Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Lo porti in una apposita officina...

Credo che sia un lavoro molto lungo e difficile, in pochi credo siano in grado di farlo seriamente, e ti potrebbe costare come l'albero stesso: pensa che le masse in gioco sono tre, che sono eccentriche e asimmetriche, un vero casino...

Ritengo comunque, e un certo Cooter che non si legge più in questo forum me ne ha dato conferma per esperienza personale, che l'equilibratura, o bilanciatura, dell'albero sia una delle cose fondamentali per la buona riuscita di un motore, puntualmente e assurdamente trascurata dalla totalità di quelli che si apprestano a richiudere un motore dopo averlo elaborato o anche semplicemente revisionato, e stranamente neanche solo teorizzata dalla maggior parte dei guru delle elaborazioni.

Se si pensa con quale strettissima tolleranza ed altissima velocità la spalla va a chiudere la valvola c'è da rabbrividire a pensare che questa possa essere non equilibrata, anche di pochi micron!!!

Prestazioni, consumi, vibrazioni trarrebbero enorme beneficio da una corretta bilanciatura dell'albero e aggiungerei, anche del volano che se è vero che è bilanciato di fabbrica, è anche vero che ha mille occasioni nella sua vita (urti, bloccaggi improvvisi, vespa appoggiata sopra ecc ecc ecc) per sbilanciarsi.

AUGH!

Inviato

ti dirò..io ho cercato in lungo e in largo dalle mie parti(friuli) ma non ho trovato nessun posto che me lo facesse, perchè l'albero vespa è piccolo e ci vuole una macchina a posta, quindi dove bilanciano robe di macchina non lo fanno. Ne avevo trovato uno che me lo faceva che bilanciava roba di motori nautici... ma non sapeva farmi un preventivo perchè non lo aveva mai fatto.. quindi non mi sono fidato e l'ho comprato nuovo

Inviato

situazione analoga a quella di furlan, tra brescia parma mantova cremona trovato nessuno che lo facesse a prezzo umano.

io l'ho equilibrato a mano... penso... lo spinotto di manovella rimane perpendicolare al centro dell'albero sopra lo stesso (lo avevo anticipato di 19mm) provandolo vibra molto meno, soiprattutto in velocità non si avvertono vibrazione ne in pedana ne al manubrio... che poi sia un caso non saprei dire

Inviato

situazione analoga a quella di furlan, tra brescia parma mantova cremona trovato nessuno che lo facesse a prezzo umano.

io l'ho equilibrato a mano... penso... lo spinotto di manovella rimane perpendicolare al centro dell'albero sopra lo stesso (lo avevo anticipato di 19mm) provandolo vibra molto meno, soiprattutto in velocità non si avvertono vibrazione ne in pedana ne al manubrio... che poi sia un caso non saprei dire

Inviato

Io sono dell'opinione che non bisogna bilanciare l'albero così com'è, ma tutto l'insieme albero-pistone-volano-frizione. Se si riuscisse a fare questo, accoppiando cuscinetti a tolleranza nulla verrebbe fuori il motore più rotondo realizzabile, quasi assente di vibrazioni e il cui minimo sarebbe più scandito di un metronomo. forse sbaglio????

ciao

Inviato
ti dirò..io ho cercato in lungo e in largo dalle mie parti(friuli) ma non ho trovato nessun posto che me lo facesse, perchè l'albero Vespa è piccolo e ci vuole una macchina a posta, quindi dove bilanciano robe di macchina non lo fanno. Ne avevo trovato uno che me lo faceva che bilanciava roba di motori nautici... ma non sapeva farmi un preventivo perchè non lo aveva mai fatto.. quindi non mi sono fidato e l'ho comprato nuovo

Mi fa piacere che un argomento così importante sia stato tirato fuori.

Innanzitutto furlan ti dico con certezza che "nuovo" non significa "equilibrato", i vostri commenti confermano ciò che ho detto e cioè che in pochi sono in grado/ hanno voglia di fare un lavoro così sofisticato per poi magari sentirsi dire che sono dei ladri a chiedere certe cifre, per come ho descritto l'operazione credo che valga dalle tre alle quattro ore di lavoro "serio", moltiplicatelo per quello che è la tariffa oraria di una officina (35 - 40 euro/ora) e vedrete che se vi chiedono 120- 140 euro non sono dei ladri.

