Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ahhh, ora ho capito, xche' nell'altra foto si vedeva il vecchio foro candela e non capivo come poteva funzionare....

in pratica è una testa scomponibile x motori ad aria :)

bella pensata xro', complimenti.

ciao

Inviato

...bellisima idea...!Veramente...ti faccio i miei complimenti...hai creato una testa scomponibile per un 102...però...

...quasi quasi adesso mi butto giù un progettino per una testa di un 130 Polini...

Sempre se non chiedi il copyright... :D

Sceva

Inviato

finalmente.. quando ho messo le foto della testa montata vi ho sentiti un pò scettici e penso anche di essermi preso un pò dell'imbecille quando ne parlavo.. comunque grazie dei complimenti..

questa testa da al motore un RC di 1:13 e l'altezza di squish è 0.6. sugli scooter e su tutti i motori un pò spinti si usa la testa scomponibile perchè è facilmente costruibile e intercambiabile e perchè il liquido riesce a lambire tutta la parte superiore nella zona ai lati della candela. ma siccome nella vespa il raffreddamento è ad aria (almeno nella mia), invece di costruirmi una testa monopezzo che richiederebbe un sacco di lavorazioni con relativo costo e perdita di tempo, utilizzo la parte originale del 102 come dissipatore (che ha le alette già tutte belle fatte) e mi sono tornito la camera di scoppio in circa una mezzoretta. purtroppo a casa non ho ne tornio ne fresa, così sono andato a rompere le balle ad un amico che me lo ha fatto usare per fare questi bei ciappini. avere questa atrezzatura in garage sarebbe un sogno per me.. se riuscissi a trovarne un tornio non troppo grande e a buon prezzo sarebbe la fine per tutti i duetempisti.. La parte più bella del progetto è stata fare il foro centrale sulla testata originale e la tornitura per la sede della camera.. mi sono scervellato in tutti i modi per trovare un modo per prenderla sul mandrino con i pochi attrezzi a disposizione. alla fine ho adoperato una fetta spessa 30mm di un vecchio cilindro per avvitarci sopra la testa e utilizzare la canna di scorrimento per la presa sul madrino.. mi sono stupito da solo per il metodo banale, veloce ed economico. parlando con i miei amici c'è chi mi suggerì di fare una maschera da staffare sulla tavola della fresa CNC per barenare la sede e il foro... un lavoretto da niente...

un altra ficata di questa testina è che è autocentrante (tipo closedeck) e con una piccola asolina si può utilizzare su tutti i cilindri vespa diametro 55.

X sceva: se vuoi ti metto il disegno CAD della testa per copiarla..

Inviato

...eh...per il tornio dubito che lo trovi a poco...un tornio lungo un metro e qualcosa,con i mozzi da max 25cm l'ha appena preso un mio amico (...e che ovviamente io sfrutterò...eh eh...!) e l'ha pagato circa 900€...

Però una cosa non mi quadra...la nuova camera di scoppio non è adiacente alla testa giusto?la forma è diversa e poi ad occhio ci deve essere dello spazio tra esse...non è che con questo spazio si rischi di raffreddare meno e di conseguenza scaldare maggiormente la camera?

Cmq mi faresti un grande favore se mi posti il progetto...però una cosa...che criteri hai seguito per riprogettare la camera di scoppio?ti sei sevito di un'altra testa di un d.55 da corsa e ti sei ricavato la testa da copiare o proprio è nata da zero?Mi interesserebbe molto capire in che modo è nata...mi hai incuriosito...!!

Ah,O.T....

Ho parlato alla mia compagnia di questa tua testa,e ti sei preso i complimenti da tutti... :D

ciao

Sceva

Inviato

cerco di spiegare e spero di farmi capire:

guarda la terza foto: la testa (partendo dal piano di appoggio della candela) esternamente sono 3 gradini:

D30x11, D55x7 e D90x2. il primo si va ad infilare nel foro del dissipatore con una tolleranza larga di circa 0.1mm, il secondo si infila nella sede del dissipatore sempre con una tolleranza di 0.1mm, ma sto gradino è alto 7, che infilato nella sede che è alta 6 fa in modo che quando vai a stringere i dadi della testa , il piano formato dall'anello D55-30 è shiacciato dal dissipatore. quindi in questo punto vi è contatto e il calore viene trasmesso al dissipatore. la tolleranza larga dei diametri è giustificata dalla banda di squish a gradino che entra dentro la canna e va ad autocentrare l'insieme. la pecca di questa testa è che l'ultimo gradino D90 si poteva fare tranquillamente D150, che fungeva da ulteriore aletta di raffreddamento. solo che il materiale grezzo ce l'avevo solo D90 ed è andata così.. comunque problemi di raffreddamento non se ne vedono anche se li temevo: avevo montato una candela di gradazione 9 e dopo aver girato un pò l'ho controllata e mi sono accorto che è troppo fredda.. proverò con una 7. per adesso ti posto il disegno e i criteri di progetto li spiegherò quando avrò un po più di tempo perchè sono argomenti difficili da spiegare. c'è anche un discorso interessante che lega l'assorbimento di calore della camera con la sua forma. a presto (stasera penso)

testa3_117.jpg.5133642967f914eba2caee8ff

testa3_117.jpg.5133642967f914eba2caee8ff

testa3_117.jpg.20f4edce09ec5908053b19ec4

testa3_117.jpg.3b8a2b3b0a82f697280d575f2

testa3_117.jpg

testa3_117.jpg

testa3_117.jpg

testa3_117.jpg

testa3_117.jpg

testa3_117.jpg.3b7e2b23876565face63939ab26bd0d4.jpg

Inviato

...ah...quindi diciamo che la testa è ad incastro...cioè...quasi tutta la parte superiore tocca sulla testa con le alette diciamo...per cui si comporta come una comune testa in raffreddamento...

Grazie mille per il progetto...finalmente qualcuno in forum che condivide le sue esperienze spiegando come è riuscito ad ottenere qualche miglioramento,non solo dicendo di aver lavorato il 130 DR e abbinandolo al padellino del Pk125 prende i 150 da eretto...!!

Ciao

Sceva

Inviato

Complimenti... Tra i due pezzi della testa potresti metterci un po' di pasta termica, tipo quella che c'è tra cpu e dissipatore... non so se ne valga la pena, però provare non costa nulla...

Veramente una bella idea.

Inviato

cazzo non sapevo di sta pasta.. serve per trasmettere al meglio il calore? un pò come quella che va sui sensori delle caldaie?? o è proprio quella?

X sceva: sta testa non da piccoli miglioramenti. praticamente stravolge il motore. magari agli alti migliora il giusto ma ai bassi è un altro motore. infatti io non ho la 4a corta. non dico che non mi servirebbe ma non ce l'ho solo perchè non ho voglia di spendere 200 euri e di aprire il motore. ha un bel salto di giri ma se la cava bene comunque.

adesso che ho un pò di tempo cerco e ripeto cerco di spiegare un pò i criteri che ho seguito nel progetto.

è chiaro che un motore con un RC alto abbia un rendimento maggiore rispetto ad un altro con Rc basso. il problema è che se alziamo l'RC con una testa non studiata come quella del polini ad esempio, avremmo dei problemi di detonazione soprattutto ai bassi regimi. perciò dobbiamo seguire alcune piccole regole:

1) minimizzare il tempo totale di combustione

questo perchè teoricamente se i gas bruciassero istantaneamente al pms, si avrebbe una pressione elevatissima che andrebbe a spingere il pistone con grande violenza. ahimè in realtà i gas per bruciare ci mettono un certo tempo: la pecca sorge quando anche dopo il pms i gas devono ancora finire di bruciare.. il volume della camera aumenta e la pressione cala = basse prestazioni ed energia buttata nel cesso. questo fenomeno ci sarà sempre ma si può fare in modo di migliorarlo. come? semplicemente compattando la camera di scoppio.

Quindi la testata avrà le seguenti caratteristiche:

a) una banda laterale detta ÔÇ£squishÔÇØ, la quale farà in modo che i gas si concentrino nella parte centrale della camera di scoppio, andando a eliminare le eventuali sacche di miscela lontane dal punto di accensione

b) forma emisferica, piochè a parità di volume offre il minimo rapporto superficie/volume

c) candela centrale

altra regola:

2) minimizzare la superficie della testa

questo perchè a parità di volume, una geometria con una piccola superficie farà in modo che assorba meno calore. perciò la testa si scalderà di meno e i gas rimarranno più caldi. tanto i gas vengono espulsi dalla marmitta. nel caso di teste squishate per bene, l'anello di squish non viene contato come superficie di scambio di calore, poichè al pms la fiamma resta nella zona emisferica.

rimane però un limite: l'affidabilità. nel caso di motori ben compressi e camera esattamente semisferica (il top di rendimento), la superficie del pistone esposta alla pressione generata dai gas combusti è minore rispetto ad una testa con camera troncoconica. è per questo che con teste estreme si possono avere cedimenti del pistone. è per questo che per la mia vespa, la quale deve rimanere un mezzo affidabile, ho deciso di adottare la soluzione troncoconica.

informazioni per lo squish: questa banda deve copiare esattamente la bombatura del pistone. ancora meglio se agli estremi sia 5 centesimi più alta rispetto alla zona tendente al centro, questo per sforzare meno le fasce elastiche. la sua altezza è da ricavare moltiplicando l'alesaggio del cilindro con una costante. la costante varia da 0.013 per i motori poco spinti a 0.009 per i motori estremi. per la superficie non seguo una regola. disegno la camera secondo le caratteristiche che voglio e il rimanente è squish. è chiaro che per un motore spinto con camera semisferica la superficie è maggiore. a discapito dell'affidabilità...

ho cercato di essere stato sintetico il più possibile e di essermi spiegato bene. non è facile spiegare... se avete domande sono disponibile, però non sono assolutamente un ingegnere. questi sono i miei metodi che possono essere imperfetti, ma al sottoscritto grandi soddisfazioni. non so se lo sapete ma io ho 20 anni. non ho un'esperienza della ma-+--a ma ho sempre lavorato di testa mia e con un certo metodo.. chi si vuol fidare si fidi, chi ha da dire dica.

Inviato

...azz che mattonata...ci metterò un pò a capire bene tutto e a metterlo in pratica...sicuro sicuro che due/tre teste le dovrò buttare via...!

Cmq grazie mille...mi hai fatto un favore enorme!

Ciao

Sceva

Inviato

imiei + vivi complimenti!

appoggio l'idea di sceva di mettere in cantiere una testa per 130!

che ne diresti di fare un disegnetto al cad?

io poi potrei trovare chi ci fa i pezzi a costo zero!

mi informo appena posso!

Inviato

per me problemi 0. però dovrei sapere la bombatura del cielo del pistone.. è fondamentale!!!

per i motori corsa lunga so che si adottano delle belle bombature.. il pistone originale dell'et3 mi sembra una supposta!

Inviato

...cosa dovresti sapere di preciso per la bombatura del pistone?cioè...che valori ti devo riportare?

Comunque domani sera dovrei portare il disegno al mio amico...poi lui valuta entro quando può farmelo...per il materiale non penso che costi centinaia di euro un cilindro di alluminio da lavorare...

Per cesta...

Una volta che ne fa uno non penso che ci siano problemi per farne anche 2 o 3... :wink:

Inviato

no... fai conto che l'ergal costa 9 euri al kilo.. secondo me invece è proprio sulla manodopera che pelano.. si va dalle 60 ai 90 all'ora!! quasi quasi mi metto anch'io a fare il tornitore in garage se avessi il tornio.. anzi, se qualcuno lo vende io sono tutto contante!! il problema per farne tante è irrisorio se si fa con macchine cnc, perchè basta il materiale e in 1 minuto ti fa tutto. tra farne una o 10 non c'è differenza.. il più sta nel fare il programmino. se lo fanno pagare. col tornio tradizionale invece ci vuole un pò di tempo a farle. ne ho progettata una ad un mio amico per un cr125 e ha speso 90 euro a farsela fare materiale compreso.

vogliamo fare un business? io faccio il programma...

Inviato

beh per il materiale puoi spendere 9 euro al kilo ma devi calcolare che se non hai fortuna di beccare una ditta che ti vende un pezzo o uno scarto ti devi prendere per forza una verga da 6 metri e li il prezzo si alza di parecchio .

Inviato

per quello nessun problema.. conosco un sacco di piccole aziende che me lo possono ordinare quante ne voglio a quel prezzo. e comunque per la testa va bene qualsiasi tipo di alluminio perchè se pensate a quelle originali che sono fuse.. delle vere merde! qiundi se proprio non si vuol fare gli...SBOROOOOONI (conoscete un certo feccio?) e ci si accontenta ad esempio dell'anticordal, che va comunque benissimo, si trovano un sacco di scarti nelle tornerie, perchè è un materiale molto usato e diffuso. costa anche meno, circa 6.5 euro

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...