areoib Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Inviato 19 Novembre 2005 quoto il senatore... ben detto!! Cita
SasaDoku Inviato 21 Novembre 2005 Segnala Inviato 21 Novembre 2005 Restando in argomento.... ho guardato sotto al tappetino della mia (sì, ce l'ho ancora... sono stupido, vero?), e la situazione non è bellissima: il tipo che l'aveva prima l'aveva fatta riverniciare, ma sul tunnel sembra un campo di patate (ho paura a grattare per poi scoprire che è tutta rugginosa), per cui sto seriamente pensando di riverniciarla. Qualcuno conosce a Prato/Firenze un bravo professionista che me la smonti tutta e me la ripari/rivernici a regola d'arte in un colore originale? E magari siete anche in grado di dirmi quanto mi può venire a costare? (mamma mia quanto ci sto spendendo...) Saluti! Cita
alaneco Inviato 23 Novembre 2005 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2005 Dunque, sicuramente non ho intenzione di tenermela così la poderosa. Appena potrò ci metterò le mani. Sto però aspettando di avere un bel ponte (in cui rimango a casa e non parto) per metterci mano. Effettivamente la parola restaurata è impropria, è semplicemente stata ribattuta, saldata e stuccat dove c'era bisogno e poi riverniciata. Cmq le due striscette di ferro non sono assolutamente definitive ma servono a traghettare la vespa all'intervento serio. Quindi quando possibile smonterò il tutto, sgratterò, stuccherò e vernicerò. Quando svernicio vedo come sta sotto e decido se saldare o meno. Spero che non stia messa come quella di mamaik. Per il discorso del serbatoio e della saldatura, è stato il carroziere a farmi l'obiezione (e non stato il solo). Può anche essere una corbelleria ma se ne è convinto non lo posso costringere. In verità io ho il saldatore ad arco ce l'ho e so usarlo. Dite che va bene anche quello o ci vuole la fiamma ossidrica? Cita
alaneco Inviato 14 Dicembre 2005 Autore Segnala Inviato 14 Dicembre 2005 Buongiorno. Mi son deciso a sistemare definitivamente la benamata. Vorrei fare quell'intervento radicale che mi è stato consigliato. Il problema è questo: la vespa la uso quotidianamente ed ho appena venduto la macchina. Quindi non posso permettermi di lasciarla ferma in garage (almeno finchè non mi prendo la car nuova). Vorrei sistemarla a più riprese e nel frattempo utilizzarla. E' possibile? Ma soprattutto una volta tolte le strisce pedane, eliminata tutta la ruggine con carta vetro, spazzola in ferro e flessibile se necessario cosa posso fare per evitare che la ruggine ricompaia finchè non arrivo alla verniciatura? Se ci metto lo stucco questo ha funzione antiruggine? Cosa devo dire al tizio quando vado a prenderlo lo stucco? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Faro led vespa pk50xl
Da martinog, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Taggato come:
Faro led da problemi
Da Vespistapiaggio, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PARERE ELABORAZIONE PX 125
Da Nicola98, in Consigli per gli acquisti
Pignone 23 denti
Da Il Frank, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini