Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti! ho un problema con il mozzo anteriore di una 50 L..come vedete dalla foto, il perno segnato in giallo è bloccato e la base (segnata in rosso) si è staccata/dissaldata..avevo pensato di togliere il perno (e qui la prima domanda: come? è praticamente bloccato!) e far risaldare, ovviamente dopo averlo fatto sabbiare) da una ditta specializzata.

sono aperto a qualunque consiglio... 

IMG_20241111_174622.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)

Provato a scaldare in questo punto?(Freccia blu) Con aggiunta di abbondante wd40 morsa e martello? Credo che il mozzo sia in lega di alluminio come i carter (ma non ne sono sicuro),la camma freno in acciaio. Se scaldi il mozzo in quel punto dovrebbe dilatare ben prima della camma. 

Se non vuoi rischiare di deformare il mozzo con la fiamma puoi provare prima con un phon per carrozzeria,io lo uso per la sostituzione di tutti cuscinetti carter e tempo fa' riuscì a sbloccarci il tubo del cambio dal manubrio,imparentato da 30 anni. Per la saldatura sì,serve qualcuno che salda alluminio. Aspetta altri utenti più esperti!

IMG_20241111_194809.jpg

Modificato da SpecialElite
  • Like 2
Inviato

Il mozzo è in acciaio, scalda pure a manetta come ti hanno detto, meglio con fiamma ma prima lascia agire qualche ora il WD40 o simili. Poi cerchi di ruotarlo con un giratubi e di farlo andare su e giù con un martello. Facilmente l'alberino con la leva sarà da sostituire che tanto avrà gli spigoli che aprono la ganasce consumati con conseguente malfunzionamento del freno anteriore, quindi meglio sostituirlo. 

Il carterino parapolvere del tamburo non si è dissaldato ma solo deformato, se non erro ci sono 3 chiodi ribattuti che lo sostengono. Se non riesci a riaddrizzarlo puoi provare a tenerlo in sede con della bicomponente previo lavaggio con diluente nitro.

  • Like 3
Inviato
15 ore fa, pelle ha scritto:

Il mozzo è in acciaio, scalda pure a manetta come ti hanno detto, meglio con fiamma ma prima lascia agire qualche ora il WD40 o simili. Poi cerchi di ruotarlo con un giratubi e di farlo andare su e giù con un martello. Facilmente l'alberino con la leva sarà da sostituire che tanto avrà gli spigoli che aprono la ganasce consumati con conseguente malfunzionamento del freno anteriore, quindi meglio sostituirlo. 

Il carterino parapolvere del tamburo non si è dissaldato ma solo deformato, se non erro ci sono 3 chiodi ribattuti che lo sostengono. Se non riesci a riaddrizzarlo puoi provare a tenerlo in sede con della bicomponente previo lavaggio con diluente nitro.

ciao, se è fermato dai tre ribattini forse si può anche mettere ribattini nuovi con una rondella?

 

Grazie e ciao

Inviato

Azz,provato a far ruotare la camma con un tubo aumentando la leva? Mozzo in morsa ben serrata con straccio/tacchetti alluminio-legno sulle ganasce per non danneggiarlo,calore, lubrificante e tubo anche di un metro e provare a smuoverlo un po'. Altrimenti, sì, potresti costruire un estrattore con un semplice tubo,barra filettata rondelle e dadi come per rimuovere i silent block per esempio (vedi in rete) ma occorre tagliare la leva e forare il perno per lungo per l'inserimento della barra😬,non vedo come far funzionare estrattori a griffe per esempio.

IMG_20241113_220729.jpg

  • Like 2
Inviato
Il 13/11/2024 at 01:05, Alessio Esposto ha scritto:

P.s. Comunque sapevo anche io che erano in lega di alluminio...🤔

Vai tranquillo che è di acciaio, o ghisa. In alluminio è quello delle large anche se ha dei rinforzi fusi in acciaio

  • Like 2
Inviato
11 ore fa, Nick85 ha scritto:

ciao, se è fermato dai tre ribattini forse si può anche mettere ribattini nuovi con una rondella?

