Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Devo modificare un copristerzo per ricavare l'alloggiamento di un futuro contagiri. come faccio? Molti mi hanno parlato di stucco poliestere...Il problema è che io non devo stuccare ma creare delle nuove parti..!!!!

Cosa mi serve? Fogli di vetroresina? Avete un'idea di quanto potrebbero costare questi ultimi??

Quasi dimenticavo: Su una rivista ho letto che normalmente si riempie con schiuma per poi mettere "bitume" verde. Cosa si intende per bitume? è lo stucco per vetroresina (cioè poliestere???) ????

grazie ciao

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Io ho acquistato un kit vetroresina alcuni mesi fa: si tratta di una scatola, marca Sara**ga, che contiene un grosso foglio di fibra di vetro tagliabile a piacere, una latta di resina, una boccetta di catalizzatore, un contenitore per mischiare resina e cat ed un pennello. Io ci ho ricostruito la carena di un frull ed alla fine è venuto un lavoro eccellente: la resina, una volta polimerizzata, è resistentissima. Si mette in forma facilmente e si può rifinire con carta vetrata e stucco. Io ti consiglio di smontare la parte e ricoprire le parti verniciate con della pellicola per alimenti, gli schizzi di resina non vengono più via se non con pasta abrasiva. Il kit l'ho pagato una quindicina di euro.

Inviato
Io ho acquistato un kit vetroresina alcuni mesi fa: si tratta di una scatola, marca Sara**ga, che contiene un grosso foglio di fibra di vetro tagliabile a piacere, una latta di resina, una boccetta di catalizzatore, un contenitore per mischiare resina e cat ed un pennello. Io ci ho ricostruito la carena di un frull ed alla fine è venuto un lavoro eccellente: la resina, una volta polimerizzata, è resistentissima. Si mette in forma facilmente e si può rifinire con carta vetrata e stucco. Io ti consiglio di smontare la parte e ricoprire le parti verniciate con della pellicola per alimenti, gli schizzi di resina non vengono più via se non con pasta abrasiva. Il kit l'ho pagato una quindicina di euro.

grazie GustaV per i consigli. nel mio caso il manubrio ├â┬¿ grezzo quindi il problema degli schizzi non sussiste. il dubbio per├â┬▓ ├â┬¿ un altro adesso: secondo te ├â┬¿ meglio fare una sorta di intelaiatura che stia sotto o ├â┬¿ gi├â abbastanza resistente così com'├â┬¿????

(spero per la seconda che ho detto....)

Inviato

La vetroresina ├â┬¿ resistentissima, anche se lo strato ├â┬¿ sottile (fai conto che io, sul vecchio frull avevo rifatto un attacco al telaio largo circa un centimetro che sosteneva tutta la perte posteriore della carena ed era pi├â┬╣ resistente dell'originale, che aveva ceduto). Conta che la vetroresina ├â┬¿ molto pi├â┬╣ resistente della plastica. Il problema piuttosto ├â┬¿ metterla in forma. Fai così: ti crei un modello con del cartone, che ├â┬¿ facile da lavorare. Ad esempio, se ho capito bene, tu devi creare un alloggiamento per contagiri. Bene, prendi il contagiri, sipponiamo che sia rotondo, e ci avvogli intorno un foglio di cartone, in modo da ricavare un tubo su misura. Ricavi sul manubrio un buco della giusta misura e ci infili il tubo con l'inclinazione che preferisci. Sotto lo blocchi con lo scotch. Tagli l'eccedenza del tubo. Spennelli il tubo di cartone e la superficie del manubrio con la resina e ci attacchi delle striscioline di fibra di vetro che uniscano tubo e manubrio. poi ci spennelli ancora resina in modo da inzuppare la fibra e ci metti sopra altre striscioline di fibra, poi resina e via via in modo da formare uno strato spesso di vari fogli di vetroresina della forma voluta. alla fine fai asciugare e rifinisci con la mola, cartavetrata e stucco, poi dai il fondo e vernici. La vetroresina ├â┬¿ dannatamente resistente e tagliarla ├â┬¿ un casino, devi lavorare con la mola e la carta vetrata, cerca di creare meno eccedenze possibili. Il cartone serve solo a creare supporto per dare forma alla resina fresca, quando ├â┬¿ asciutta ├â┬¿ talmente forte che non ha bisogno di "intelaiatura". Attenzione: se vuoi rimuovere il cartone devi usare del cartone impermeabile, perch├â┬¿ se si inzuppa di resina diventa duro come la resina stessa. Io ti consiglio di lavorare con cartone gi├â sapendo che non lo toglierai e quindi inzuppalo bene, spennellando anche l'interno. Se rimane qualche pezzo di scotch sotto la resina non fa nulla. Spero di essermi spiegato chiaramente. Piuttosto, mi interessa il discorso del contagiri, dove lo prendi, come lo colleghi al motore?