Inviato
Io sono dell'opinione che non bisogna bilanciare l'albero così com'è, ma tutto l'insieme albero-pistone-volano-frizione. Se si riuscisse a fare questo, accoppiando cuscinetti a tolleranza nulla verrebbe fuori il motore più rotondo realizzabile, quasi assente di vibrazioni e il cui minimo sarebbe più scandito di un metronomo. forse sbaglio????

ciao

Non credo che sbagli, ma nel regime dell'utopia tutto è sacrosanto e tutto è una baggianata.

Io non sono un "grande esparto" nel senso che sono un veneziano del ca**o e mi sono accostato al mondo vespa da poco, quello che affermo è frutto di poca esperienza, di quel po' di logica che mi consentono i miei 7 neuroni ancora efficienti, e di quello che ho sentito dire.

rimanendo nel campo terreno del realizzabile la bilanciatura dell'albero è già un ottimo punto di partenza.

Inviato
accoppiando cuscinetti a tolleranza nulla /quote]

secondo me in questo sbagli, se prendi un sasso sbielli/grippi/ecc

il motore vespa è fallace per default: o affidabilità o problemi!

Ma daì, siamo in millle qui a chiederci come aumentare la potenza del motore vesapa di 1,7 cavalli e in giro ci sono MOTO da 300cv

facciamo il possiile..., senza allucinazioni!

Inviato

impossibile che non sia nessuno capace di bilanciare un albero motore!!!!!! NON CI CREDO.

sapete una cosa, conosco uno di udine o giu di li che prepara motori fuoribordo (Selva Formula 1000) gli ho chiesto di spiegarmi come fare a bilanciare un albero motore, ma lui nisba ,non ti spiega i segreti neanche a morire. Lui dice che quello e il segreto per preparare un buon motore (altrimenti a giri elevati si riscia che si spezzi il collo).

Ragazzi io sto cercando da tutte le parti informazioni più possibili per riuscire a trovare la maniera di bilanciare l'albero.

Speriamo di riuscirci.

Ps: Già allargando di 2mm e alzando di altri 2mm la luce di scarico si guadagna in velocità.

Saluti

Valerio

Inviato

a Bologna uguale. nessun rettificatore ne vuole sapere tranne uno che però non mi fiderei neanche a prestargli una biro..

secondo me è così:

equilibrare nel vero senso della parola vorrebbe dire uniformare il peso periferico del corpo in rotazione per tutta la rivolauzione del corpo affinchè non si verifichino vibrazioni, come nel caso delle ruote.

per gli alberi motore la questione è diversa. so di sicuro che l'"equilibratura" di questi (più correttamente bilanciatura) si esprime in percentuale. il lavoro dell'albero sarebbe quello di vincere il moto alternato del pistone, contenendo il peso dell'insieme albero-volano-pignone il più possibile. Per caso nessuno ha mai notato che con dei volani più pesanti la vespa vibra poco? secondo me questa è la soluzione che piaggio ha adottato per le vespe: albero così-così accoppiato a un volano pesante. del resto l'albero vespa è vincolato dall'aspirazione rotante. piuttosto che togliere materiale nelle zone interessate per avere la giusta bilanciatura gli ingegneri del tempo hanno preferito tenere un certo spessore per non rendere troppo delicato l'albero e aggiungere peso sul volano.

quando si va ad eseguire l'equilibratura dell'albero bisogna montare tutti i pezzi in movimento ( albero, gabbie, spinotti, fermi spinotto, pistone e segmenti ) e appoggiare su due lame parallele della stessa altezza tutto il gruppo rotante, facendo in modo che appoggi sulle lame la sede dei cuscinetti, in modo che questo riesca a rotolare. in questo modo si risale all'equilibratura notando a quale angolo il sistema è in equilibrio. immaginate che se il bottone di biella è in alto ( come al pms ) il gruppo si trova a 180┬░. al suo opposto, cioè bottone in basso, l'angolo è di 0┬░. in un motore a due tempi si adottano equilibrature che vanno dal 60 al 70%. esempio: il 60% di 180°equivale ad un angolo di 108┬░. se il gruppo si trova in equilibrio a questa inclinazione l'equilibratura può essere corretta. variando la percentuale di equilibratura si va a cambiare il comportamento del motore.

  • Like 1
  • 3 anni dopo...
Inviato

Vorrei fare bilanciare l'albero corsa 60mm da accoppiare al pistone Pinasco ed ho usato la funzione "cerca"...

Ma nessuno ha poi provato a farsi bilanciare un albero corsa 60mm??

Se sapete dove fanno questo tipo di lavoro mettete un riferimento,cosi' si sa a chi rivolgersi!

Inviato

In teoria l'albero dovrebbe essere equilibrato a seconda del peso del pistone+spinotto+gabbietta(massa in moto alternato).

