Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
tu canti per la strada frasi a cui nessuno bada..."

... mi capita sovente, sai ???

Comunque non sono un avvocato, ma un ingegnere da poco prestato al marketing bancario e da bravo (!!) ingegnere mi ingegno a cercare di sistemare le magagne del PX (frase un po' cacofonica, per via dei tanti gne). Forse per questo il PX sta ancora in garage e sono ridotto ad usare il 50ino...

Per quanto riguarda Guccini, sono un fan(atico) della prima ora, nel senso che sono rimasto ai tempi in cui ero giovane :( (mi ricordo quando a Bandiera Gialla facevano sentire la canzone della bambina portoghese) e non conosco molto l'ultima sua produzione canora.

Ciao.

Flavio

Inviato

Un paese in cui non esiste la via libera a dx automatica?

che cosa è?

Quella norma del codice della strada che, in ogni paese civile tranne l'Italia, ad ogni incrocio ti consente, anche con semaforo rosso, di svoltare a destra se la strada è libera. Serve per mantenere il traffico più scorrevole. Da noi è consentito solo se esplicitamente segnalato all'incrocio.

Ciao, Gino

Inviato

io la trovo sbagliata ad esempio: già girano quintalate di cazzoni per le strade ceh non conoscono il codice della strada, se ci mettiamo pure che ad un semaforo verde uno si può ritovare una macchina alla propria dx che si immette cmque nella strada, figuriamoci cosa ne nascerebbe. In sostanza in Italia nella strada le cose nn vanno non perchè la maggior parte delle auto possono fare i 170 Km/h, ma perchè NON ESISTE coscienza civica o paura delle sanzioni. In america le auto sono ben più potenti e veloci delle nostre ma per le strade (super o autostrade) viaggiano tutti a velocità da pensionati per noi italiani. La prima volta che sgarrano la pagano assai salate, qui da noi si spera sempre che l'agente che ci ferma sia comprensivo e menate varie...se poi si è una ragazza e per giunta bella è fatta! mai più multe!

Inviato

"Perch├â┬®, altrimenti, i corsi sarebbero stati svolti nelle scuole, con minimo dispendio di soldi ed energie e raggiungendo la quasi totalit├â degli interessati." (non so come si quota)

Nella mia scuola come in altre qua a Rimini, i corsi per il conseguimento del patentino o sono gi├â stati svolti (come nel mio caso) oppure sono tutt'ora in corso, non so se anche in altre citt├â sia così, cmq facendo in questo modo ho speso solo 30 euro invece dei 100 e passa che chiedono a scuola guida.

Ciao

Inviato

Giusta osservazione, infatti tutto nasce dal fatto che, negli altri paesi, e non solo negli Stati Uniti, il codice della strada è meglio applicato e più strutturato mentre noi ne abbiamo uno più restrittivo e quasi mai applicato.

I miei erano solo alcuni degli esempi su una moltitudine di cose che non funzionano anche se sono già regolamentate da leggi e leggine.

I veicoli americani sono pi├â┬╣ grossi, anche in cilindrata, ma non pi├â┬╣ potenti dei nostri, anzi! E loro possono viaggiare su qualunque corsia gli aggrada, senza obbligo di sorpasso a destra, purch├â┬® segnalino per tempo i cambi di corsia. In effetti gli USA hanno una civilt├â basata sul trasporto automobilistico che, sinch├â┬® funziona, scorre liscio come l'olio. Da noi non funziona 365 giorni l'anno e diventa ingestibile durante le festivit├â . Sicuramente ci vorrebbe pi├â┬╣ controllo e meno norme puntigliose, soprattutto in considerazione del fatto che le norme sono mal conosciute e/o ignorate.

Ma il discorso è lunghissimo e poco produttivo, visto che ci possiamo fare ben poco. Propongo di rimandarlo a tra qualche mese per verificare una mia previsione.

La previsione è questa: l'adozione del patentino non verrà rimandata di un giorno, mentre l'istituzione del registro per ciclomotori sarà rimandata ulteriormente. La motivazione, in sintesi, è la seguente: mentre del possesso del patentino sono responsabili le famiglie dei minorenni ed è a vantaggio di scuole guida e assicurazioni, il PRA per ciclomotori è a carico dello stato ed è a svantaggio delle assicurazioni.

Ciao, Gino

Inviato
"Perch├â┬®, altrimenti, i corsi sarebbero stati svolti nelle scuole, con minimo dispendio di soldi ed energie e raggiungendo la quasi totalit├â degli interessati." (non so come si quota)

Nella mia scuola come in altre qua a Rimini, i corsi per il conseguimento del patentino o sono gi├â stati svolti (come nel mio caso) oppure sono tutt'ora in corso, non so se anche in altre citt├â sia così, cmq facendo in questo modo ho speso solo 30 euro invece dei 100 e passa che chiedono a scuola guida.

Ciao

Già , ma tu fai parte del 20% privilegiato, l'altro 80% (cifre del Ministero dei trasporti) deve rivolgersi, entro la fine del mese, alle scuole guida.

Ciao, Gino

Inviato
Un paese, in definitiva, in cui i furbi e farabutti vengono premiati annualmente con sgravi, condoni e una tantum mentre, a chi cerca di essere onesto e osservante della legge, gli spaccano i maroni con mille tasse, norme e cavilli?

OT mi viene il mente che adesso si possono dedurre le tasse dalle fatture false che vengono condonate icon_dho.gif

Inviato

dimenticavo: anch'io ho un 50ino originale 3 marce

...flavio, facciamo un cartello (diciamo 50 euro al gg)? :D

Inviato

ci sto!

facciamo multe solo a quelle alte e bionde, anzi, a quelle alte e basta.

A quelle alte coi frullatori il doppio, coi plasticoni il triplo.

Per la dx libera..

non mi ricordo più in che città spagnola, è stato fatto un test:

in nessun incrocio si può attraversare due corsie, ma solo svolta a dex.

Meno semafori, meno code, e addirittura meno "stranieri" persi..

Certo più km per attraversare la città , ma dal momento che non sono più create code di proporzioni infernali, tutto sommato l'impatto è stato positivo.

(che c'entra col patentino? boh)

Ah, ora che ci penso! Ai miei tempi, alle elementari e medie, c'erano un paio d'ore di lezione di "educazione civica" e senza tanti certificati, patentini, così, come cosa naturale, ci insegnavano i cartelli stradali, e i primi rudimenti di codice della strada ed altre cose che di dovrebbero conoscere per poi contestarle in adolescenza.

(poi ci facevano fare la recita tra i banchi e siccome a Napoli siamo speciali, i due bambini-attori -uno vigile l'altro automobilista pizzicato- finivano regolarmente per menarsi..ehm..vabbe', da qualche parte bisogna iniziare ad imparare)

Sara

Inviato

Sara! Anche tu hai fatto il corso di educazione stradale? Incredibile, pensavo fosse stato fatto solo da vecchi triceratopi come me!

Il mio durò per tutta la 3^ media, con esame finale orale e pratico (in bicicletta!) e rilascio di un patentino da parte dell'ACI. Dissero che ci avrebbe agevolato per il conseguimento della patente A, infatti fui bocciato . . . :shock:

Ciaon├â┬®, Gino

Inviato

ahahahhaahahhaah...hihihihi...ahhaha..

quante gliene hai fatte passare, dopo la bocciatura?

Ginoooo.. no, a noi niente patentino ACI!!!

Forse si erano gi├â modernizzati, il nostro era un corso così, senza pressioni di alcun tipo.

Certo che voi dell'est eravate proprio avanti.. patentino... ACI.. patente A..

Sara

Inviato

Non ci ho visto più e, in 4 anni, le ho prese tutte sino alla C e, se non mi fermavano, prendevo pure la D! Poi, quando mi hanno detto che la dovevo rinnovare ogni due anni, ho mollato! Però la soddisfazione di guidare mostri da 18 tonnellate con 16 a rimorchio, me l'ero già presa. :mrgreen:

Ciao, Gino

P.S.: e meno male che non c'erano pressioni, sennò chissà che pacchere vi tiravate!!! Hihihi!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...