Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti.

La faccio breve: sto aiutando un'amica con una Primavera che resta accellerata. Fino ad oggi aveva solo problemi di minimo irregolabile.

Ho fatto quindi revisione completa e pulizia del carburatore. Da fredda sembrava quasi ok. Minimo però sempre irregolabile. La scaldo per bene, ci corro un pò e comincia ad avere difficoltà nel scendere di giri fino a quando, poi, resta fortemente accellerata.

Io credo sia un problema di paraolio lato volano.

Lei chiede su facebbok pareri e più di qualcuno risponde di sostituire la Guarnizione Riduzione collettore di aspirazione.

Io da ignorante non so cosa sia e smontando il carburatore non ho visto nulla che assomigli ad una guarnizione in feltro. Cercando in google ho trovato la foto di questa guarnizione, ma non ho idea di dove vada posizionata.

Qualcuno mi/ci può aiutare?

Grazie
Luca e Martina

Guarnizione.JPG

 
Inviato (modificato)
10 ore fa, Luca Venesian ha scritto:

Ciao a tutti.

La faccio breve: sto aiutando un'amica con una Primavera che resta accellerata. Fino ad oggi aveva solo problemi di minimo irregolabile.

Ho fatto quindi revisione completa e pulizia del carburatore. Da fredda sembrava quasi ok. Minimo però sempre irregolabile. La scaldo per bene, ci corro un pò e comincia ad avere difficoltà nel scendere di giri fino a quando, poi, resta fortemente accellerata.

Io credo sia un problema di paraolio lato volano.

Lei chiede su facebbok pareri e più di qualcuno risponde di sostituire la Guarnizione Riduzione collettore di aspirazione.

Io da ignorante non so cosa sia e smontando il carburatore non ho visto nulla che assomigli ad una guarnizione in feltro. Cercando in google ho trovato la foto di questa guarnizione, ma non ho idea di dove vada posizionata.

Qualcuno mi/ci può aiutare?

Grazie
Luca e Martina

Guarnizione.JPG

Ciao Luca. Questo anellino è semplicemente un para polvere non una guarnizione e con la carburazione e i problemi che ha la vostra vespa non c'entra nulla. Si monta tra carburatore-collettore-bocchettone.

Al 90% hai ragione col discorso del paraolio lato volano. 

A patto che cmq nella pulizia del carburatore non hai messo mani alla vite del minimo, vite della miscela e il cavo gas è regolato correttamente.

Questo discorso del minimo irregolabile nasce da dopo quale evento? Cambiato gruppo termico? Altra pulizia carburatore? 

Modificato da Fazio78
  • Like 1
Inviato

Ciao Luca. 

È proprio come dice @Fazio78, ti allego l'esploso, la guarnizione in questione è in posiz. 9

Screenshot_20250327_081317.thumb.jpg.e900e0fee2d9b1d8634535f672756f7a.jpg

Riguardo il problema, si, potrebbe essere il paraolio lato volano ma non si può escludere quello lato frizione. 

Prova ad infilare una fascetta da elettricista nel foro di carico dell'olio del cambio, in modo che si bagni d'olio, ed annusa se sa di benzina. Se l'olio puzza di benzina, il paraolio lato frizione è andato. Puoi anche provare a mettere il livello d'olio a raso del foro di carico, accellerando vedi se ti sputa fuori l'olio. 

Per quello lato volano basta smontare lo statore e vedi subito se c'è morchia d'olio misto a polvere. 

  • Like 3
Inviato

Si, l'annusare l'olio se sa di benzina era un'altra prova che volevo fare.

Per cambiare il paraolio non ho problemi.

Stanotte non è stato chiuso il rubinetto del serbatoio e questa mattina c'era una pozza di benzina sotto la vespa.

La perdita viene palesemente dal carburatore, sotto la vaschetta dove ci sono spillo e galleggiante.

