Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Io l'ho fatto sul p200e senza freccie ed un mio amico ha comprato un rally con la modifica gia' fatta!

Allora il problema e' uno solo: l'impianto elettrico (detto niente!!!)....

Sul rally del mio amico il tipo che glielo ha venduto ha rifatto l'impiato elettrico portandolo a 12V ed ha messo il regolatore di tensione, questo perchè, per chi non lo sapesse, le lampada alogena è 12V 35W 35W (fanno giorno!!!) che senza regolatore tende a bruciarsi spesso!!!

Io ho affrontato il problema in maniera diversa, e mo ti spigo: il mio 200 ha l'impianto elettrico a 6V e senza regolatore di tensione, i fari originali sono come non averli, quindi ho comprato il faro in questione e l'ho messo su brutalmente!!! Andava benissimo ma mi bruciava sempre le lampade posteriori che ho dovuto aumentare a dismirusa come Wattaggio (le ho prese da 21W) per riuscire a girare!!! Pero' in ogni caso bruciavo un alogena ogni 10 gg e son 9 euro a volta!!!

Poi mi sono rotto le palle ed in internet ho trovato su http://www.xxx.net/regolato.htm nella parte officina il progettino per un regolatore di tensione (per picchi di tensione sopra i 6,2 V) hand-made, preso i coponenti, un transistor 2 diodi ed una resistenza ....saldato il tutto come da spiegazioni e alloggiato il tutto dentro il faro posteriore.

RISULTATO: sono 2 mesi che l'ho montato, ho rimesso le lampade originali dietro, ho l'alogena davanti e va che è uno spettacolo!!!ho riesso anche la luce che illumina il contakm e non ho bruciato neanche quella!!! di solito alla prima tirata partiva!!!

Quindi lo consiglio vivamente!!!!!!

Inviato

per il regolatore di tensione basta metterne uno del PX insieme con l'accensione, ma non è difficile da fare la modifica, io ce l'ho pronta per lo Sprint lampada compresa (non ho però quella parabola perchè il faro è rettangolare) e vi farò vedere dove ho sistemato il regolatore senza fare buchi non appena monto il motore.

la modifica consiste in qualche ponte e un filo in più, appena ho tempo faccio un disegno per benino.

Inviato

Per Ciro - Fammi capire... tu hai messo su la parabola (quella del Px ultima serie presumo...) con il faro alogena a 12 V e hai l'impianto a 6 V? Hai montato solo il regolatore di tensione e non hai nessun problema? Ma la lampada a 12V non ti ciuccia troppa corrente?

Io ho un Px prima serie, quello senza le frecce per intenderci, e sto impazzendo per riuscire ad illuminare oltre il parafango! Il tuo sistema mi attrae assai ma voglio essere sicuro di aver capito...

Grazie!

Inviato

L'IDEA è BUONA ALMENO FA LUCE PERò ESTETICAMENTE FA PROPIO CAGARE!

Inviato

si ma il faro a 6 volts del rally ti assicuro che non è proprio il max.. piuttosto noto con gioia che sul nuovo faro alogeno la luce di posizione sta sotto al fascio di luce dell'anabbagliante e non sopra come sulla cosa, dagli errori almeno hanno imparato... (io ho una 60/55 e con gli anni mi ha cotto la parabola cominciando a fare danni proprio intorno al foro della luce di posizione..)

Inviato

Mettere l'impianto a 12 V mi sa di sbattimento senza fine...

Al momento sono sotto esame e devo anche cominciare la tesi...

L'idea del faro alogeno mi sembrava buona...

Anche perchè a Milano ho trovato una società di ricambi che ha in listino un faro semialogeno (ossia la parte che fa da luce di posizione non è alogena) che ha l'attacco Ba20d ed 35W/35W (però a 12 V) cosa che mi permetterebbe di montarla senza nemmeno cambiare la parabola ma mettendo solo il regolatore di tensione (che tra l'altro ho già costruito per un mio amico proprio basandomi sul progetto che ha postato Ciro) .

