Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a tutti,

da poco ho acquistato una vespa p125x dell' 81 alla quale ho dovuto fare qualche sistemazione. Mi sono rimasti solo questi 2 problemi che non capisco come sistemare: 1- le frecce non funzionano, nonostante abbia parzialmente sistemato i contatti al manubrio e cambiato il relè.                                             2- la 4 marcia è molto dura da inserire, nonostante abbia cambiato l'olio del cambio (come consigliato)

consigli da darmi? Grazie

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao Gabri03, benvenuto su VOL. 

Sarebbe utile sapere la storia manutentiva di questa vespa, se il motore è stato aperto/revisionato di recente ecc. 

Per le frecce, quasi sempre il problema è causato da cattivi contatti di massa nei portalampade e/o sulla carrozzeria (dietro lo scudo nel bauletto per le anteriori, sui cofani per le posteriori, dove va controllato anche il contatto mobile). 

Come primo test puoi verificare con un tester direttamente sul relè frecce se arriva tensione al filo verde. 

Per il cambio, innanzitutto controlla la tensione dei cavi al preselettore, che siano regolati adeguatamente ovvero con un gioco di 0,3mm quando il cambio è in folle. Verifica che il preselettore non sia usurato e ben lubrificato con un po' di grasso. Utile anche smontare il coperchio del manubrio e controllate che il comando del cambio non abbia impedimenti, così approfitti per lubrificare cavi e guaine spruzzando dell'olio spray. 

Se non migliora, probabilmente il cambio ha preso del gioco o c'è dell'usura sulla crociera o ingranaggi, in questi casi il cambio va smontato e controllato (occorre aprire il motore). 

Che olio hai messo nel cambio? 

  • Like 1
Inviato
8 ore fa, Gabri03 ha scritto:

  la 4 marcia è molto dura da inserire, nonostante abbia cambiato l'olio del cambio (come consigliato)

 

Il più delle volte. l'indurimento del cambio marce può dipendere anche dal registro frizione mal regolato, che non permette la perfetta apertura del pacco frizione.

  • Like 1
  • Thanks 1
Inviato
Il 05/03/2025 at 07:56, DoubleG ha scritto:

Ciao Gabri03, benvenuto su VOL. 

Sarebbe utile sapere la storia manutentiva di questa vespa, se il motore è stato aperto/revisionato di recente ecc. 

Per le frecce, quasi sempre il problema è causato da cattivi contatti di massa nei portalampade e/o sulla carrozzeria (dietro lo scudo nel bauletto per le anteriori, sui cofani per le posteriori, dove va controllato anche il contatto mobile). 

Come primo test puoi verificare con un tester direttamente sul relè frecce se arriva tensione al filo verde. 

Per il cambio, innanzitutto controlla la tensione dei cavi al preselettore, che siano regolati adeguatamente ovvero con un gioco di 0,3mm quando il cambio è in folle. Verifica che il preselettore non sia usurato e ben lubrificato con un po' di grasso. Utile anche smontare il coperchio del manubrio e controllate che il comando del cambio non abbia impedimenti, così approfitti per lubrificare cavi e guaine spruzzando dell'olio spray. 

Se non migliora, probabilmente il cambio ha preso del gioco o c'è dell'usura sulla crociera o ingranaggi, in questi casi il cambio va smontato e controllato (occorre aprire il motore). 

Che olio hai messo nel cambio? 

Ciao, alla fine con le frecce ho risolto, ho rimesso il relè vecchio, e pulito i contatti e ora funzionano.

Come olio ho messo "OLIO INGRANAGGI 7.1 VESPA GEAR OIL (SAE 80W-90) 0.25L " (ho copiato il nome da internet).

Il coperchio del manubrio lo avevo gia smontato, e il cavo era libero. a sto punto mi sa che il problema è o alla crociera o agli ingranaggi come dici tu, ma forse è meglio farla vedere a qualcuno dato la mia poca esperienza con i motori.

vi ringrazio comunque per disponibilità.                                  buona serata.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, andrea_rally200 ha scritto:

Ciao, ma perché usate olio sae 90 se la piaggio dice di usare un sale 30? Prima metti l olio giusto poi ne riparliamo.

La Piaggio DICEVA di usare il Sae30 50 anni fa.

 

Non tiriamo fuori la storia che se non è il sae30  l'olio è sbagliato e la Vespa non va bene che sono cazzate. Senza offese eh...

L'80w90 GL4 sul motore Vespa funziona molto bene. Così come buona parte degli olii moderni multigrado specifici per frizioni a bagno d'olio e con specifica MA2.

  • Like 1
Inviato
17 ore fa, Gabri03 ha scritto:

Il coperchio del manubrio lo avevo gia smontato, e il cavo era libero. a sto punto mi sa che il problema è o alla crociera o agli ingranaggi come dici tu, ma forse è meglio farla vedere a qualcuno dato la mia poca esperienza con i motori.

 

Il 05/03/2025 at 08:01, 500turbo ha scritto:

l'indurimento del cambio marce può dipendere anche dal registro frizione mal regolato, che non permette la perfetta apertura del pacco frizione.

Non hai provato a controllare la cosa più banale da fare?

