Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

l'altra mattina sono stato in posta per pagare delle cose, mentre facevo la coda ho dato un'occhiata alle regole sui bolli, naturalmente in particolare per ciò che riguarda i veicoli strorici, nel mio caso tra i 20 ed i 30 anni:

c'erano delle tabelle dell'aci che recitavano:

"per i veicoli ultraventennali di particolare interesse storico e collezionistico è prevista l'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica purchè in possesso dell'attestato di storicità rilasciato dall'ASI (Auto-Moto Club Storico Italiano) e per i motoveicoli anche dalla FMI (Federazione Motociclistica Italiana)." (ho fatto copia-incolla dal sito aci). ......... :shock: ho pensato che la regione lazio avesse legiferato in questo senso,

invece faccio un giro sul sito del' f.m.i e .... (copio-incollo anche qui)

"Mar 11 2004 12:00AM, Dal 2001 ├â┬¿ in vigore la legge 342/2000 che esenta dal pagamento della tassa di propriet├â alcune categorie di moto storiche. A partire dal 2001, dunque, i possessori di una moto di oltre venti anni, il cui modello ├â┬¿ inserito nella ├ó€╦£├ó€ÔäóLista├ó€Ôäó├ó€Ôäó della FMI dei motoveicoli di interesse storico e collezionistico, se residenti nella Regione Lazio hanno pagato la tassa di circolazione di 10,33 Euro, solo se circolanti.

Se tali possessori ricevessero una richiesta di ulteriore pagamento (una ├ó€╦£├ó€Ôäómulta├ó€Ôäó├ó€Ôäó) dall├ó€ÔäóACI per conto della Regione Lazio, possono ricorrere ad una autocertificazione (fac-simile pubblicato sul sito internet www.federmoto.it), senza versare la somma richiesta.

Questo il risultato di un accordo tra la Federazione Motociclistica Italiana e l├ó€ÔäóUfficio Tributi della Regione Lazio che, mostrando una attenzione particolare per il settore delle moto storiche, ha accettato di assoggettare a tassa di circolazione non solo i mezzi perfettamente conservati, ma anche e soprattutto quelli che giacciono in angoli remoti di garage o di fienili, in attesa di restauro. Purtroppo alcuni problemi applicativi hanno reso inevitabile l├ó€Ôäóinvio della richiesta di pagamento, a cui tuttavia si pu├â┬▓ ovviare nel modo descritto."

potrebbe essere che l'aci ha sbagliato, ma potrebbe anche essere che fino al 2004 compreso vale ciò che scrive l' F.M.I. sul sito e dal 2005 quello che scrive l'aci, solo che non riesco a trovare nulla sul sito della regione lazio.

LAZIALI ... CHE FACCIAMO PAGHIAMO???!!!!??? :?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Se non potete pagare il bollo ridotto presso i sistemi alternativi (come spesso accade ovunque, non solo nel Lazio), rivolgetevi direttamente agli uffici ACI, andando preparati e documentati (cio├â┬® guradando prima sui siti regionali).

Ciao, Gino

Inviato

andando preparati e documentati (cio├â┬® guradando prima sui siti regionali).

appunto, invece alla posta nessuno ti chiede nulla, solo che devi fare la filaaa!!!

per francesco, me posso pure portà la pagnotella!

Inviato

per gino: il fatto ├â┬¿ che non trovo altro che ci├â┬▓ che ho riportato dal sito f.m.i., che potrebbe anche voler dire "il vecchio lo sistemiamo così, ma da adesso in poi pagate intero se non iscritto ai registri storici" speravo che qualche "laziese" :D mi sapesse dire qualkosa in pi├â┬╣.

per quaia: porta panza+presenza+ferox e se riesci anche la vespa ...... :roll: ma devi farmelo sapere entro domani pomeriggio

  • 2 settimane dopo...
Inviato

aggiornamento

l'ufficio relazioni con il pubblico mi ha risposto, c'è voluto un pò, ma li posso capire (copio-incollo):

Gentile utente

desideriamo intanto ringraziarla per essersi rivolto al nostro ufficio;

in riferimento alla sua richiesta Le comunichiamo che ad oggi la regione Lazio non ha adottato una propria normativa in materia di tasse automobilistiche, per cui si applicano direttamente le disposizioni normative nazionali in materia.

