Largo...Ciospe! Inviato 26 Maggio 2004 Segnala Inviato 26 Maggio 2004 Riporto dal sito dell'ANSA: "MILANO - In una grande citta' come Milano l'inquinamento da ossido d'azoto potrebbe essere abbattuto di un terzo, ogni anno, rivestendo le grandi superfici urbane, ad esempio le strade, con uno speciale cemento ecologico che, attivandosi con la luce del sole, emette sostanze in grado di abbattere gli Nox e anche altri inquinanti. Lo hanno affermato i tecnici dell'Italcementi a Milano nel corso di un convegno promosso dalla Fast, la federazione delle Associazioni scientifiche e tecniche. L'eccezionale risultato, provato da verifiche sperimentali effettuate su grande scala, e' offerto da quella che e' stata chiamata 'fotocatalisi cementizia', un processo chimico illustrato oggi da Luigi Cassar, direttore del Centro Tecnico di Gruppo (CTG) di Italcementi. La soluzione all'inquinamento - ha spiegato - e' offerta da una composizione cementizia speciale, realizzata con il TX Millennium, cemento 'fotocatalitico' auto pulente a base di biossido di titanio, in grado di abbattere gli inquinanti atmosferici, organici e inorganici. Come succede in natura nella fotosintesi clorofilliana, anche il cemento 'ecologico', messo a punto dopo anni di ricerca dal CTG, ha bisogno della luce solare (o dei raggi ultravioletti nelle gallerie) per attivarsi e compiere la 'fotocatalisi', aumentare cioe' la velocita' di una reazione chimica. La luce solare attiva infatti il biossido di titanio (TiO2) contenuto in questo cemento. Il titanio interagisce con l' ossigeno presente nell'atmosfera e ossida le sostanze inquinanti che vengono a contatto con le superfici ricoperte dal cemento. Questo cemento 'ecologico', ha affermato Cassar, agisce almeno su cinque tipi di inquinanti: innanzitutto sugli ossidi di azoto (gli NOx), che vengono trasformati in calcio nitrato (CaNO3), un composto che viene utilizzato come fertilizzante in agricoltura. Altri inquinanti prodotti dallo scarico delle auto, come gli aromatici policondensati, vengono trasformati in anidride carbonica (CO2), cosi' come le particelle carboniose (le cosiddette polveri sottili conosciute come PM10) e l' ossido di carbonio (CO). Infine, il cemento ecologico agisce anche sull' ossido di zolfo (SO2), che viene trasformato in solfato di calcio (CaSO4). I ricercatori del gruppo di Cassar hanno calcolato che rivestire di TX Millennium il 15% delle superfici a vista di una citta' consentirebbe di ridurre l'inquinamento del 50%. In particolare, una sperimentazione condotta in una strada di Segrate (Milano), via Morandi, lunga 230 metri e larga 71, percorsa ogni giorno da 18.000 veicoli, ha evidenziato un abbattimento degli inquinanti su strada urbana pari al 65% e un abbattimento degli inquinanti domestici, incluso il monossido di carbonio (CO), del 40%. Anche i dati sulla velocita' di azione (rilevati sempre nella sperimentazione di Segrate) sono incoraggianti: gli NOx svaniscono mediamente 5 secondi dopo il passaggio di un autoveicolo, mentre nei tratti ad asfalto tradizionale il picco di concentrazione si abbatte in 30 secondi e gli ossidi permangono per diversi minuti." A questo punto basterà che il cemento non entri anche nelle teste di chi emette le leggi anti-inquinamento, ma solo sui muri delle case e non ci sarà piu'bisogno di leggi cosi' restrittive in materia. Ciao FC Cita
vespamodelli Inviato 26 Maggio 2004 Segnala Inviato 26 Maggio 2004 Basterebbe che ci fosse il sole . . . a Milano . . . Cita
Ospite Inviato 26 Maggio 2004 Segnala Inviato 26 Maggio 2004 Ma il traffico c'è tutti i giorni e a Milano non serve altro cemento . . . credo. ;-) Cita
maver.c Inviato 26 Maggio 2004 Segnala Inviato 26 Maggio 2004 infatti: basterebbe pavimentare con QUEL cemento le strade che già ci sono... ma bisognerebbe realizzare un impasto che permetta di avere anche una certa tenuta di strada, visto che il cemento non ha niente a che vedere con l'asfalto in quanto è molto scivoloso. Ma alcune strade in cemento ci sono già da anni, a Milano (l'inizio della Mi-Meda, in zona Ospedale Maggiore) e per quanto ne so è usato anche in Sardegna... Cita
SpallaCotta Inviato 26 Maggio 2004 Segnala Inviato 26 Maggio 2004 Bè,tanto per cominciare spero che sommergano di cemento tutto il pavè! Cita
Largo...Ciospe! Inviato 26 Maggio 2004 Autore Segnala Inviato 26 Maggio 2004 Beh...si parla di MURI, magari un bell'incentivo alla reintonacazione e voilà ...50% in meno di inquinamento! Ciao FC Cita
zak61 Inviato 27 Maggio 2004 Segnala Inviato 27 Maggio 2004 ... interessante ... cementificare per non inquinare ... se lo scopre Lunardi è fatta ... ... e nei tratti senza edifici dei bei viadotti tipo linea alta velocità dove scatenarsi in testa a testa "Un giorno senza Vespa è non vissuto" ... ma non guardate Porta a Porta ... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Cosa 221 mhr mura a 7000 giri
Da Milo99, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini