Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

PX 151 del 2005: rotto un supporto specchietto, li ho sostituiti entrambi con i classici specchi a staffa.

Poi ho rotto la spia a bicchierino dell'olio, sostituita in garanzia appena prima di partire per le ferie, sono tornato ieri ed ho ripreso l Vespa: l'ho lavata per bene, ma gocciola ancora un po' d'olio, probabilmente è ancora l'olio che si è accumulato negli scatolati del talaio, speriamo bene.

L'ultimo giorno prima delle ferie ha fatto più volte cilecca il contatto dell'avviamento: chiave in posizione, frizione tirata, premevo il pulsante di avviamento e nisba, il motorino non faceva contatto, ma a pedivella si avviava sempre. Sembra che lo facesse soprattutto a motore caldo. Ieri ho controllato e rabboccato la batteria, l'ho utilizzata un po' e non ha dato alcun problema.

Lo sportello del bauletto retroscudo è fatto male: in alcuni punti, invece di appoggiare sui 4 tamponi in gomma, si toccano parti in lamiera con il risultato di creare fastidiose vibrazioni e far consumare la vernice nei punti di contatto: risolto installando una guarnizione paraspifferi per finestre all'interno dello sportello.

Le manopole che si sfilano a caldo sono un problema relativo e facilmente risolvibile, comunque anche la mia ha questo difetto.

Non ho ancora riscontrato nessun indurimento dei comandi.

Per adesso è tutto a 2600 Km, spero di non dover aggiornare la lista.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Il difetto del contatto del motorino d'avviamento lo fa anche a me, ma se il cambio è in folle: se invece avvio il motore con la marcia innestata non ci sono problemi. Comunque mi sebra che in generale le PX nuove abbiano sempre l'acceleratore da tendinite. Olio nel telaio? Bene, almeno ti scaccia la ruggin per un pò! Il problema dello sportello del cassettino si può risolvere cercando di ridargli la forma a mano. Non contento, ho anche aggiunto dei feltrini perchè il rumore a volte era insopportabile.

Inviato

Caro MASTROVESPISTA sono disponibile a toglierti tutti i dubbi sulle nuove PX visto che ne possiedo una....

vediamoci una sera a firenze o chiamami...

Lore^

Inviato

Volentieri: forse riesco anche a venire al raduno di Gavorrano, per cui la tua PX dovrei vederla in azione! I dubbi ce li ho più che altro perchè temo di dover essere costretto a comprarne una, e non vorrei essere costretto a passare il mio tempo a scrivere lettere alla Piaggio per sollecitare gli interventi in garanzia. In ogni caso, a Parigi ne ho viste tantissime di PX nuove: o tutti la comprano per moda, o vuol dire che si tratta di mezzi utilizzabili!

Inviato

Vespa px 151 acquistata nuova nel maggio 2004, con 6.000 km percorsi ad oggi:

- lo stesso giorno del ritiro dal concessionario salta il selettore marce;

- il parafango anteriore è già segnato, rigato, al momento del ritiro del mezzo;

- crepato il vetrino del miscelatore;

- rottura cavo km (a 5.000 km);

- nuova rottura del selettore (a 5.500 km);

- manopola frizione che tende a sfilarsi.

tutte le riparazioni sono state più o meno eseguite in garanzia; mi sono dovuto inca.......re per il miscelatore.

A volte rimpiango il mio specialino 50, ma tengo duro: l'ho voluta, l'ho comprata e non la cedo; solo a vederla mi dimentico tutte le magagne.

Prossimo passo l'esorcismo.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Px 151 comprato nuovo 5 mesi fà detiene attualmente 7300 km:Diffetti riscontrati: all'inizio in due(e solo andando in due) l'aria restava tirata e tendeva ad ingolfare e morire,accorciato leggermenbte il cordino problema risolto

il motore con la catalitica surriscaldava e non tirava consumava anche molto,catalitica sostituita con un padellino sito plus dopo 2000 km ,problema risolto e consumi ridotti

lo specchietto retrovisore destro montato sul manubrio (sostituiti con altri della piaggio) si girava in corsa e tendeva a spannarsi, un po di nastro isolante nero e il morsetto stringe meglio ,problema risolto

il freno posteriore fà parecchio rumore,pur avendoli sostitiuti a circa 5.000 km adesso tornano a far rumore,problema da risolvere

le manopole si sfilano dal manubrio,problema da risolvere

giudizio finale Ottima anche sui passi dolomitici oltre 2.000 m di quota ,vespe precedentemente possedute.

T5 pole position acquistata nuova nel '87, rottamata dopo 10 anni e 138.000 km causa incidente

Px 200 E arcobaleno acquistata nuova nel '98 venduta per disperazione dopo 6 anni e 50.000 km, il diffetto fatto vespa!

Inviato

Ciao a tutti.

vi chiedo un consiglio, pensavo di comprare una vespa 125 di un 15/20 di anni fa (non conosco il nome del modello) da una persona che conosco, ma vivendo a Pisa anche io dovrò far fronte al problema del centro chiuso ai motori a due tempi. Non è possibile catalizzare questi vecchi modelli ? e si sapete quanto costerebbe un intervento del genere? ed in ogni caso questi modelli non possono circolare in grandi città o potrebbero avere problemi anche nella circolazione al di fuori dei centri?

