Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao, in breve: ho preso una vespa del 1952 che è stata immatricolata poi nel 1960 e registrata al PRA; proprietario, vivente, me l'ha venduta di persona ma i bolli ha smesso di pagarli nel 1967. Attualmente non credo che sia possibile che la vespa sia regolarmente iscritta al Pra, minimo è radiata d'ufficio giusto? Farò una visura per sicurezza.

Ho la targa ed il libretto, no complementare. Viaggiando sui tuoi fantastici post ho capito che la prima cosa da fare è quella di andare dal notaio per una scrittura privata, o atto di vendita privato, giusto? Telefono per prenotare e spiego che non devo ancora fare voltura, perchè non è in regola con i bolli e quindi faccio solo vendita privata. Il notaio mi dice che non sa cosa fare, non ha mai ricevuto questo tipo di richiesta. Al che mi chiedo: 1 esiste una descrizione tecnica esatta per la pratica da chiedere al notaio per effettuare la registrazione della vendita?

2 il notaio non ha capito nulla?

3 sono io il pirla?

Grazie.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Non puoi andare dal notaio senza certezze: se la vespa è in regola NON può (per legge) fare un atto di vendita senza un certificato di proprietà ; se la vespa è radiata (certificando con visura) può fare una scrittura privata di vendita anche senza il certificato di proprietà .

E' plausibile che il notaio non sia avvezzo a queste pratiche, ma mi pare grave che non sappia cosa fare.

Eventualmente cambia notaio, ma fai la visura al PRA per prima cosa.

Ciao, Gino

Inviato

Dipende dal notaio, ma è buona norma portarsi dietro un documento che testimoni il fatto che è radiata, soprattutto se non si hanno i normali documenti del veicolo, ti pare? Non è che il notaio si debba fidare ciecamente di quello che gli dicono le parti senza alcuna pezza d'appoggio, anzi, sarebbe grave se lo facesse.

Collet, il tuo caso è leggermente diverso, sul documento di compravendita, invece che "radiata d'uffico dal PRA", andrà scritto: "mai iscritta al PRA". Comunque, la visura portagliela.

Ciao, Gino

Inviato

credevo la dicitura: "Il signor tal dei tali è consapevole che lo scooter suddetto allo stato attuale NON può circolare e si prende carico delle spese e delle incombenze necessarie per poterlo mettere regolarmente su strada." fosse sufficiente, ma il dubbioo dubbio mi è venuto leggendo questo post. E condivido pienamente le tue osservazioni.

sto portando avanti la pratica a distanza con una agenzia di pisa e questo complica un po le cose. mi farò spedire la visura allora.

Gipirat, come sempre non ci sono parole sufficienti per ringraziarti.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...