Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve ragazzi, ho letto un po' di post relativi al passaggio di propriet├â , così come ho letto quanto ├â┬¿ scritto sul sito dell'ACI.

A questo punto però, vorrei chiedervi alcuni chiarimenti:

1. Se ho ben capito, l'IPT non ├â┬¿ dovuta se si acquista un motociclo, almenoch├â┬¿ questo non sia "storico". In questo caso si deve pagare una IPT ridotta. Ho capito bene??? Se ├â┬¿ così, sono obbligato a dichiararlo come storico?

2. L'operazione presso gli sportelli STA deve essere fatta dall'acquirente o dal venditore?

Nello specifico, devo fare il passaggio di proprietà di un PX125 dell'82 da mio padre (residente in prov di BA) a me (residente a Ferrara).

L'operazione allo sportello STA, dove deve essere eseguita???

Grazie mille per le info!!!

Bye bye

Rambler

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

1) non sei obbligato a dichiararle la vespa come moto storica e quindi a pagare l'IPT e, se ti fanno storie, blocca tutto e chiedi di parlare con il dirigente.

2) l'operazione dev'essere fatta dall'acquirente DOPO aver fatto l'atto di vendita dal notaio (firma solo il venditore), ma ti puoi rivolgere allo sportello STA solo se c'├â┬® il CdP (certificato di propriet├â ), se la vespa ha ancora il vecchio foglio complementare devi rivolgerti prima al PRA (del venditore) e poi alla motorizzazione (qualunque).

Ciao, Gino

Inviato

Questa non la capisco mica: se uno ha un mezzo storico paga l'IPT (ridotta, quella di 25,something euro), altrimenti non la paga proprio? E che diavolo ho pagato al PRA per il PX dell'86?

Una curiosità : nessuno ha mai avuto a che fare coi registri Lancia, FIAT o Alfa Romeo? Sono convenienti rispetto all'ASI?

See ya

Inviato
1) non sei obbligato a dichiararle la vespa come moto storica e quindi a pagare l'IPT e, se ti fanno storie, blocca tutto e chiedi di parlare con il dirigente.

2) l'operazione dev'essere fatta dall'acquirente DOPO aver fatto l'atto di vendita dal notaio (firma solo il venditore), ma ti puoi rivolgere allo sportello STA solo se c'├â┬® il CdP (certificato di propriet├â ), se la vespa ha ancora il vecchio foglio complementare devi rivolgerti prima al PRA (del venditore) e poi alla motorizzazione (qualunque).

Ciao, Gino

Grazie Gino per le preziose risposte.

Quindi riepilogando, i costi del passaggio sarebbero i seguenti:

-Emolumenti ACI: 20,92 euro

-Imposta di bollo per trascrizione al PRA: 22,00 euro

-Diritti MCTC: 5,16 euro

-Imposta di bollo per aggiornamento carta di circolazione: 11,00 euro

oltre, naturalmente, al notaio.

Ancora grazie

bye bye

Rambler

Inviato

La procedura corretta prevede la registrazione al PRA del passaggio di proprietà prima dela cambio d proprietario sul libretto.

Non conosco personalmentel'Ambrosi, ma tutti ne dicono un gran bene (tranne che per i tempidi risposta).

Per Rambler: tuttocorretto.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...