grigioametista Inviato 15 Marzo 2005 Segnala Inviato 15 Marzo 2005 ATTENZIONE, mi serve subito un chiarimento entro stanotte: ho chiesto a mio zio di passare all'ufficio aci per pagare il bollo del mio vespa 50n del 1966, (pensavo si trattasse di una cifra di 10-12 euro, sono di bergamo) ma contrariamente ai miei pronostici ha pagato 23 euro!!! ripostando che l'addetta ha specificato che l'anzianità di oltre 30 anni riguarda non i ciclomotori!?!?!? "fortunatamente" mio zio ha sbagliato a leggere il numero di telaio sul libretto perchè si vedeva male, ed è rimasto d'accordo che nel caso di errore sarebbe tornato il giorno dopo per rifare il bollo (domani mattina appunto) da qui la mia richiesta: il ciclomotore in questione che è del 1966 veramente non è un veicolo di interesse storico e quindi non ha diritto ad alcuno sconto? se si, dove posso trovare (e stampare) qualcosa da dare a mio zio perchè possa provarlo domani mattina all'aci? ringrazio anticipatamente tutti per l'aiuto, so che alla fine sarebbero 10-12 euro di differenza, ma per principio non mi va prorpio di regalare i soldi inutilmente Cita
GiPiRat Inviato 16 Marzo 2005 Segnala Inviato 16 Marzo 2005 I ciclomotori non sono considerati come veicoli d'epoca, qualunque sia la loro età , in quanto pagano da sempre il bollo come tassa di circolazione e non di possesso. Il bollo dei ciclomotori dovrebbe essere di euro 19,11, tranne qualche eccezione a seconda delle regioni. Naturalmente ci va aggiunto il diritto dell'esercente (1 euro per la posta - 1,55 euro per l'ACI). Vedi: http://www.agenziaentrate.it/servizi/bollo/informazioni/#motocicli Ciao, Gino Cita
grigioametista Inviato 16 Marzo 2005 Autore Segnala Inviato 16 Marzo 2005 grazie per la risposta Cita
grigioametista Inviato 16 Marzo 2005 Autore Segnala Inviato 16 Marzo 2005 un aggiornamento della situazione: mio zio è tornato stamattina all'ufficio aci e stava per farsi correggere il bollo eseguito il giorno prima dall'addetta che riportava il numero di telaio errato, diversamente da quanto gli aveva detto il giorno prima gli hanno risposto che non era possibile correggere il numero che eventualmente bisognava farlo in giornata (!) sono riamsti intesi che nei prossimi due giorni vedono se possono farsi stornare il bollo errato per eseguire quello corretto, cosa fare? tengo quello errato (riporta un numero di telaio con un 11 al posto di un 4 perchè letto male dal libretto) oppure esigere la correzzione? saluti a tutti Cita
VespaLee Inviato 16 Marzo 2005 Segnala Inviato 16 Marzo 2005 per me il bollo errato non ti serve a niente visto che corristponde ad un altro telaio fatti fare la modifica che è meglio non penso però che sia gratis anche perchè come dici tu è sato tuo zio a sbalgiare dagli quello che vogliono ma mettiti in regola che non si sa mai vrrrrrrrrrrrrrroooooooooooooooommmmmmmmmmmmmm Cita
GiPiRat Inviato 17 Marzo 2005 Segnala Inviato 17 Marzo 2005 Esigi la correzione, ma non pagare il bollo nuovo prima di aver ricevuto indietro il vecchio, semmai fatti fare una dichiarazione per l'errore. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini