Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Che differenze ci sono tra un cilindro in ghisa e duno in alluminio ?

a parte le difficolta' nel modificare uno o l'altro a me viene in mente solo la diversa capacita' di dissipare il calore.......

attendo le vostre opinioni impazientemente.

caio

Chrt

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

La differenza sta proprio li. il cilindro in alluminio riesce a disperdere il calore più "velocemente" di uno analogo, con la stessa forma ed alettatura in ghisa. Tolti i giapponesi, sui cilindri in alluminio c'è un riporto con dei metalli duri, chiamli nikasil, cromature, nigusil che danno la durezza giusta alla canna per non consumarsi per l'usura dei segmenti energizzati dai gas di scarico.

In alcuni casi si cofondeva in una conchiglia per l'alluminio una canna in ghisa (se poi è raffreddato ad acqua hai una parete già bella che pronta).

Il cilindro totalmente in ghisa, dopo opportuni trattamenti termici ha già di suo la durezza giusta per non consumarsi a causa dello sfregamento dei segmenti. Per un utilizzo "normale" penso che il cilindro in ghisa sia, per sue caratteristiche di robustezza e per la capacità di essere rilavorato in caso di deformazioni permanenti, da preferirsi a quelli più nobili ma più delicati in alluminio. Il mondo delle elaborazioni è un pianeta a parte.

B1

Inviato

Altro vantaggio dell'alluminio è la leggerezza. In ogni caso il coefficiente termico della ghisa permette di avere un'inerzia termica maggiore ed in un motore raffreddato ad aria è un grosso vantaggio. Per il resto mi associo a Bestiol1

Inviato

Inoltre essendo pure il pistone in alluminio, il cilindro scaldandosi, si dilata pari pari (+ o -) al pistone. Ciò permette di avere tolleranze più strette, con ovvi vantaggi! ;-)

Inviato

In realtà il fatto che in genere i cilindri in alluminio siano incamiciati con altri metalli crea proprio problemi di dilatazione poichè metalli diversi hanno dilatazioni differenti: un cilindro in ghisa è tutto in ghisa, uno in alluminio quasi sempre ha un "tubo" in acciaio all'interno che poi è il cilindro vero e proprio, oppure una spessa cromatura. L'alluminio è troppo tenero per reggere agli attriti delle fasce.

Inviato

Diciamo che nella maggior parte dei casi il cilindro in alluminio non è incamiciato con un "tubo" in ghisa. solitamente ha un trattamento superficiale e basta che non è una spessa cromatura.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...