Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

RAGA! AIUTO. Volevo pulire il carburatore del mio PX150 con miscelatore, e per sbaglio ho staccato il tubicino che porta l'olio nel carburatore, cioè sul supporto dove è collocato il carburatore. E' quindi entrata dell'aria. Devo fare uno spurgo? O basta che riattacco il tubicino e riaccendo? Spero di essermi spiegato...

Grazie mille

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ho capito bene che hai staccato per sbaglio il tubicino di metallo che si attacca proprio sulla scatola miscelatore ?!? allora fai così, fai affluire l'olio fino alla sua estremità, poi rimontalo e a voler proprio essere sicurissimo fai un pieno con la miscela al 2% (aggiungi l'olio alla benza), come consiglia anche il manuale di officina in caso di interventi sul miscelatore. poi metti normalmente solo benza e sei a posto

ciao

p.s. occhio che nel momento in cui l'eventuale aria sarà sparita andrai a punte del 4% (2% nel serbatoio + percentuale variabile portata dal miscelatore), quindi ogni tanto tira qualche marcia se vedi che fumi come una ciminiera almeno fino alla fine del pieno. io ho fatto sempre così e non ho mai avuto problemi

Inviato

p.s. occhio che nel momento in cui l'eventuale aria sarà sparita andrai a punte del 4% (25 nel serbatoio + percentuale variabile portata dal miscelatore), quindi ogni tanto tira qualche marcia se vedi che fumi come una ciminiera almeno fino alla fine del pieno. io ho fatto sempre così e non ho mai avuto problemi

Ad essere precisi punte del 5%: il miscelatore varia dall'1 al 3%.

Inviato

GRAZIE! ho fatto così e pare che non ci siano stati problemi. Un'altra cosa... Da regolare nel carburatore ci sono solo due viti (esclusi i getti): quella sopra, che attraversa il filtro, che blocca la saracinesca del carburatore, e quella laterale, che regola nn so che cosa. sapete come regolare quet'ultima? io l'ho chiusa tutta e poi l'ho svitata di 3 giri.

grazie raga

Inviato

Il libretto dice che bastano 3 litri di miscela prima di tornare a usare la sola benzina.

La vite laterale regola la miscela aria-benzina al minimo fino ad 1/4 dell'acceleratore. Normalmente va svitata di due giri e mezzo. Se la differenza di regime al minimo a caldo e a freddo è quasi trascurabile vuol dire che è a posto. Per conferma controlla se la candela è color nocciola.

Inviato
Il libretto dice che bastano 3 litri di miscela prima di tornare a usare la sola benzina.

La vite laterale regola la miscela aria-benzina al minimo fino ad 1/4 dell'acceleratore. Normalmente va svitata di due giri e mezzo. Se la differenza di regime al minimo a caldo e a freddo è quasi trascurabile vuol dire che è a posto. Per conferma controlla se la candela è color nocciola.

La regolazione della carburazione tramite la vite di regolazione del minimo non influisce sul colore della candela. Su di esso influisce la carburazione del massimo (getti) e la percentuale di olio nella benzina:

potresti avere il minimo scarburatissimo e la candela di un nocciola perfetto.

Per il resto condivido quello che hai detto al 100%

Inviato

Quindi insomma per regolare la viste del minimo (quella laterale) che devo fare? devo bloccare l'acceleratore a 1/4 e piano piano svitare fino a quando non perde colpi?

un'altra cosa: se il colore della candela è più scuro vuol dire che grassa? e se più chiaro è magra? in tal caso devo agire sui getto del massimo. correggetemi se erro :)

Inviato

p.s. occhio che nel momento in cui l'eventuale aria sarà sparita andrai a punte del 4% (25 nel serbatoio + percentuale variabile portata dal miscelatore), quindi ogni tanto tira qualche marcia se vedi che fumi come una ciminiera almeno fino alla fine del pieno. io ho fatto sempre così e non ho mai avuto problemi

Ad essere precisi punte del 5%: il miscelatore varia dall'1 al 3%.

ecco, non ci si può distrarre un attimo.... :D:D:D:D:D:D:D:D

Inviato
Quindi insomma per regolare la viste del minimo (quella laterale) che devo fare? devo bloccare l'acceleratore a 1/4 e piano piano svitare fino a quando non perde colpi?

