Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti ragazzi,

ho finito di rimontare la mia Special del 71 (prima serie) e vorrei iscriverla FMI.

Queste sono le foto che presenterei. Secondo voi, è tutto al posto giusto? Ho qualche dubbio su qualche dettaglio, tipo viteria parafango e coprivolano che è di quella "commerciale" e non identica a quella che veniva montata all'epoca. Potrebbe essere un problema? Notate altro di strano?

Ho oscurato solo targa e num telaio, ma le foto son quelle che vorrei presentare in fase di iscrizione

Grazie

 

avanti 1_mod.jpg

dietro 1_mod.jpg

lato 1_mod.jpg

lato 2_mod.jpg

motore_mod.jpg

telaio 1_mod.jpg

telaio 2_mod.jpg

 
Inviato

Ciao. 

Non mi risulta che la special uscisse col nasello nero...è sempre stato grigio. Idem la tegolina sul fanalino posteriore. 

E togli lo specchietto, era un accessorio aftermarket, le vespe negli anni '70  non uscivano di fabbrica con lo specchietto. Stessa cosa per targa e portatarga. 

Manca il "fagiolo" di gomma sul volano. 

La quarta foto da sopra (vista laterale dx) è sproporzionata, come se fosse stata ridimensionata male. 

Attendi altri pareri. 

Inviato (modificato)

E' una special prima serie (V5A2T, fino al 71), dovrebbe essere l'unica a portare tegolino e nasello neri/scuri (almeno cosi mi sembra di aver letto online, ma potrei sbagliarmi). Targa e specchietto quindi secondo te non servono? Online qualcuno dice di si perchè devono essere conformi al CDS essendo immatricolata.. devo provare a chiamare e vedere se sanno darmi indicazioni certe, non si sprecano troppo sul sito con le info.

Giusto, il fagiolo mi era sfuggito, grazie :) Secondo te invece discorso viteria è un problema? 

Modificato da tait
  • Like 1
Inviato

cosa noto dalle foto:

ok nasello e tegolino faro posteriore nero  ,caratteristica delle special 3m cerchio 9..

no specchietto no staffa

no targa e portatarga

viti convogliatore devono essere a taglio non a croce

pippetta candela non conforme

gommino mancante apertuta volano

presente modifica bobina at esterna ( era a bobina at interna )

cuffia modello modello bobina esterna 

danni pedana con vernice scrostata

manca coperchio coprifili cambio 

manca astina rubinetto

coprisella da riposizionare 

Inviato
2 minuti fa, tait ha scritto:

E' una special prima serie (V5A2T, fino al 71), dovrebbe essere l'unica a portare tegolino e nasello neri/scuri

In questo caso è corretto . 

Chiedo ad @archimedematelica che sicuramente se ne intende più di me: la sella non dovrebbe avere la scritta "Piaggio"? 

 

Inviato

Cerca di iscriverla ASI. Sono meno pignoli. Almeno così dicono.

Non fare tutto da solo. Affidati ad un club vespa che, anche se paghi il fastidio al tecnico che viene a fare le foto, sicuramente te la fanno passare oppure ti indica subito se ci sono anomalie che secondo lui sono da sistemare. Tipo la sella con la scritta piaggio come dice @archimedematelica

Quindi se passi nelle mani di un vespaclub sarebbe meglio. Sai come sono queste cose. No?

  • Like 1
Inviato
57 minuti fa, Fazio78 ha scritto:

Cerca di iscriverla ASI. Sono meno pignoli. Almeno così dicono.

Non fare tutto da solo. Affidati ad un club vespa che, anche se paghi il fastidio al tecnico che viene a fare le foto, sicuramente te la fanno passare oppure ti indica subito se ci sono anomalie che secondo lui sono da sistemare. Tipo la sella con la scritta piaggio come dice @archimedematelica

Quindi se passi nelle mani di un vespaclub sarebbe meglio. Sai come sono queste cose. No?

A memoria ASI non iscrive ciclomotori.

  • Like 1
Inviato
27 minuti fa, Dart ha scritto:

A memoria ASI non iscrive ciclomotori.

Si ma c'è stato un solo caso. La mia vespa 😜.

Dart scherzo.

I ciclomotori si li iscrivono. Ho iscritto la mia vespa 50 rush. Venne il tecnico a casa. 5 minuti. Soldi anticipati. Un mese e qualcosa di attesa per ricevere la felice telefonata e il certificato.

Ecco perché ho consigliato di rivolgersi direttamente al vespaclub più vicino

Inviato

ASI non rilascia il CRS per i ciclomotori ma una Carta ASI di storicità, buona per le agevolazioni delle assicurazioni RCA.

In genere non sono molto fiscali ASI, non è neanche necessario che il colore sia originale.

Discorso diverso per l'omologazione (non possibile per i ciclomotori). Lì deve essere equivalente al veicolo appena uscito di fabbrica.

  • Like 1
Inviato
6 minuti fa, pelle ha scritto:

ASI non rilascia il CRS per i ciclomotori ma una Carta ASI di storicità, buona per le agevolazioni delle assicurazioni RCA.

In genere non sono molto fiscali ASI, non è neanche necessario che il colore sia originale.

Discorso diverso per l'omologazione (non possibile per i ciclomotori). Lì deve essere equivalente al veicolo appena uscito di fabbrica.

però dovrebbe essere valida anche per eventuali reimmatricolazioni o sbaglio?

Stavo pensando di muovermi con loro per la mia....

Inviato

Ma per i ciclomotori, se non è cambiato nulla, basta che fai la richiesta della nuova targa, fai la visita di collaudo in MCTC e sei a posto.

Semmai non so se vogliono qualche documento per segnare l'anno di costruzione. Tipo il certificato di origine Piaggio.

Ah, se invece hai il librettino a pagine (o a pagina verde, non ricordo nel 71 quale veniva utilizzato), basta che vai in un'agenzia di pratiche auto e con meno di 100 euro ti danno la targa e libretto nuovi.

Inviato
16 minuti fa, pelle ha scritto:

ASI non rilascia il CRS per i ciclomotori ma una Carta ASI di storicità, buona per le agevolazioni delle assicurazioni RCA.

In genere non sono molto fiscali ASI, non è neanche necessario che il colore sia originale.

Discorso diverso per l'omologazione (non possibile per i ciclomotori). Lì deve essere equivalente al veicolo appena uscito di fabbrica.

Che, in Piemonte, e altre Regioni, non serve per circolare, in quanto MCTC non lo iscrive a libretto.

  • Like 1
Inviato

In Piemonte i mezzi con più di 40 anni circolano liberamente, anche, a Torino, in ZTL, se hanno l'iscrizione al registro storico (CRS) a libretto. 

In pratica, si ottiene il CRS, poi si va in MCTC, li lo riportano su libretto di circolazione e non sei più soggetto a blocchi.

Il CRS con iscrizione a libretto, in Piemonte serve anche, per i veicoli che hanno più di 20 anni e non ancora 30, ad ottenere uno "sconto" del 50% sulla tassa di proprietà.

 

  • Like 1
Inviato

Esatto, quello è ciò che ASI rilascia per i ciclomotori al posto del CRS.

FMI, invece, rilascia il CRS.

Se serve per uno sconto assicurativo, e, forse, in alcune Regioni, per la riduzione della tassa di proprietà va bene.

  • Like 1
Inviato

A parte che, per un ciclomotore, il CRS per lo sconto sul bollo  costa quanto 10 anni di bolli....

Il vantaggio è lo sconto assicurativo e la possibilità di circolare dove gli Euro 0 sono banditi.

  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...