Gli alberi in commercio non penso abbiano una bilanciatura fine...saranno, se va bene,bilanciati in funzione di un peso del pistone "standard".Ma ogni kit ha un suo pistone ed il peso varia da una marca all'altra.

Tutte queste vibrazioni sono fastidiosissime ma anche dannose per la Vespa...(telai crepati ecc...).

Inviato
E' vero che albero nuovo non vuol dire bilanciato????

DRT mi ha parlato di una bilanciatura al tungsteno qualcuno sa di cosa si tratta e se vale la pena???

sono delle pastiglie dove vengono inserite all'albero ove è neccessario appesantire.

Tra cui costa un botto, e viene inserito per interferenza.

In rettifica te lo sogni un lavoro del genere,se non hai un portafoglio a fisarmonica!!!

Inviato

Se per una bilanciatura fatta coi contro peni ci vogliono anche 150 euro io ce li spenderei tutti, ci costa un albero 150 euro, ma almeno so che poi va come dio comanda.

Se DRT fa un lavoro del genere penso ne valga la pena, anche perche lui non è come un officina qualsiasi che ha sottomano tanti motori e magari il motore della vespa è l'ultimo che conosce, DRT la Vespa la conosce bene e ha tutto il necessario per fare una bilanciatura come si deve.

Io ho un albero che vibra da far schifo, la vespa restaurata da aprile e già nella pedana la vernice è crepata, voglio l'albero bilanciato!!!!

Inviato
Se per una bilanciatura fatta coi contro peni ci vogliono anche 150 euro io ce li spenderei tutti, ci costa un albero 150 euro, ma almeno so che poi va come dio comanda.

Se DRT fa un lavoro del genere penso ne valga la pena, anche perche lui non è come un officina qualsiasi che ha sottomano tanti motori e magari il motore della Vespa è l'ultimo che conosce, DRT la Vespa la conosce bene e ha tutto il necessario per fare una bilanciatura come si deve.

Io ho un albero che vibra da far schifo, la Vespa restaurata da aprile e già nella pedana la vernice è crepata, voglio l'albero bilanciato!!!!

Ti auguro che tu ti risolva il problema delle vibrazioni.

Fammi sapere quando trovi uno che te lo bilancia come dio comanda.

Inviato

Secondo me bilanciare il solo albero per poi avere frizione e volano sbilanciati, non ha molto senso...anche perchè nel momento in cui si vanno a montare i 2 elementi il complessivo risulterebbe sbilanciato comunque..forse meno o forse di + chi lopuo dire?

Il solo bilanciamento dell'albero, mi garantisce, a mio avviso, la "sua"bilanciatura, ma se vado a buttargli sopra altra roba, e questa è sbilanciata...

che senso ha?? è come bilanciare un cerchione di un'automobile,montarci su la gomma, e pretendere che sia ancora bilanciato..non credo sia fattibile sta cosa..sarà comunque sempre da riequilibrare nel complesso...correggetemi se sbaglio...

Inviato

5 o 6 anni fa per bilanciare l'albero di uno dei primi 180 che ho fatto, il mio meccanico mi indirizzò in un paesino qui vicino (Ivrea).

il pensionato in questione era un vero esperto di alberi motore, mi ha tirato fuori discorsi di alberi da moto GP ecc., aveva un macchinario enorme pieno di manometri e per svago si costruiva eliche per generare elettricità in casa sua.

mi chiese di portargli albero, pistone, frizione e volano, e me li restituì una settimana dopo bilanciati.

onestamente non so se è ancora vivo ed in attività, non ho mai più fatto bilanciare nulla, mi fido dei vari mazzucchelli o meceur che siano e giro con volano elestart, già leggero e bilanciato per i fatti suoi.

alla prossima!

Inviato

allora,dato che il volano è frizione il 90% sono uguali nella loro circonferenza,l'albero che riceve il moto alterno invece no "non quello a masse piene"

Il fatto sta nel ricevere il movimento che da alterno produce il moto rotatorio,moto al quale genera le vibrazioni.Forse è dico forse tramite amici ho trovato la soluzione per ovviare a tutte queste vibrazioni,solamente che devo crearmi delle flange per poter fare gli esperimenti.Quando dicono di bilanciare volano è frizione,sicuramente è un lavoro più ben fatto,ma sicuramente la causa maggiore delle vibrazioni è data dall'albero.Logico che se uno mi tornisce un volano alla "carlona" o salda anelli nella frizione con una parte + saldatura è dall'altra meno il prodotto è già sbilanciato di suo "anche se sinceramente sull'anello della frizione io lo salderei con la puntatrice".

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...