Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

per favore dimmi se è giusto: una vespa 50 per circolare deve avere:

- IL TARGHINO, che è personale e quindi ogni volta che la vespa50 cambia proprietario cambia anche il targhino e mi costa circa 50 euro. dove si fa?

- IL LIBRETTO DI CIRCOLAZIONE, che se la vespa 50 che compro ne è sprovvista (xchè è andato perso negli anni) devo andare in motorizzazione a rifarlo nuovo e in giornata me lo fanno. o chi me la vende può darmi un foglio speciale che sostituisce il libretto?

- IL BOLLINO BLU, che lo faccio io se nn è stato fatto quest'anno. quanto costa? e dove si fa?

-IL VISTO DELLA REVISIONE, che devo andare a farla io se la vespa 50 non è stata revisionata da 2 anni. ma quanto costa? e dove si fa?

-L'ASSICURAZIONE

- e poi cosa intendi quando, a proposito del fatto che i 50 non pagano il passaggio di proprietà , dici che è sempre buona norma mettere giù due righe, a scanso di equivoci? a chi scrivo? e dove lo registro?

ultima domanda: vespa radiata vuol dire vespa che nn ha pagato il bollo da + di 3 anni. ma di che bollo si tratta? il bollo blu?

se mi rispondi ti ringrazio anticipatamente

stanzak

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

- IL TARGHINO: detto "contrassegno", giusto, è personale, ma non mi pare che costi 50 euro. Devi farlo alla Motorizzazione.

- IL LIBRETTO DI CIRCOLAZIONE: per i ciclomotori si chiama "certificato d'idoneit├â tecnica", chi vende dovrebbe fare denuncia di smarrimento, poi tu puoi fare richiesta di duplicato alla motorizzazione fissando un appuntamento per il collaudo. Senza denuncia di smarrimento non rilasciano duplicati. Se tutto ├â┬¿ a posto, in giornata ti rilasciano un foglio di via con cui puoi circolare sinch├â┬® non sar├â pronto il certificato d'idoneit├â tecnica.

- IL BOLLINO BLU: si fa presso le officine autorizzate. E' una cosa che dipende dal comune e non tutti i comuni (anzi, pochi) lo richiedono. Dovrebbe costare 5-8 euro, se tutto è a posto.

- IL VISTO DELLA REVISIONE: anche la revisione biennale si fa presso le officine autorizzate, però dallo Stato. Bisogna farla ogni due anni entro il mese di scadenza (maggio 2003 - maggio 2005). Costa circa 37 euro.

- L'ASSICURAZIONE: la fai con chi ti offre il prezzo migliore, fai una piccola indagine di mercato e cerca i molti post in questo forum.

- Fare una scrittura privata di compravendita con firme autenticate da un notaio è sempre buona norma, si descrive la vespa con sigla e numero di telaio e si specificano le generalità di venditore e acquirente. A scanso di spiacevoli sorprese future.

- Possono essere radiati d'ufficio dal PRA solo i veicoli targati (quindi i ciclomotori sono esclusi). Il bollo è la tassa di possesso o di circolazione. I ciclomotori pagano la tassa di circolazione, quindi pagano solo se circolano ma, se circolano anche solo un giorno, pagano tutto l'anno, circa 20 euro, a seconda della regione. Non possono essere radiati ma pagano multe salate se non hanno al seguito il bollo.

Ciao, Gino

Inviato

ho capito tutto .

e ho altre due domande :

1- una vespa 50 con più di vent'anni può essere iscritta all'FMI? e se si, comporta dei vantaggi economici? (cioè esenzioni di pagamenti di tasse o bolli ecc)

2- tu hai scritto : - Possono essere radiati d'ufficio dal PRA solo i veicoli targati (quindi i ciclomotori sono esclusi). Il bollo è la tassa di possesso o di circolazione. I ciclomotori pagano la tassa di circolazione, quindi pagano solo se circolano ma, se circolano anche solo un giorno, pagano tutto l'anno, circa 20 euro, a seconda della regione. Non possono essere radiati ma pagano multe salate se non hanno al seguito il bollo.

la mia domanda è: di che bollo stai parlando? e dove si fa? e se si chiama bollo di circolazione, non corrisponde al libretto di circolazione? in questo caso allora nn c'è bisogno che mi rispondi.

grazie mille, ciao stanzak

Inviato

1- solo i ciclomotori ante 1976 possono essere iscritti al Registro Storico FMI. I vantaggi economici ci sono, in alcune regioni più che in altre.

2- Mi sembra di descrivere un colore ad un cieco: tutti i veicoli privati adibiti al trasporto privato sono soggetti al pagamento di una tassa regionale (di circolazione, per i ciclomotori e i veicoli d'epoca, e di proprietà per tutti gli altri) che viene chiamata genericamente e universalmente "bollo". Il bollo si può pagare all'ACI, alla posta o alle ricevitorie del lotto. Mi sembra impossibile che tu non sappia cosa sia un bollo auto-motociclistico ma, per farti un esempio, nei targati, se non paghi il bollo per tre anni di seguito, ti possono radiare d'ufficio il veicolo dal PRA.

Vedi: http://www.agenziaentrate.it/servizi/bollo/informazioni/

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...