Quello che voglio capire ├â┬¿ se si pu├â┬▓ fare sta cosa: mettere la lampada alogena, che ├â┬¿ a 12 V, lascaire tutto il resto, comprese le lampade, immutato e montare il simpatico regolatore di tensione. Se ho capito bene ciro ha fatto così ma vorrei conferma!

Inviato

CONFERMO ZANTEK!!!HO bruciato ieri la prima lampada dopo 1 mese e mezzo (1800 KM)!!!.. ma credo che sia dovuto alle vibrazioni del 200 ....mi è saltata la posizione dopo aver preso n bella buca!

Il resto delle lampade le ho tutte originali e non ho nessun problema!!!

provare per credere

  • 5 mesi dopo...
Inviato

quindi, considerando che la vespa ha già l'impianto a 12v cosa devo acquistare per fare sta modifica? per la realizzazione non ci penso io sono troppo ignorante io devo comprare il materiale che dove trovo? in qualsiasi ricambista tipo negro piaggio center notari o qualcuno in particolare tipo sip? ciao grazie a tutti

Inviato
hops va be questo è uno sprint, ma il manubrio dovrebbe essere uguale

ciao ho un px 200 del 99 e vorrei mettere la lampada alogena come posso fare che tipo di lampada devo prendere senza cambiare la parabola e se mi puoi dare lo schema del regolatore. grazie

Inviato

la parabola del PX alogeno monta sugli stessi attacchi del faro normale..

Non ti consiglio di mettere la lampada alogena sulla parabola normale,dovresti modificarne il foro per alloggiarvi correttamente la lampada,in oltre la parabola alogena ha una curvatura differente, montando la lampada alogena sulla parabola standard vai "fuori fuoco " e la diffusione del fascio luminoso ne risente sensibilmente (almeno questa è la mia impressione soggettiva)

diciamo che se il faro standard è 1, parabola standard + alogena è 1,5 , faro alogeno completo è 3...

Inviato
scusate ma non mi torna una cosa... il vetro del px nuovo non è più grande di quello rally ts sprint etc? forse il link mi da una risposta ma non bazzico molto il tedesco... grazie

ci va, ci va... fai la modifica in base allo schema...

Lenkkopf --> Manubrio

zierring --> Cornice faro

aufgebogene Klammer --> cornice interna piegata

urspr├╝ngliche Klammer --> cornice prima di essere piegata

dichschnur --> guarnizione (tipo quella che si mette nelle vecchie finestre per non far passare il freddo)

H4 Glas und Reflektor --> faro alogeno

schema_oldie-klarglas.png

Inviato

Ciao a tutti!

Sono nuovo del forum (anche se è 2 anni che vi seguo) e nessun altro post mi sembrava più pertinente per esordire. Si potrebbe avere una foto della lampada? In particolare mi interessa la base. Ho un PX150E del 1983 e vorrei fare la modifica con il montaggio della lampada alogena.

Un'altra domanda: la lampadina della posizione rimane la medesima?

Ciao e grazie e tutti per il meraviglioso forum...

Inviato

Ciao aeroib! Ci siamo sentita l'altra sera per l'automatica, ricordi?

Allora vorresti dire che una qualsiasi H4 con base a tre dentini (notare il gergo tecnico) potrebbe andar bene. E per la lampadine della posizione?

Inviato
Ciao aeroib! Ci siamo sentita l'altra sera per l'automatica, ricordi?

Allora vorresti dire che una qualsiasi H4 con base a tre dentini (notare il gergo tecnico) potrebbe andar bene. E per la lampadine della posizione?

certo che mi ricordo... e aggiungo che purtroppo le quotazioni in svizzera sono un pò più altine che in italia...

esatto per la lampada H4

per la posizione se non erro è una W5W uguale a quelle delle auto moderne...

Inviato

Grazie areoib!

Per la quotazione sono io che sono un povero illuso. Se penso che solo 2 anni fa ho venduto la mia cara ET3 a 350 Euro mi viene da martellarmi i cosidetti...

Per le lampade grazie mille, sei stato gentilissimo.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...