Nello specifico in base all'art. 63 - comma 1 della legge 342/00 è prevista l'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica per i veicoli e motoveicoli (esclusi quelli adibiti ad uso professionale) a decorrere dall'anno in cui gli stessi compiono il 30esimo anno di età (a tal fine i veicoli si considerano costruiti nell'anno di prima immatricolazione in Italia o all'estero).

Se il veicolo ultratrentennale è posto in circolazione su strade ed aree pubbliche lo stesso è soggetto al pagamento di una tassa forfettaria pari a 25,82 euro in caso di autoveicolo o pari a euro 10,33 in caso di motoveicolo.

Tale norma agevolativa è estesa anche ai veicoli di particolare interesse storico e collezionistico di età compresa tra i 20 ed i 30 anni purchè muniti di dichiarazione/determinazione ASI(per autoveicoli) o FMI (per motoveicoli) che certifichi che il veicolo sia ricompreso in uno dei seguenti casi:

1 veicolo costruito specificatamente per le competizioni;

2 veicolo costruito a scopo di ricerca tecnica o estetica;

3 veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui ai precedenti 2 punti rivestono un particolare

interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.

quindi se "determinazione" significa "inserita nelle liste" siamo a posto, si applica quindi la legge nazionale, e si paga 10,33 se utilizzate. MI RACCOMANDO NON SEGUITE LE ISTRUZIONI CHE SCRIVE L'ACI NEGLI UFFICI POSTALI, PER IL LAZIO SONO, DUNQUE, ERRATE.

saluti Francesco :D

  • 8 mesi dopo...
Inviato

novità??? il bollo nel lazio dei veicoli tra 20e 30 anni si paga????

tratto dal sito dell'aci: ( http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/1092/....olistorici#2781 )

Veicoli ultraventennali

Sono considerati veicoli storici ultraventennali gli autoveicoli e i motoveicoli di particolare interesse storico o collezionistico con le seguenti caratteristiche:

costruiti da oltre vent'anni e da non più di trenta (salvo prova contraria, l'anno di costruzione coincide con l'anno di prima immatricolazione in Italia o in un altro Stato),

non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell'esercizio di attività di impresa, arti o professioni.

Anche per i veicoli ultraventennali di particolare interesse storico e collezionistico è prevista l'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica purchè in possesso dell'attestato di storicità rilasciato dall'ASI (Auto-Moto Club Storico Italiano) e per i motoveicoli anche dalla FMI (Federazione Motociclistica Italiana).

Se però tali veicoli ultraventennali vengono posti in circolazione su strade e aree pubbliche è dovuta una tassa di circolazione forfettaria pari a

Euro 25,82 per gli autoveicoli

Euro 10,33 per i motoveicoli

La tassa forfettaria è dovuta per l'intera annualità e non è assoggettabile a sanzione in caso di ritardato pagamento.

La tassa di circolazione non va pagata se il veicolo rimane inutilizzato, senza mai circolare su aree pubbliche; se invece, circola, il conducente deve portare con sè la ricevuta di pagamento della tassa di circolazione perchè è previsto il controllo su strada da parte degli organi di polizia.

questo invece è ciò che sta scritto per la Calabria: Anche per i veicoli ultraventennali di particolare interesse storico e collezionistico - riconducibili ad apposite determinazioni dell'ASI (Auto-Moto Club Storico Italiano) e per i motoveicoli anche dalla FMI (Federazione Motociclistica Italiana) - sono previste agevolazioni fiscali, che però dovranno essere disciplinate da apposite norme attuative della Regione.

quindi mi sa che la mia deduzione è sbagliata, se i veicoli non sono iscritti devi pagare

Inviato

Strano, secondo l'FMI il Lazio si accontenterebbe anche solo dell'apparteneza alla lista, per le ultraventenni.

Bhò!

Forse sarebbe bene contattare direttamente l'FMI e chiedere lumi, riportando la pagina dell'ACI.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...