Inviato

A dire la verità il contagiri devo ancora procurarlo, se lo trovo ne espianterò uno da qualche Vespa Cosa rottamata. Infatti il diametro e la forma precisa ancora non li so, dipenderanno da quello che trovo. Inoltre voglio fare un altro lavoretto sempre sul manubrio, ma non anticipo niente perchè prima devo rendermi conto se posso farcela o meno. intanto faccio vedere più o meno cosa ho intenzione di realizzare. speriamo bene e ancora grazie per il supporto.

ciao

manubrio_197.jpg.59f1b68b487603a6a8138f8

manubrio_197.jpg.59f1b68b487603a6a8138f8

manubrio_197.jpg.c647ce5741493058cfe3187

manubrio_197.jpg.b099fc29fb4e9fa6b09ad56

manubrio_197.jpg

manubrio_197.jpg

manubrio_197.jpg

manubrio_197.jpg

manubrio_197.jpg

manubrio_197.jpg.af1fe0dc33c6bbb243c9e156da01b623.jpg

Inviato

Infatti è un po' complesso, ma non irrealizzabile. Innazitutto devi crearti un modello in polistirolo o legno, lo spennelli di cera fusa a più strati per prendere la forma corretta, poi applichi i fogli di fibra di vetro e la resina catalizzata a più strati incrociati. Alla fine, una volta asciugata la vetroresina, la scaldi e stacchi il modello.

Inviato
Infatti è un po' complesso, ma non irrealizzabile. Innazitutto devi crearti un modello in polistirolo o legno, lo spennelli di cera fusa a più strati per prendere la forma corretta, poi applichi i fogli di fibra di vetro e la resina catalizzata a più strati incrociati. Alla fine, una volta asciugata la vetroresina, la scaldi e stacchi il modello.

io sono famoso per voler realizzare cose impossibili...Stavolta però voglio riuscirci..!!!!! :D:D:D:D:D

L'idea del polistirolo è buona, ma io sinceramente avrei pensato a della cartapesta, che alla fine di tutto rimuoverò semplicemente immergendo il pezzo in acqua calda finchè non si scioglie tutta la carta. boh, vedremo comunque, è inutile bagnarsi prima che piova, la prima mossa è quella di andare a cercare un contagiri del giusto tipo e delle giuste dimensioni, da quello dipenderà tutto...

grazie dei consigli, ciao a tutti

Inviato

Occhio alla cartapesta: devi impermeabilizzarla alla fine, altrimenti si inzuppa di resina e non la rimuovi più. Fai un'anima in cartapesta e magari alla fine "impacchettala" di pellicola per alimenti, visto che è impermeabile, aderisce bene e crea poco spessore.

Inviato

Ascolta , a me sembra un vero lavoraccio , che pero' se ti riesce è una soddisfazione .Perchè se vuoi proprio lavorare tanto , non provi a fare una forma di gesso che è facilissimo da sagomare e poi ci lavori sopra come ti pare ?

Inviato
Ascolta , a me sembra un vero lavoraccio , che pero' se ti riesce è una soddisfazione .Perchè se vuoi proprio lavorare tanto , non provi a fare una forma di gesso che è facilissimo da sagomare e poi ci lavori sopra come ti pare ?

Ottima idea, ma dove lo trovo il gesso??? Negozi di carte da parati etc..????

In teoria dopo potrei spaccarlo per lasciare solo la vetroresina no???

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...