Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti vespisti,

ho restaurato la mia vespa 50 R del 74' e l'ho configurata in questo modo: cilindro 102 polini, albero anticipato mazzucchelli cono 19, carburatore 19/19, rapporti 24/72,accensione elettronica parmakit, marmitta proma e ruote da 10”. Ora ho rimontato tutto ma ho un problema, la frizione non stacca. Ho riaperto 3 volte e ricontrollato tutto ma proprio non ne vuole sapere di staccare. Ho seguito i vari tutorial di vespe e motori su youtube ma nulla. Ho anche cambiato il carter frizione con uno a cremagliera a leva corta polini e ho messo uno spingidisco a cuscinetto FRT. Preso dalla disperazione ho anche cambiato il pacco frizione con uno pre assemblato polini con molla wave ma nulla. Ora sembra che la leva del carter frizione arrivi a metà e poi non prosegua nella corsa, come se non riuscisse a comprimere il pacco frizione.

Mettendo la marcia a motore spento e tirando la leva del carter la ruota rimane bloccata come se appunto la frizione non staccasse. Sono molto frustrato perchè ho smontato il carter frizione e tutto il pacco almeno 5 volte. Qualcuno di più esperto mi può aiutare ?

 

Grazie mille

  • Renato Moicano ha cambiato il titolo in Frizione non stacca dopo elaborazione Vespa 50 r
 
Inviato
6 ore fa, Renato Moicano ha scritto:

sembra che la leva del carter frizione arrivi a metà e poi non prosegua nella corsa,

Ciao Renato scusa ma non capisco. La leva del carterino quando non tocchi nulla con le mani(ne leva carterino ne leva sul manubrio) si trova già a battuta? Mi spiego. Se la dovessi muovere con le mani anche facendo forza si trova tutta a destra? Tanto da non riuscire a spostarla anche di 1mm?

Inviato (modificato)

Ciao ragazzi, 

Allora per rispondere ad entrambi la leva del carterino quando non spingo si trova in posizione di riposo, spingendola a mano fa metà dell'escursione completa che dovrebbe fare poi diventa durissima e non si muove più.

Ora da ignorante vi faccio una domanda: quando la leva del carterino è in posizione di riposo lo spingi disco è già a contatto con il piattello ? Perché la cosa che non mi è chiara è come faccia lo spingi disco a imprimere la forza necessaria per chiudere il pacco frizione quando, avendone anche uno smontato ho fatto la prova, provando a chiuderlo spingendo con le mani direttamente sul piattello la molla non si chiude.

Altro dubbio che mi viene, dovrei provare a fare girare un po' il motore in folle e provare ad azionare la frizione in modo che l'olio nel carter giri un po' nel pacco frizione ? Potrebbe cambiare qualcosa secondo voi ?

Modificato da Renato Moicano
Inviato

A riposo lo spingi disco non deve essere a contatto con il piattello ma deve avere un po' di gioco, altrimenti la frizione slitterebbe.

A mano è impensabile di chiudere il pacco molla.

Io intendevo agendo con la leva al manubrio.

Ricorda che il gioco alla leva al manubrio deve essere di circa 3 mm. Io non vorrei che hai la corda poco tesa...

La parte che te riesci a muovere a mano della leva al carterino è tutto gioco. Quando diventa dura, allora lo spingidisco tocca il piattello e comincia ad allentare i dischi.

Devi tirare la corda fino al avere un gioco minimo. 

  • Like 1
Inviato

Ah ok perfetto. Effettivamente non ho regolato il cavo pensavo che comunque a mano si riuscisse ad azionare la leva del carterino. Quindi ho smontato e rimontato per niente, che somaro!Proverò subito a regolare il cavo e vi faccio sapere. Poi se a qualcuno interessa vi metto anche la foto del restauro completo.

Intanto grazie e Buon fine anno ragazzi!

Inviato (modificato)
39 minuti fa, Renato Moicano ha scritto:

Ah ok perfetto. Effettivamente non ho regolato il cavo pensavo che comunque a mano si riuscisse ad azionare la leva del carterino. Quindi ho smontato e rimontato per niente, che somaro!Proverò subito a regolare il cavo e vi faccio sapere. Poi se a qualcuno interessa vi metto anche la foto del restauro completo.

Intanto grazie e Buon fine anno ragazzi!

Come avevo immaginato. Nel momento in cui la leva del carterino arriva a battuta tutta a destra da quel momento in poi il nottolino tocca la frizione.

A questo punto puoi serrare il cavo con il fermacavo e dopo usi il registro per regolare meglio il tutto

Prima di iniziare la vite del registro mettila a metà strada. Così dopo puoi sia allentare sia tirare il cavo

Modificato da Fazio78
Inviato

 

33 minuti fa, Fazio78 ha scritto:

Come avevo immaginato. Nel momento in cui la leva del carterino arriva a battuta tutta a destra da quel momento in poi il nottolino tocca la frizione.

A questo punto puoi serrare il cavo con il fermacavo e dopo usi il registro per regolare meglio il tutto

Prima di iniziare la vite del registro mettila a metà strada. Così dopo puoi sia allentare sia tirare il cavo

Graze Fazio farò così. 

 

36 minuti fa, Roberto-T ha scritto:

Renato non sono un'esperto ma controla anche il filo nella guaina che scorra bene che non sia sfillacciato e che si inceppi

Lo sganci dalla frizione e provi tirare la leva

Si il cavo scorre bene, ho fatto un restauro completo ho messo tutto nuovo!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...