er_quaja Inviato 10 Maggio 2005 Segnala Inviato 10 Maggio 2005 che il 200 e un motore supervibroso si sa... ma se mi piazzo fisso a 80 dopo 40 minuti di marcia le viti che stringono la parte che regge il galleggiante... insomma la parte alta del carburatore, si svitano. se le tringo stringono bene, non sono spanate ovviamente me ne accorgo perchè la mix invece di scendere dal carburo esce fuori dalla veschetta da sopra, trovandosi questa senza la parte superiore" soluzioni? Cita
rixPX Inviato 10 Maggio 2005 Segnala Inviato 10 Maggio 2005 una rondellina di quelle seghettate... o del frenafiletti però poi per svitarle ci vuole hulk! Cita
er_quaja Inviato 10 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 10 Maggio 2005 rondelline seghettate.... ok. Cita
Ospite Inviato 10 Maggio 2005 Segnala Inviato 10 Maggio 2005 anch'io ho lo stesso problema con i bulloni che stringo il carburo al carter... mi si smollano sempre... meglio rondelline seghettate o frenafiletti....? Cita
rixPX Inviato 10 Maggio 2005 Segnala Inviato 10 Maggio 2005 rondelle....il frenafiletti voleva essere unabattuta... se poi devi smollare le viti il lavoro ├â┬¿ difficileto...e non avrebbe senso bloccare dei bulloni che non devono restare così a vita come ad esempio i prigionieri su cui invece puoi usarlo... Cita
Ospite Inviato 10 Maggio 2005 Segnala Inviato 10 Maggio 2005 perchè qualcuno mi aveva consigliao il frenfiletti.... ma se rondelle tengono?? Cita
rixPX Inviato 10 Maggio 2005 Segnala Inviato 10 Maggio 2005 rondelle dovrebbero tenere..sennò metti il frenafiletti ma è un rimedio ''estremo''...comunque è ottimo! Cita
GustaV Inviato 10 Maggio 2005 Segnala Inviato 10 Maggio 2005 Il frenafiletti va bene, basta usarlo bene: bisogna metterne poco. In alternativa si può usare il silicone rosso sui filetti, in piccole quantità . Svitare dopo non è un problema. Cita
pazz Inviato 10 Maggio 2005 Segnala Inviato 10 Maggio 2005 alla fine cos'è che tiene di più? la rondella seghettata o il frenafiletti?? a voi è mai successo che si svitino i bulloni del carburo? come mai mi succede? avte idee? Cita
er_quaja Inviato 11 Maggio 2005 Autore Segnala Inviato 11 Maggio 2005 ma soprtattutto, che è sto frenafiletti? cioè, che è lo so... ma dal punto di vista chimico? una specie di cianoacrilato? Cita
GustaV Inviato 11 Maggio 2005 Segnala Inviato 11 Maggio 2005 no cianoacrilato altrimenti poi non lo sviti neanche utilizzando la coppia di un motore da motopeschereccio. Si tratta di una specie di pasta siliconica che non incolla. Comunque la Loctite (la stessa che produce l'Attack, che altro non è che cianoacrilato), produce una pasta frenafiletti. Cita
pablito Inviato 11 Maggio 2005 Segnala Inviato 11 Maggio 2005 no cianoacrilato altrimenti poi non lo sviti neanche utilizzando la coppia di un motore da motopeschereccio.Si tratta di una specie di pasta siliconica che non incolla. Comunque la Loctite (la stessa che produce l'Attack, che altro non è che cianoacrilato), produce una pasta frenafiletti. Ne produce più di un tipo con vari gradi di tenuta.Se si usa la media poi si riesce a svitare senza chiamare in causa l' incredibile Hulk Se invece si usa la più forte, il bloccafiletti, allora poi si che sono guai; l' unico sistema è quello di scaldare molto i pezzi da svitare Ciao Paolo PX200E Vigevano Cita
Ospite Inviato 11 Maggio 2005 Segnala Inviato 11 Maggio 2005 esatto, io usavo la gradatura FORTE x un prigioniero maledetto che si svitava....è ancora li fermo immobile! Cita
Ospite Inviato 11 Maggio 2005 Segnala Inviato 11 Maggio 2005 Il frena filetti bisognerebbe farselo prestare da qualcuno che ne possiede un tubetto, perchè non è il caso di comprarne un flacone intero per due goccie che servono, anche perchè io personalmente ne conosco di tre tipi diversi con tre forze frenanti diverse. Nel caso del carburatore sarebbe sufficiente quello più debole. Ciao, marinomarini Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Collegamento regolatore sip dc
Da marcos87, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini