda che apre un mondo! 

Ognuno ti dirà la sua, che va bene quello che usa lui, ma nella realtà non c'è una regola su quale olio scegliere o quale sia migliore per un motore piuttosto che per un altro. E poi magari cambi olio, grippi, e te la prendi con chi ti ha consigliato. 

Di certo ti posso dire che tutti gli olii per motori 2t presenti sul mercato sono usati nei motori vespa...quindi vedi te. 

 

Il 510 brucia meglio rispetto al 710?

Ho notato che il 510 a un punto di infiammabilità minore rispetto al 710,mo non so se il bruciare e collegato al punto di infiammabilità 

Inviato

Mai usato Motul sulle vespe, anzi, usato una volta il Transoil per il cambio, ed il giorno successivo è stato messo da parte per fare la miscela al decespugliatore.

L'olio nei motori due tempi non deve bruciare, se non in minima parte, altrimenti va a farsi benedire la lubrificazione ed il motore si riempie di incrostazioni. Tutto dipende dalle temperature di lavoro del motore, ma è ovvio che un olio con punto di infiammabilità più alto è più resistente alle alte temperature rispetto ad uno che lo ha più basso. E comunque sono 10° di differenza...non un abisso!

Inviato
6 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Mai usato Motul sulle vespe, anzi, usato una volta il Transoil per il cambio, ed il giorno successivo è stato messo da parte per fare la miscela al decespugliatore.

L'olio nei motori due tempi non deve bruciare, se non in minima parte, altrimenti va a farsi benedire la lubrificazione ed il motore si riempie di incrostazioni. Tutto dipende dalle temperature di lavoro del motore, ma è ovvio che un olio con punto di infiammabilità più alto è più resistente alle alte temperature rispetto ad uno che lo ha più basso. E comunque sono 10° di differenza...non un abisso!

Si si lo so che deve lubrificare,ma il punto di infiammabilità come funziona ?più e basso il numero più prima diciamo infiamma? Il 510 ad esempio rispetto al 710 e 10° gradi di meno come dici tu quindi il 510 infiamma meglio?

Inviato
2 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Ma cosa significa "infiamma meglio"???

Il 510 prende fuoco a 144°, il 710 a 154°.

Nel senso ,quello brucia meglio con la benzina quale è? Per esempio il bardhal vba e 115, e molto più basso rispetto al motul 

Inviato

Ti ho appena detto che l'olio non deve bruciare, meno brucia e meglio è per il motore. Quindi ti rispondi da solo. Il 710 è migliore del VBA come punto di infiammabilità, ma forse non per il resto...o forse si? Boh... 

Nei motori vespa l'uso di olii da competizione sono solo pippe mentali, soprattutto se non si hanno elaborazioni molto spinte ed altissimi numeri di giri. Sono molti i parametri che fanno la qualità di un olio, non solo il punto di infiammabilità. Gli additivi antiattrito per esempio... quindi non ti fossilizzare sul punto di infiammabilità. 

Io uso da anni il vba su un px con motore 177, e su altre due 125... mai avuto problemi. 

Metti un olio qualsiasi, che il tuo motore non ha bisogno di chissa cosa. Un sintetico di fascia media è anche troppo.

Vuoi sapere perché ho scelto il vba? Non puzza allo scarico...l'odore di fritto non lo sopporto. 

Inviato
32 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Ti ho appena detto che l'olio non deve bruciare, meno brucia e meglio è per il motore. Quindi ti rispondi da solo. Il 710 è migliore del VBA come punto di infiammabilità, ma forse non per il resto...o forse si? Boh... 

Nei motori vespa l'uso di olii da competizione sono solo pippe mentali, soprattutto se non si hanno elaborazioni molto spinte ed altissimi numeri di giri. Sono molti i parametri che fanno la qualità di un olio, non solo il punto di infiammabilità. Gli additivi antiattrito per esempio... quindi non ti fossilizzare sul punto di infiammabilità. 

Io uso da anni il vba su un px con motore 177, e su altre due 125... mai avuto problemi. 

Metti un olio qualsiasi, che il tuo motore non ha bisogno di chissa cosa. Un sintetico di fascia media è anche troppo.

Vuoi sapere perché ho scelto il vba? Non puzza allo scarico...l'odore di fritto non lo sopporto. 

Si si ecco perché dico ,vorrei trovare un olio diciamo giusto , specialmente per i bassi giri che a la vespa come di tu, specialmente di poca elaborazione e il motul 710 lo vedo un po' troppo elevato per il mio motore  capi?

Inviato (modificato)

Si lo avevo capito, ma come ho detto sopra, la scelta di un olio è sempre soggettiva, quindi il mio consiglio è di cercartelo da solo. 

Modificato da DoubleG
Inviato
16 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Si lo avevo capito, ma come ho detto sopra, la scelta di un olio è sempre soggettiva, quindi il mio consiglio è di cercartelo da solo. 

Quindi diciamo con la mia elaborazione da niente e meglio il 510 rispetto al 710?

Ho devo trovare un sintetico normale tipo dell Q8?

Inviato

Ciao tutti, io è anni anche su vespa e lembrette uso il motul 710 e mi sono sempre trovato più che bene.

Mai avuto un prolema.

La vespa è un 150 arcobaleno MIX - portato P&P 177 pinasco in ghisa . . . e il 710 non mi ha mai dato alcun problema, almeno sino ad ora.

Sulle lambrette, faccio miscela con lo stesso e anche in questo caso nessun problema.

Quest'anno, con la D150 del 1955 ho fatto la Milano/Taranto (circa 1.900 km) e nemmeno li ho avuto problemi (in questo caso sono passato dal 2% al 3%).

Ma concordo con DoubleG . . . l'olio, come tante altre cose . . . è molto soggettivo.

 

Ciao - Gianluca

  • Like 2
Inviato

a grandi linee ..nel motore 2t quando l'olio è arrivato in camera ha finito di lubrificare deve solo partecipare alla combustione senza creare residui incombusti

un motore vespa con un semplice 75 cc non ha bisogni estremi...anzi... rimane un motore che non oltrepassa gli 8000giri, e un olio con alto punto d'incendio è controproducente.. inoltre dalla sk olio i dati che interessano  maggiormente sono anche , il valore di punto cenere e residuo cenere ( tradotto ...incrostazioni)  .

personalmente ho provato e uso il Castrol Garden 2t  , ci ho girato il mondo ( e fatto girare  anche con modifiche spintarelle..)

sempre tutto ben lubrificato, pochissimi residui in camera e leggero velo di incrostazioni sullo scarico/marmitta dopo percorrenze di oltre 10000km.. oltre al buon rapporto prezzo -qualià è anche ottimo per frizione e cambio..

 

  • Like 2
Inviato

Sono d’accordo che l’olio è molto soggettivo, oggi gli olii se si prende un buon sintetico sono tutti buoni. Posso solo dire che al banco le marche di lubrificanti sono tante commercialmente ma in Europa chi li produce e fa i mix sono veramente poche siamo in ordine di due o tre al massimo. Io adesso sono anni che uso il power 1 racing della castrol e queste sono la testa appena smontata ed il pistone dopo averlo pulito a 10000km del mio cilindro corsa corta in alluminio 971A1ED0-F2C8-45F3-B5D1-370E8D83EF3F.jpeg.8d03245a3d21b465c5e8b64e4347233d.jpeg352DB41B-9A00-4342-97EB-92AD7FC40667.jpeg.074b323c094d2206c0028c5b266e1116.jpeg

in condizioni perfette 👍, tralasciando che sfiatava un po’ la testa 😂😂

Inviato

Ciao Vito, però dopo averlo pulito, corretto ?

Anch'io, una volta pulito mi viene così. Sono sedimenti carboniosi e non corrodono le parti metalliche.

Però, nel mio caso, prima di pulirlo, è tutto nero e con una patina, corretto ?

 

Ciao e grazie - Gianluca 

Inviato
7 ore fa, archimedematelica ha scritto:

per ritornare alla discussione, personalmente  su un motore tranquillo  come le modifiche p&p  tra motul 710  e 510  preferisco il 510..

Acquistato il vba, purtroppo per prendere il 510 o 710 devo fare 7km , comunque provo con il vba ,credo un po' meno performante del 710 è,come ben ai visto non e che ho chi sa cosa di elaborazione

Inviato
4 minuti fa, DoubleG ha scritto:

Vai tranquillo che il VBA è un ottimo olio. 

Grazie,si lo usai in passato quando avevo il dr 75,mi manca quel cilindro ,almeno sentivi più o meno il suono del ape 🥹

Inviato
9 ore fa, Gianluca_67 ha scritto:

Ciao Vito, però dopo averlo pulito, corretto ?

Anch'io, una volta pulito mi viene così. Sono sedimenti carboniosi e non corrodono le parti metalliche.

Però, nel mio caso, prima di pulirlo, è tutto nero e con una patina, corretto ?

 

Ciao e grazie - Gianluca 

Si era bello nero ed unto 810F9F3E-4047-4EEF-AD9E-52F2F5DF01AD.jpeg.ecff95d1633d54bdb0c648de27cd9899.jpegDE38C24A-669A-430D-A6CE-D06AE92F44F4.jpeg.24a000148ea56e778b1ec2e0b440e779.jpeg

ma infatti non parlo di corrosione ma di usura, dopo averlo pulito il pistone è ritornato come nuovo che si vedono le righe di lavorazione 

  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...