GustaV Inviato 26 Gennaio 2005 Segnala Inviato 26 Gennaio 2005 Il libretto di uso del mio px150 (nuovo) riporta il rodaggio di 1000 km. Da vecchi post sul forum si dice spesso che il rodaggio di 500 km sia sufficiente. Ho 320 km e sto già fremendo... voi che dite? Cita
GustaV Inviato 26 Gennaio 2005 Autore Segnala Inviato 26 Gennaio 2005 Aggiungo: la velocità massima che ho raggiunto per i primi 100 km è stata di 60 kmh, dopo di 70 kmh e qualche puntata a quasi 80 kmh (a motore ben caldo e gradualmente). Ho fatto bene?. Posso osare di più? Fino a 60 kmh con il gas semichiuso in quarta la Vespa ha un'erogazione veramente scorbutica. Sarà che sono ancora abituato al frull che avevo prima. Comunque non vedo l'ora di poter aprire e far respirare il motore e fargli buttare fuori tutto l'olio accunulato! Cita
andre19 Inviato 27 Gennaio 2005 Segnala Inviato 27 Gennaio 2005 A MOTORE CALDO UN'APERTURA GRADUALE LA DEVI FARE OGNI TANTO, SENZA ARRIVARE A PIENA MANETTA MA TIRALA!! Cita
Modicano Inviato 28 Gennaio 2005 Segnala Inviato 28 Gennaio 2005 Stai fremendo??? E allora per i vecchi modelli Px come per la mia PX150E del 1981, i Km da percorrere per un buon rodaggio erano ben 2000 dico 2000Km precisando pure le velocità da non superare per ogni marcia (adesso non le ricordo) .Il mio consiglio è di fare i 1000Km suggeriti dalla Piaggio ,un buon rodaggio è risultato di buon rendimento dei motore Cita
rocksteady Inviato 28 Gennaio 2005 Segnala Inviato 28 Gennaio 2005 io ne ho fatti circa 1200 senza mai superare gli 80 !! Cita
GustaV Inviato 28 Gennaio 2005 Autore Segnala Inviato 28 Gennaio 2005 Ok mi avete convinto mi atterrò a quanto indicato da Piaggio, magari con un centinaio di km in più per scrupolo. Cita
Modicano Inviato 29 Gennaio 2005 Segnala Inviato 29 Gennaio 2005 Queste sono le velocit├â da non superare in fase di rodagio 1├é°25Km/h 2├é°38Km/h 3├é°52Km/h 4├é°75Km/h Cita
Iruam Inviato 31 Gennaio 2005 Segnala Inviato 31 Gennaio 2005 Queste sono le velocit├â da non superare in fase di rodagio 1├é°25Km/h 2├é°38Km/h 3├é°52Km/h 4├é°75Km/h grandeee le stavo propio cercando! Cita
andre19 Inviato 31 Gennaio 2005 Segnala Inviato 31 Gennaio 2005 Non riuscirai mica a rispettate al dettaglio ste velovità ...a meno che tu non abbia un contakm digitale! Cita
GustaV Inviato 31 Gennaio 2005 Autore Segnala Inviato 31 Gennaio 2005 Si sono solo indicative. Gli olii sintetici moderni rendono meno severe le condizioni di rodaggio. Inoltre in teoria in Piaggio al giorno d'oggi avranno delle alesatrici a controllo numerico moderne con tolleranze molto ridotte rispetto al passato, non voglio pensare che utilizzino le alesatrici a colonna del dopoguerra per fare i cilindri. Chissà se i GT li fanno in casa o se li fanno arrivare da terzisti... Cita
GustaV Inviato 31 Gennaio 2005 Autore Segnala Inviato 31 Gennaio 2005 Ecco, immaginavo. Chi li fa i GT? Lo sai? Cita
rocksteady Inviato 1 Febbraio 2005 Segnala Inviato 1 Febbraio 2005 credo in india la lml , se cerchi in chiacchere tempo fa' avevo postato un link con la storia dell' lml completa, e li' spiegavano che circa i 2/3 dei componenti piaggio montati sul px in realta' erano lml Cita
GustaV Inviato 1 Febbraio 2005 Autore Segnala Inviato 1 Febbraio 2005 Si, mi sono informato, sembra che i GT siano prodotti in india, solo i pistoni da qualche altra parte. In ogni caso ritengo che questi componenti, se pur critici, possano venir prodotti con buona qualit├â , anche perch├â┬¿ non di complessa realizzazione. Probabilmente le alesatrici sono italiane (siamo i leader modiali), sono quelle che determinano la qualit├â , unitamente ad una buona fusione. Il problema possono essere gli altri componenti, soprattutto i componenti plastici, le guarnizioni, i paraoli ed in particolar modo le visibilmente pessime cromature. E poi la carrozzeria: martedì scorso, all'Aperitivol, ho visto qualche PX di recente costruzione attaccato dalla ruggine in maniera evidente. Speriamo bene di non vivere troppi problemi, io sono stato particolarmente sfigato con tutti i mezzi che ho acquistato. Comunque non ci sono storie, la cultura della qualit├â , dalla realizzazione ai controlli, sono davvero pessimi come si supera Trieste, per riprendersi solo sulle coste del Giappone. Lo dico per esperienza. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Colore candela
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE 1 2
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini