Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Sono arcisicuro che si può chiedere di conservare il foglio complementare quando si fa la reiscrizione al PRA, infatti c'è un modulo apposito: http://www.aci.it/wps/WPS_PA_647/pdf/dichiarazioneresponsabilita.pdf , che lo facciano anche nel tuo caso, devi sicuramente chiederlo come favore.

Ciao, Gino

confermo!!!

2 anni fà ho fatto il passaggio di una vnb4 a Cagliari, il proprietario mi ha mandato il libretto, il cdp nuovo, e il folgio complementare con su scritto "ANNULLATO".

AL PRA di Roma ho visto dei modellini che servono a richiedere di conservare il complementare per il suo valore storico.

 
Inviato

Stammatina sono stato al PRA, e ho fatto la trascrizione.

Cavolo quant'è costato, ho pagato 64,78 euro per la pratica, più 51.64 per l'ITP doppia, e fanno già 116.41.

Poi mi hanno lasciato i bollettini per andare in motorizzazione, uno di 7.80ed una altro di 14.62, per un totale di 22.42.

Così tra PRA, motorizzazione e notaio vado a spendere ben 198.83 euro!!!

Quasi si risparmia con una reiscrizione!

Però come avevi detto il foglio complementare me lo hanno lasciato, con su scritto e timbrato "annullato".

Grazie mille per tutto l'aiuto!!!

Inviato

Scusa, ma perchè ti hanno fatto pagare l'IPT? L'IPT è dovuta solo per le moto storiche (grazie al legislatore deficiente!), che si identificano come tali se è indicato sul libretto o su richiesta del proprietario, ma non credo che nessuno di questi sia il tuo caso. E' vero che si paga l'IPT doppia in caso di acquisto con l'art. 2688, ma tu l'IPT non dovevi pagarla proprio!

Ciao, Gino

Inviato

Ma a me hanno fatto un discorso tipo:

- "quant'è vecchia questa vespa?"

- e io gli ho detto che è del 69

e mi hanno risposto:

- allora è d'epoca deve pagare l'ITP doppia

E ioho pagato pensando che era così!!

Ma fammi capire Gipi, non ho chiaro il concetto di moto storica:

solo se è richiesto lo è, o dopo diversi anni lo diventa?

Inviato

ho guardato sul sito dell'aci, e a riguardo del passaggio con l'art. 2688 l'ITP deve essere raddoppiata.

Non ci capisco una mazza con questa cavolo di ITP, non è chiaro quando si paga e quando no!

Inviato

Le moto NON pagano l'IPT, ma il legislatore deficiente, per "aiutare" i proprietari di veicoli d'epoca, ha scritto che le moto e le auto d'epoca pagano un IPT forfettario "ridotto" ed alle province non è sembrato vero di poter richiedere una tassa, anche se ridotta, visto che la stessa era stata abolita per una categoria d'utenti!

Quindi le moto d'epoca pagano l'IPT "ridotta" e, facendo il passaggio con l'art. 2688, si paga IPT doppio, ma questa cosa, sinora, è sempre stata applicata solo alle moto reimmatricolate al PRA o reiscritte, quelle, cioè, per cui la definizione "veicolo d'epoca" è scritta direttamente sul libretto. Questo perchè la legge, essendo ambigua, dice sì che i veicoli di 30 o più anni sono veicoli d'epoca, ma che lo siano poi effettivamente, ai fini del pagamento o meno del bollo (se si circola o no), viene lasciato al proprietario deciderlo, non essendo automaticamente individuati dall'ACI.

Ecco perchè non avresti dovuto pagare l'IPT.

Ciao, Gino

Inviato

Oggi ho chiamato il PRA, e mi hanno detto che secondo loro l'ITP la dovevo pagare, perche passati 30 anni la moto diventa storica e quindi si paga.

Secondo te Gipi ho più niente da fare o ormai me la sono definitivamente presa nel deretano?

Inviato

Se hai già pagato, la frittata è fatta, fare un ricorso ti costerebbe di più in sole marche da bollo di quello che hai speso per l'IPT. Però, fossi in te, una soddisfazione me la toglierei: anche se hai già pagato il bollo, vai allo sportello dell'ACI e, mostrando il libretto, chiedi quanto devi pagare di bollo per il 2005, se ti dicono che non devi pagare se non circoli o che devi pagare il bollo ridotto per moto d'epoca, va bene, ma se ti dicono che devi pagare il bollo normale, allora INCAZZATI COME UNA JENA!!!!

Ciao, Gino

Inviato

Egregi sostenitori vespisti,

mi pascio nella beata ignoranza di matricola da forum e vi pongo quindi i miei amletici dubbi:

1: come faccio ad iscrivermi al club vespaonline come socio?

2: vespaonline è un club riconosciuto dall' ente F.M.I?

3: ultimo ma non ultimo, quanto costa?

Grazie a voi tutti e...complimenti per la trasmissione.

VespaJOE70

PS: ...la Vespa è quella con la manopola sinistra che ruota facendo collimare i numeri ad un puntino...

Inviato

Caro VespaJOE70, benvenuto.

Le tue domande avranno risposta solo a gennaio, quando il boss tornerà dalla trasferta in Sud America. Verrà posto un'apposito link in ogni pagina dei forum. Quest'anno le iscrizioni sono state sospese per motivi di riorganizzazione. Vespaonline è anche un moto club federato FMI e, se vorrai, potrai chiedere l'iscrizione anche alla federazione.

Ciao, Gino

Ospite VespaJOE70
Inviato

Grazie per la sollecita risposta

ora ho la certezza che i vespisti di ogni latitudine possono contare sulla figura dell' ottimo GINO

VespaJOE70

Ospite VespaJOE70
Inviato

Sinceramente il notaio di mia conoscenza mi ha lasciato basito...

Mi ha detto che per fare la scrittura privata di compravendita col 2688 ci vuole un bel "pelo sullo stomaco" e che loro non lo fanno...mah...

Oltretutto di questa vespa sono in possesso del libretto originale ma, non del foglio complementare.

La richiesta del duplicato dello stesso può essere fatta solo dall' attuale intestatario o,se si fosse dato a "miglior vita" dai suoi eredi. Mi confermi tutto ciò?

Grazie

VespaJOE70 8)

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Scusa Gipi, voglio avere la coscienza pulta e non il rimorso di aver regalato allo Stato 50 euro:

tu giustamente hai detto che la mia Vespa non doveva pagare l'ITP perchè nessuno aveva mai richiesto che questa fosse una moto d'epoca.

Però oggi ho notato che la mia Vespa non ha pagato il bollo nell'anno 1997, nell'anno 1999, e dal 2001 in poi non l'ha più pagato. Quindi il vecchio proprietario in qualche modo ha usufruito delle agevolazioni in quanto la sua moto è d'epoca, e quindi non ha pagato il bollo perchè magari i quegli anni non l'ha usata.

Visto questo fatto, hanno avuto ragione al PRA di farmi pagare l'ITP doppia?

Inviato

Le disposizioni dicono che la moto è da considerarsi d'epoca se ha 30 o più anni oppure se tale condizione è indicata sul libretto. La tua corrisponde a queste specifiche?

Comunque, è una questione di principio: l'IPT ridotta a quota fissa è stata introdotta come agevolazione per auto e moto d'epoca, PECCATO CHE, GIA' DA DUE ANNI, LE MOTO L'IPT NON LA PAGASSERO PROPRIO!!! Quindi, se le moto d'epoca pagano l'IPT, è colpa di un legislatore disattento(a dir poco) con collaboratori deficienti e delle province che ci hanno marciato. E, per inciso, persino l'ACI non faceva pagare l'IPT, essendosi resi conto dell'errore, sinchè non hanno ricevuto una circolare in materia. Ti pare normale? A me no! Si approfittano di una legge scritta male per far pagare balzelli non dovuti, alla faccia della cittadino coglione!

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...