 

Grazie e ciao

non saprei, non ho mai provato. Da capire se con qualche martellata torna in posizione.

  • Like 2
Inviato
4 ore fa, Alessio Esposto ha scritto:

Ragazzi ho provato con la fiamma (questa ho) ma non viene via! scaldato per un bel po nel punto indicato dalla freccia blu..forse ci vorrebbe qualche tipo di estrattore..credo...

Scalda a bestia, ci vuole almeno una fiamma di quelle con la bomboletta sotto, fiamma blu bella ossigenata.

Qualche martellata alla levetta e dovrebbe cominciare a muoversi.

P.S. sono due messaggi di fila che uso la parola "martellata"...in certi casi ci vuole!

  • Haha 3
Inviato
8 ore fa, pelle ha scritto:

Scalda a bestia, ci vuole almeno una fiamma di quelle con la bomboletta sotto, fiamma blu bella ossigenata.

Qualche martellata alla levetta e dovrebbe cominciare a muoversi.

P.S. sono due messaggi di fila che uso la parola "martellata"...in certi casi ci vuole!

Ho proprio quella! con il serbatoio del gas sotto..il problema è che per la conformazione del mozzo e non avendo una morsa non ho un appoggio stabile che mi consente di spingere dalla base del perno ma solo di far leva sul braccio del perno (indicato da SpecialElite nelle frecce blu) motivo per cui ho provato a scaldare bene la parte interessata e a battere con un martello sul braccio del perno cercando di farlo roteare sul suo asse e magari nella circostanza di farlo salire..per ora nulla ma stasera riprovo! intanto continuo di wd40 sperando mi aiuti... 

Inviato

Dimenticavo..nella foto forse non si vede bene ma quello è solo il piatto quindi senza tamburo, ganasce, ecc.. 

Se non risolverò cosi mi sa che l'ultima spiaggia rimane la procedura citata da SpecialElite (tipo estrazione cuscinetti)..vi aggiorno stasera! intanto ancora grazie infinite per i consigli! 🙏❤️

Inviato

Aggiornamento:

Ieri ho scaldato a bestia al punto che il braccio del perno si è scaldato cosi tanto che si è rotto..quindi, non mi rimane che trapanare l'interno del perno e utilizzare un estrattore simile a quello utilizzato per rimuovere i cuscinetti

Inviato

Mmm, brutta bestia, o quanto tempo è stata sott'acqua sta vespa!!!!

Io penso che con l'estrattore da cuscinetti risolvi poco perche non riesci a bloccarlo bene.

Certo senza morta la faccenda è un poco più complicata.

Vedi se dopo averlo scaldato a bestia ti riesce di girare il perno con un buon giratubi da idraulici, di quelli con la vite da parte. 

Sennò credo meglio trapanare con il trapano a colonna.

Inviato

Se riesci a trapanarlo con una punta abbastanza grande, poi dall'interno con una lima tonda da sgrosso o meglio con un fresino, lo resti riesci ad assottigliare e poi ad estrarne i resti senza rovinare il mozzo.

  • Like 2
  • 3 settimane dopo...
Inviato (modificato)
Il 16/11/2024 at 01:24, pelle ha scritto:

Se riesci a trapanarlo con una punta abbastanza grande, poi dall'interno con una lima tonda da sgrosso o meglio con un fresino, lo resti riesci ad assottigliare e poi ad estrarne i resti senza rovinare il mozzo.

Sto facendo cosi! ho apprna trapanato pian piano arrivando ad una punta da 9.5..nonostante abbia eliminato molto materiale dal perno, non accenna a muoversi! oggi vedo se passare ad una punta da 10 o iniziare a limare..vi aggiornerò! ancora grazie a tutti dei consigli. 

 

 

IMG_20241207_144415.jpg

IMG_20241207_144519_edit_92954208553003.jpg

Modificato da Alessio Esposto
  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...