Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Oggi sono stato al PRA di Bari per trascrivere il passaggio di proprietà dell'ultima arrivata, una 125 VNB3 del 1962, e ho avuto l'amarissima sorpresa di pagare una cifra per me assolutamente spropositata: 90,60 euro :shock:

Mi appello alla vasta conoscenza in materia di GiPiRat (e di chiunque altro volesse contribuire) per sapere se è normale pagare così tanto, o se c'è qualcosa che non va, perchè sono al mio terzo passaggio fai-da-te, e gli altri due mi sono costati molto meno (circa 40 euro per la Sprint 1 anno e mezzo fa, e circa 60 euro per il PX200 qualche mese fa), e, nel caso, se è possibile recuperare quanto corrisposto ingiustamente.

In particolare nel caso in questione si tratta di trascrivere un atto di vendita di un mezzo non radiato, registrato al PRA di un'altra provincia (MC), dotato di libretto e complementare (per il quale ho fatto richiesta di trattenerlo per fini collezionistici), precedentemente intestato a due proprietari, entrambi in vita, e da trasferire ad un singolo intestatario.

Purtroppo non ho una copia della distinta dei pagamenti effettuati, cmq si tratta, all'incirca, di 25 euro di IPT (che secondo me non andava pagata, ma questo è un altro discorso...), 45 di imposte di bollo, ed il resto per emolumenti.

Il bello è che l'impiegata mi ha anche preannunciato che, a differenza degli altri 2 passaggi che avevo già fatto (per i quali però era già presente il CDP) non potrò concludere l'iter burocratico al PRA, ma dovrò successivamente recarmi alla Motorizzazione, dove dovrei pagare più o meno altri 25 euro!

E' davvero così che vanno le cose per questo tipo di passaggio di proprietà?

 
Inviato

In effetti ti hanno fatto pagare l'IPT, che non dovevi assolutamente pagare perchè, se è pur vero che questi stronzi burocrati la fanno pagare ai "veicoli d'epoca", cioè quelli iscritti al registroi storico FMI, non è dovuta se sul libretto non è riportata la voce "veicolo d'epoca".

Fossi in te, io tornerei a farmi rimborsare la tassa non dovuta.

Ciao, Gino

Inviato

Purtroppo per l'IPT non c'è stato verso di far ragionare l'impiegata, dice che loro hanno una circolare che li obbliga a farla pagare... Addirittura quando le ho fatto gentilmente notare che l'anno scorso presso quello stesso sportello non mi è stato richiesto di pagare l'IPT per il passaggio della Sprint, mi ha detto che era meglio fermarsi lì e non indagare oltre, perchè altrimenti avrebbe dovuto segnalare quell'episodio all'erario e aprire una procedura nei miei confronti per tasse non pagate!

Quindi, IPT a parte, credi che la cifra che io ho pagato sia giusta? Perchè per gli altri due passaggi ho pagato davvero molto meno; l'unica differenza è che in quei due casi c'era già il CDP, mentre questa volta avevo il Foglio Complementare: possibile tutta questa differenza di spesa?

P.S.: scusa se non rispondo subito, ma ho il PC sottosopra per lavori di aggiornamento :D

Inviato

L'impiegata è una grandissima ignorante oppure ha ricevuto le istruzioni da un grandissimo ignorante. Ho letto la circolare e l'IPT è dovuta solo per le moto che recano sul libretto la dicitura "moto d'epoca" o similare. Secondo me avresti fatto meglio ad insistere perchè questi ignoranti se ne approfittano alla grande.

Per l'aumento di spesa, considera che, dal 1°giugno 2005, sono aumentate anche le marche da bollo.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...