Si, si fa come hai detto: acceleratore bloccato ad un quarto, sviti, appena senti "affogare" richiudi di un quarto di giro.

Io mi regolo invece così: se il minimo a caldo è molto più alto rispetto al freddo, svito, al contrario avvito. Il minimo secondo me deve essere leggeremente più alto a caldo, ma appena. Inoltre una volta a motore caldo deve rimanere costante: se dopo una tirata rimane accelerato allora devi svitare, se dopo una tirata tende ad ingolfarsi, al contrario devi avvitare.

Poi compensi tramite la vite del regime, quella sopra la scatola filtro che si regola anche solo con le mani.

un'altra cosa: se il colore della candela è più scuro vuol dire che grassa? e se più chiaro è magra? in tal caso devo agire sui getto del massimo. correggetemi se erro :)

No, non erri. Agire sul getto del massimo vuol dire installare i getti corretti, non vuol dire svitarli. I getti devono essere sempre ben avvitati.

Sembra banale ma qualcuno poco tempo fa credeva che andassero regolati svitandoli un po'.

Inviato

GRAZIE GustaV! E grazie anche agli altri ovviamente!

Oggi pomeriggio sono andato un po' in giro per le vie di roma. A caldo la vespa tende a spegnersi...Ah! un'altro problema ho riscontrato. Se la spengo per riaccenderla devo accelerare. Mentre prima si accendeva anche senza. Chissà che è....

Tira bene ai medi, abbastanza velocità di punta (95/100). Vibra di più. un saluto. Stiu80

Inviato
GRAZIE GustaV! E grazie anche agli altri ovviamente!

Oggi pomeriggio sono andato un po' in giro per le vie di roma. A caldo la Vespa tende a spegnersi...Ah! un'altro problema ho riscontrato. Se la spengo per riaccenderla devo accelerare. Mentre prima si accendeva anche senza. Chissà che è....

Tira bene ai medi, abbastanza velocità di punta (95/100). Vibra di più. un saluto. Stiu80

Prova a cambiare candela

Inviato

Teoricament bisognerebbe cambiare la candela a seconda della stagione . Praticamente penso che siano veramente in pochi a farlo. Sono quei piccoli accorgimenti che a volte sono indispensabili per un motore più elaborato, penso io. Sapete che m'è successo? ho fatto la stupidaggine di acquistare un DR177 su ebay, e il venditore mi ha dato una sola incredibile. Cilindro rigato e pistone grippato. da buttare, se non rettificare.

Vabbè... La prox volta sarà più furbo!

Inviato
Ma perchè, ci sono anche le candele stagionali??? Non basta quella consigliata dalla casa? Io vado sempre con la solita, dagli zero ai 38 gradi!

Il grado termico indica la capacità di dissipare il calore da parte della zona elettrodo della candela: se noti bene due candele con grado termico differente noterai che quella più calda intorno all'elettrodo è come "più scavata", in pratica il supporto dell'elettrodo è più profondo, quindi conduce meno calore verso lo zoccolo metallico e verso la porcellana esterna.

Un motore, soprattutto se raffreddato ad aria, è maggiormente sensibile alle differenze di temperatura dell'aria.

La candela, ad esempio NGK, con grado termico 7, è un buon compromesso, che ha un comportamento accettabile per tutte le temperature delle nostre zone. Comunque sottolineo che si tratta di un compromesso.

Qualcuno fa il sofisticato e cambia la candela con la stagione, di sicuro non fa male, ma non è necessario. Una volta era più utile perchè l'olio di bassa qualità tendeva ad imbrattare parecchio la candela e di inverno una candela troppo fredda rischiava di impastare l'elettrodo.

Comunque io uso la 7 sempre e non ho problemi.

B1 sostiene che la 7 in estate, in condizioni di particolare caldo e con motore sotto sforzo, tenda a far battere in testa. In estate lui usa addirittura la 9.

La prossima estate voglio provare la 8.

Inviato

Siete di una precisione...

Io vado fisso con la Champion L82C suggerita dal libretto (il catalizzatore vuole una candela che non perda una scintilla).

Al secondo tagliando mi misero una Bosch che non aveva nemmeno una cifra che fosse uguale! Me ne sono accorto perchè il motore puzzava di bruciato. Dopo 100 km controllo e faccio l'amara scoperta... :evil:

Sapete dove posso trovare una tabella comparativa dei vari gradi termici a seconda delle marche?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...