Grazie.

Inviato
e in un gita in Garfagnana ho fatto quasi 38 km con un litro.

38 km con un litro????ma neanche la mia 125 del 79, motore rifatto da 2000km riesce a farli...farà i 22-23...e la tua 38?? vuol dire che non acceleravi mai piu' di un grado per marcia??

Inviato
e in un gita in Garfagnana ho fatto quasi 38 km con un litro.

38 km con un litro????ma neanche la mia 125 del 79, motore rifatto da 2000km riesce a farli...farà i 22-23...e la tua 38?? vuol dire che non acceleravi mai piu' di un grado per marcia??

anche la mia fa poco più dei 20, ma di media in città.

Se la utilizzo in statale ad 80 all'ora di tachimetro sempre in quarta i 30 li supero abbondantemente.

Inviato

Per il visitatore pisano:

anch'io sono a Pisa, precisamente alle Piagge. Solo le Vespe più recenti (dal 1995, se ricordo bene) sono catalizzabili, ma puoi iscriverla al registro storico se ha 20 anni e più: fai delle foto che attestino l'integrità estetica e tecnica originale, contatta un'associazione di veicoli storici e col tesserino ASI o FMI a Pisa puoi girare tranquillo, come ho fatto io con la mia Mercedes 190 di 21 anni fa.

Per gli altri:

in quella gita del 2 giugno (è su www.letestedicasco.it) ho fatto 220 km con 5,80 litri calcolati riempendo all'orlo del serbatoio e facendo altrettanto al ritorno. Anche io sono rimasto impressionato, ma tenete conto che fino a quella velocità (85 km/h) basta un filo di gas visto che il 151 è un motore elastico. E' superando quella velocità che si è costretti a spalancare il gas. Cosa che però ho fatto spesso nel viaggio di ritorno quando, giocando con gli altri, guidavo ┬½a fisarmonica┬╗.

Inviato
Per il visitatore pisano:

anch'io sono a Pisa, precisamente alle Piagge. Solo le Vespe più recenti (dal 1995, se ricordo bene) sono catalizzabili, ma puoi iscriverla al registro storico se ha 20 anni e più: fai delle foto che attestino l'integrità estetica e tecnica originale, contatta un'associazione di veicoli storici e col tesserino ASI o FMI a Pisa puoi girare tranquillo, come ho fatto io con la mia Mercedes 190 di 21 anni fa.

Ok mi informerò, grazie.

Sicuramente h apiù di venti anni, sai quanto può costare registrare la moto come veicolo storico?

Inviato

Beh mi sento di aggiungere anche io un paio di righe sulla mia vicenda.

Ho ritirato giovedì dal concessionario la mia vespa PX150. E devo dire che fin da subito non è andata un granchè bene: puzzava di bruciato e usciva del fumo dalla pancia di destra. Vabbè ho pensato che fosse tutto normale e così anche venerdì me ne sono andato in giro felice sulla mia vespa, fino a quando sabato dopo pranzo vado a prenderla in box e parto per fare una commissione. Dopo circa 1 KM mi fermo ad un semaforo, ed al momento di ripartire la vespa non sale più di giri, e quando aprivo un poco il gas iniziava a scoppiettare. Se la lasciavo stare un po' spenta, poi ripartiva tranquillamente per poi tornare a rifiutarsi di salire di giri. Fatto sta che sono tornato a piedi, e lunedì ho chiamato il carro attrezzi(Gratis, ci mancherebbe). Il meccanico del centro piaggio dice che un filo che toccava contro il volano si è usurato e che quando si scaldava "scaricava". Non ho idea di cosa voglia dire.. ma tant'è che sono a piedi:-(

Inviato
Il meccanico del centro piaggio dice che un filo che toccava contro il volano si è usurato e che quando si scaldava "scaricava". Non ho idea di cosa voglia dire.. ma tant'è che sono a piedi:-(

Ovvero andava a massa.

Il problema è banale e di facile risoluzione, sono cose che possono capitare, non te la prendere, ringrazia solo l'operaio che ha assemblato il motore e non ci pensare più.

Inviato

A proposito delle (apparenti) fenomenali prestazioni del mio PX, specie a livello di consumo:

non dimenticate che il periodo di rodaggio è fondamentale! Mio cugino aveva un PK 50 FL2 che quando era nuovissimo segnava 50 km/h. Il libretto di uso e manutenzione diceva: "Per i primi 1000 km non insistere col tutto gas". Invece lui andava a manetta fissa nonostante le mie raccomandazioni. Risultato? dopo 1000 km faceva 35 km/h al massimo! E' stato costretto a levare la strozzatura sul collettore di scarico e ha ripreso a fare i 50 km/h, ma non vi dico di quanto è aumentato il consumo!

Inviato

Ma mai a velocità costanti per lunghi tragitti: il motore si deve sgranchire allenandosi a sforzare (leggermente!) in condizioni sempre diverse. Tipo in città e in collina, sempre non superando i 3/4 dell'acceleratore nelle prime tre marce e i 3/4 della velocità massima in quarta (io facevo massimo 75 km/h con un filo di gas) e con moooolta delicatezza, specie per le prime centinaia di chilometri. Ovviamente non è che, sfondato il muro dei primi 1000 km si è autorizzati a spalancare subito il gas...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...