Avendo cambiato solo spillo (mettendone uno nuovo) mi viene da pensare che lui potrebbe essere uno degli imputati insieme al galleggiante. Questo per quanto riguarda la perdita di benzina naturalmente. Non credo siano collegati al fatto del motore che rimane accellerato. Mi è già capitato di avere problemi con la vaschetta e la vespa semplicemente si ingolfava e faceva fatica a partire. Cosa che non succede con questa Primavera.
Ci sono sicuramente dei problemi pregressi che, non essendo mia, non conosco e che scopro mano a mano che ci metto le mani.

Grazie intanto per i consigli.

  • Like 2
Inviato
18 ore fa, Fazio78 ha scritto:

Questo anellino è semplicemente un para polvere non una guarnizione e con la carburazione e i problemi che ha la vostra vespa non c'entra nulla.

Mi sento di dissentire, quella guarnizione serve proprio per evitare che il collettore aspiri aria per cattivo accoppiamento.

E se aspira aria da li il minimo sta alto.... e con ciò non voglio dire che il problema sia solo quello, da come ha descritto il tutto, cioè minimo alto che si è ulteriormente alzato dopo un giro, è probabile che sia un paraolio (immagino abbia controllato il serraggio del collettore), ma, la guarnizione in feltro va messa per evitare aspirazioni d'aria.

  • Like 1
Inviato

Allora: sostituito il galleggiante con uno nuovo e rimesso un'altro spillo nuovo. Le perdite non ci sono più e il minimo sembra più regolare. La vespa apparentemente va bene.

Purtroppo non ho potuto provarla a lungo. Lo farà domani la mia amica e poi mi farà sapere se ancora resta accellerata.

Io non mi fido ancora. Staremo a vedere.

  • Thanks 1
Inviato (modificato)
12 ore fa, Dart ha scritto:

Mi sento di dissentire,

Ciao Dart. Ma tranquillo. Io parlo per esperienza. Feltrino mai messo, serrato tutto a dovere e carburazione perfetta. Una volta che il carburatore arriva a battuta sul collettore o il contrario e serri come si deve la fascetta non passa più niente. Col tempo in quella zona dove manca il feltrino si forma un po di sporcizia. 

Modificato da Fazio78
  • Like 1
Inviato

So che c'è chi non ce l'ha e so che alcuni, senza, o mal messo o rovinato. hanno problemi. L'accoppiamento metallo su metallo a volte può non essere perfetto, e cmq, c'è google o l'AI, basta porre la domanda e leggere i vari forum, oppure basta usare la funzione cerca di qualche forum vespistico. 

In ogni caso se Piaggio ha messo quella guarnizione, la cui funzione di parapolvere è secondaria, un motivo c'è.

C'è anche chi gira senza filtro dell'aria, se è per quello...

Infine, a me basta che Luca sappia che può essere anche quello parte del problema, senza escluderlo, a priori,  dalla casistica, sbagliando.

 

  • Like 1
  • Thanks 1
Inviato (modificato)
37 minuti fa, Dart ha scritto:

So che c'è chi non ce l'ha e so che alcuni, senza, o mal messo o rovinato. hanno problemi. L'accoppiamento metallo su metallo a volte può non essere perfetto, e cmq, c'è google o l'AI, basta porre la domanda e leggere i vari forum, oppure basta usare la funzione cerca di qualche forum vespistico. 

In ogni caso se Piaggio ha messo quella guarnizione, la cui funzione di parapolvere è secondaria, un motivo c'è.

C'è anche chi gira senza filtro dell'aria, se è per quello...

Infine, a me basta che Luca sappia che può essere anche quello parte del problema, senza escluderlo, a priori,  dalla casistica, sbagliando, come fate voi.

 

Dart anche per me è penso per tutti l importante è che Luca risolva al più presto.

Se quel feltrino montandolo aiuta Luca ben venga. 

Però quello che non riesco a spiegare è che se quel feltrino ha la capacità di condizionare la carburazione vuol dire che il problema è più grosso e bisogna risolverlo a prescindere e poi montare anche il feltrino. 

Non penso la piaggio abbia lasciato la responsabilità ad un feltrino di condizionare la carburazione di un 2 tempi.

Io al massimo avrei creato una guarnizione in gomma che è più ermetica. Non un feltro che serve solo ad assorbire umidità e sporco e evitare che dalla parte esterna entri nel pozzetto.

Modificato da Fazio78
  • Like 1
Inviato

Probabilmente è stato usato il feltro per una motivata scelta, magari, per dirne una, magari, visto dov'è, dura più di una guarnizione in gomma.

Ti aggiungo che, e questo in base alla mia esperienza, che non è immensa ma neanche troppo limitata, visto che nel tempo, ho fatto centinaia di motori, sia per elaborazioni più o meno complesse, sia per semplici revisioni, e, ho sistemato tantissime Vespe di persone che mi contattavano per problemi vari e mi chiedevano di risolverglieli, che quando mi arrivava una small con problemi di minimo alto o eccessivo smagrimento, tipico di aspirazione d'aria, quindi incarburabile, per un buon.... mah... 20-30% risolvevo mettendo o sostituendo il feltrino, che, cmq, su una small era la prima cosa che controllavo.

 

Inviato
5 minuti fa, Dart ha scritto:

Probabilmente è stato usato il feltro per una motivata scelta, magari, per dirne una, magari, visto dov'è, dura più di una guarnizione in gomma.

Ti aggiungo che, e questo in base alla mia esperienza, che non è immensa ma neanche troppo limitata, visto che nel tempo, ho fatto centinaia di motori, sia per elaborazioni più o meno complesse, sia per semplici revisioni, e, ho sistemato tantissime Vespe di persone che mi contattavano per problemi vari e mi chiedevano di risolverglieli, che quando mi arrivava una small con problemi di minimo alto o eccessivo smagrimento, tipico di aspirazione d'aria, quindi incarburabile, per un buon.... mah... 20-30% risolvevo mettendo o sostituendo il feltrino, che, cmq, su una small era la prima cosa che controllavo.

 

Va bene Dart. Speriamo Luca risolva al più presto

Inviato

Esatto, e l'importante è, sia per Luca, sia per non dare informazioni errate agli utenti del forum, non escludere nulla a priori, ogni possibile causa d'aspirazione d'aria va considerata.

  • Like 1
Inviato (modificato)

Ragazzi grazie del tempo che mi/ci state dedicando.

Dopo aver risolto la perdita sostituendo il galleggiante e regolato bene o male il minimo, abbiamo riprovato la vespa su un tragitto più lungo scaldandola per bene: niente da fare, incarburabile e motore che resta accellerato e di molto anche.

In questi giorni purtroppo, causa lavoro, non riesco a metterci le mani.

Vi tengo aggiornati.

Modificato da Luca Venesian
  • Like 1
Inviato
7 minuti fa, Luca Venesian ha scritto:

resta accellerato e di molto anche.

Hai messo il feltrino? E poi ti sei accertato come dice @Dart dell accoppiamento carburatore-collettore e poi tra collettore e carter e cilindro e carter è bello tutto asciutto?

Inviato
Il 29/3/2025 at 11:30, Fazio78 ha scritto:

Hai messo il feltrino? E poi ti sei accertato come dice @Dart dell accoppiamento carburatore-collettore e poi tra collettore e carter e cilindro e carter è bello tutto asciutto?

Aggiornamento: volevo togliermi ogni dubbio e visto che avevo un'altro carburatore già collaudato ho provato a montare quello mettendo anche il famoso feltrino nuovo. La vespa ora va molto bene, il minimo si riesce a regolarlo di fino e a caldo, anche dopo tanti chilometri, non sale più di giri.

Non credo il problema sia stato il carburatore in se, ma l'accopiamento di questo con il collettore che ovviamente faceva entrare troppa aria sballando tutto. Non so dirvi però se era colpa del feltrino o dell'attacco troppo lasco del vecchio carburatore.

Fatto sta che dovrebbe essere risolto. Non ho cambiato il paraolio perchè non ho smontato volano e statore per vederlo, ma lo tengo d'occhio.

Grazie a tutti per i consigli.

 

  • Like 1
  • Thanks 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...