Inviato

Si esatto lo diceva 50 anni fa ma il motore di cui parliamo è di quella epoca quindi la conclusione per me è ovvia. Che poi vada anche col sae 90 ci credo, ma da.cosa capite che va meglio? Col sae 30 che problemi ci sono? A quali problemi ovvia il sae 90?

Ciao

Andrea

Inviato

Ciao Andrea, mi intrometto nella discussione.

L'uso dell'olio 80W 90 (GL4) venne indicato da Piaggio come olio raccomandato a partire dalla fine degli anni 90 per l'utilizzo nei cambi e frizioni delle PX.

Se stiamo lì a guardare, a metà degli anni 80 Piaggio consigliava addirittura di usare l'olio da miscela anche per il cambio (è riportato sul libretto u&m della mia Px arcobaleno).

 L'80w 90 GL4 è un olio minerale anch'esso, quindi non da problemi con le frizioni in sughero in bagno d'olio. È un ottimo lubrificante per gli ingranaggi sopratutto a motore freddo in quanto la sua viscosità lo mantiene aderente alle superfici da lubrificare. 

Non va usato il GL5 perché è corrosivo per i metalli gialli (le boccole per esempio).

Come ha detto il buon @500turbo, non è strettamente necessario che si usi il SAE 30, si può tranquillamente utilizzare anche un olio sintetico con le specifiche Jaso MA o MA2 (che è quello che preferisco e che uso sulle mie vespe). 

Dal punto di vista prettamente pratico, non c'è nessuna differenza nell'utilizzo di un olio SAE 30, un 80W 90 o un Sintetico MA o MA 2 anche su motori datati, se non la miglior lubrificazione fornita da questi ultimi due nei primi momenti di movimento del gruppo frizione/cambio (l'80W 90 per la sua viscosità, i sintetici MA per gli additivi che contengono). Inoltre hanno maggior resistenza all'usura, non schiumano e resistono a temperature più elevate rispetto al SAE 30. Questo lo si apprezza maggiormente in caso di lunghe percorrenze o con temperature ambiente molto alte. 

Personalmente ho trovato miglior morbidezza nell'inserimento delle marce e minor rumorosità del cambio con un sintetico multigrado MA 10w 40 rispetto al SAE 30.

Da evitare assolutamente l'uso di olii per autoveicoli ed in linea generale olii non specifici per frizioni in bagno d'olio, minerali o sintetici che siano. 

Inviato

Grazie delle informazioni. Non avendo mai avuto problemi col sae30 mi domandavo appunto che vantaggi portasse. Quindi cambio più morbido e maggiore durata degli ingranaggi. Al prossimo ci provo e vediamo,  anche se ormai farò si e no 1000 km all anno, hai voglia a consumare il cambio.

Grazie

  • Thanks 1
Inviato

Non è solo l'usura del cambio il problema, che sarebbe del tutto trascurabile, quanto le porticelle metalliche che staccandosi contaminano l'olio e vanno a rovinare i dischi della frizione, le boccole, i cuscinetti ecc. 

È buona norma montare un tappo di scarico magnetico per trattenerle. 

 

  • Like 1
Inviato
5 ore fa, DoubleG ha scritto:

È buona norma montare un tappo di scarico magnetico per trattenerle. 

Io lo monto su tutte e tre le Vespe 🙂

 

19 ore fa, andrea_rally200 ha scritto:

Si esatto lo diceva 50 anni fa ma il motore di cui parliamo è di quella epoca quindi la conclusione per me è ovvia.

 

Il discorso è che se nel 2025 c'è la possibilità di usare prodotti migliori rispetto 50/60 anni fa, perchè non approffittarne?

Parlo specialmente dei multigrado e pure dei sintetici. Se un olio di pari viscosità del SAE30 riesce a coprire un maggior range di temperature e consente una miglior lubrificazione e durata degli ingranaggi, perchè non provarlo?

Però se parliamo di olio miscela, nessuno si degna ad usare gli olii minerali di 50 anni fa, tutti a cercare l'olio migliore, sintetico o semisintetico.  Perchè non usare lo stesso ragionamento per l'olio cambio?

Io ho abbandonato da anni i preconcetti che l'olio migliore sia il minerale ed il sae30, preconcetti nati da discorsi da bar o discorsi "da forum". Bisogna capire come funziona l'olio, quali sono se sue specifiche e provare su strada.

Io ora come ora sto usando il Bardhal Gearbox 10w40, un olio 100% sintetico SPECIFICO per cambio e FRIZIONE dei motori 2t e 4t. 

E lo sto usando su 3 frizioni differenti:

-frizione smallframe con dischi in sughero

-frizione largeframe con dischi in sughero

-frizione large frame con dischi sinterizzati

Lo sto usando da 3 anni, nessun problema di rilievo, pochi scarti ferrosi sulla calamita.

Tutto questo per dimostrare che pure il sintetico va bene sul cambio vespa, l'importante è scegliere quello giusto.

  • Like 2
Inviato
11 minuti fa, 500turbo ha scritto:

Io ora come ora sto usando il Bardhal Gearbox 10w40, un olio 100% sintetico SPECIFICO per cambio e FRIZIONE dei motori 2t e 4t. 

Lo uso anche io, ed il VBA per la miscela. 

  • Like 2

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...