Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

...ai difetti dei nuovi PX anche l'insufficiente serraggio della testa?

ieri sera, insospettito da un insudiciamento d'olio della parte del gt scoperto, ho immediatamente smontato la cuffia ed ho notato un leggero trafilaggio di olio dalla giunzione testa-cilindro del mio PX 150 immatricolato Gennaio 05.

Non ho la dinamometrica ma i prigionieri erano palesemente lassi, ho serrato di circa 180 gradi o poco meno.

Tra l'altro smontando la cuffia ho trovato una bella foglia secca sul gt che comprometteva il raffreddamento.

Oggi per lavoro sono andato in Svizzera in Vespa (purtroppo non per esportare capitali) ed ho macinato 200 km: nessun trafilaggio, o almeno così sembra, devo ancora smontare la cuffia per ulteriori controlli.

Consiglio tutti di eseguire la seguente verifica:

a motore freddo, passare la mano sotto il motore, appena sopra la pedivella ed il collettore di scarico, dove la cuffia sfoga l'aria e dove si possono sentire le alette di dissipazione del gt:

se le dita rimangono sporche di semplice polvere è ok, ma se risultano insudiciate di olio, vi conviene approfondire.

Ciao,

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Anche a me sono leggermente sporche d'olio da un po' ma ho 22000 km e stamattina ho fatto i 105 km/h!

allora ti conviene smontare la cuffia e verificare da dove esce l'olio: la cosa più facile è dal buco candela, altrimenti dalla giunzione della testa come a me o al limite dall'attacco del collettore di scarico.

Se la perdita non è importante non causa nulla, se non l'imbrattamento del motore con morchia nera, se la perdita è importante invece potrebbe ulteriormente allentarsi la testa, la candela o la flangia dello scarico.

Se la testa è troppo poco serrata potrebbe trafilare aria ed inizialmente compromettere la carburazione, al limite potresti perdere compressione e potenza o addirittura grippare. Se i prigionieri di svitano in modo disomogeneo le dilatazioni termiche potrebbero creare tensioni tali da criccare la testa o il cilindro o compromettere irrimediabilmente la spianatura della giunzione testa cilindro.

E' chiaro che queste sono visioni drammatiche al limite. Quasi sempre i trafilaggi non sono pericolosi.

poi vedi tu...

Ciao,

Inviato

Quando ho smontato la cuffia per pulire tutto il motore mi ero accorto già di tutto e mi sembrava, se non ricordo male, che dovunque fosse stato il trafilaggio ad istinto non mi dava preoccupazione. Che poi dipende dalla candela o dal serraggio della testata poco importava: il motore è sempre ok!

Inviato

Mmmmm. Mi avete fatto venire seri dubbi. Domani metto sotto sopra la mia "bella" per controllarla. grazie del consiglio GustaV!

A proposito di veloocità: la mia vespotta è una 150 del 2000. Gli ho tolto la catalitica, cambiato il getto del massimo(100) emulsionatore e freno aria, come da manuale.

La velocità massima in pianura da solo è 95. E' corretta? Vi risulta? O è un po' lentina? No, vi spiego il motivo della mia preoccupazione. L'altro giorno a Ottaviano(Roma) incontro un tipo con una vespa del 2004, sempre 150, che affermava che la sua di vespa andava massimo a 110. Non vi sembra un po' troppino?!?!

Altrimenti è la mia che ha qualche problema. Ricordo a tutti che la mia ha 37000 km all'attivo.

Inviato
Mmmmm. Mi avete fatto venire seri dubbi. Domani metto sotto sopra la mia "bella" per controllarla. grazie del consiglio GustaV!

A proposito di veloocità: la mia vespotta è una 150 del 2000. Gli ho tolto la catalitica, cambiato il getto del massimo(100) emulsionatore e freno aria, come da manuale.

La velocità massima in pianura da solo è 95. E' corretta? Vi risulta? O è un po' lentina? No, vi spiego il motivo della mia preoccupazione. L'altro giorno a Ottaviano(Roma) incontro un tipo con una Vespa del 2004, sempre 150, che affermava che la sua di Vespa andava massimo a 110. Non vi sembra un po' troppino?!?!

Altrimenti è la mia che ha qualche problema. Ricordo a tutti che la mia ha 37000 km all'attivo.

Considera che i tachimetri non hanno uno scarto costante: se andassimo alla stessa velocità magari il mio segnerebbe 100 ed il tuo 95.

Aggiungici che i motori non sono tutti uguali, ci può essere una sensibile differenza di potenza tra due motori seppur in perfette condizioni.

E poi c'è la variabile clima: una volta ho raggiunto anch'io quasi i 110 segnati in pianura, ma era una giornata eccezionale con clima secco, pressione elevata, temperatura perfetta, asfalto liscio come un tavolo da biliardo. A seconda delle giornate in genere la mia Vespa ha una velocità massima quasi sempre compresa tra 90 e 100, sempre indicati.

E poi a volte si è convinti di essere in pianura, ma invece si è in leggera discesa.

Vai tranquillo che 95 di massima è compatibile con un motore in perfetta efficienza.

Inviato

Consideriamo poi che fino al 2000 le PX avevano il contachilometri Veglia Borletti che, si sa, è molto preciso. Può darsi che quello del PX 2001 sia un po' abbondante.

Per fare un esempio, quando quello della mia Bajaj (marca Minda) segna 85, quello dello Yamaha Majesty di mio padre (marca CEV) segna quasi 100.

Inviato

grazie! mi avete tranquillizzato e non poco! lo sapete stanotte che mi è venuto in mente? pensando e ripensando mi sono detto: dato che voglio montare un DR177 (tranne il getto lascio tutto così com'è, originale) e dato che il mio motore ha già sulle spalle 37000 km, che ne dite se, dovendolo staccare per cambiare il gruppo termico, non faccio una bella revisione e cambio tutto? intendo paraoli, cuscinetti, guarnizioni e non so che altro.

sapreste farmi una bella lista di tutto quello che serve?!?!

così faccio partire la mia bella da 0, o quasi.

che ne dite?!? :D

Inviato
grazie! mi avete tranquillizzato e non poco! lo sapete stanotte che mi è venuto in mente? pensando e ripensando mi sono detto: dato che voglio montare un DR177 (tranne il getto lascio tutto così com'è, originale) e dato che il mio motore ha già sulle spalle 37000 km, che ne dite se, dovendolo staccare per cambiare il gruppo termico, non faccio una bella revisione e cambio tutto? intendo paraoli, cuscinetti, guarnizioni e non so che altro.

sapreste farmi una bella lista di tutto quello che serve?!?!

così faccio partire la mia bella da 0, o quasi.

che ne dite?!? :D

Io dico che non condivido l'installazione di un GT177, soprattutto se l'originale va bene.

Comunque coinsidera che cambiare solo il gt è un lavoro di mezz'ora, se vuoi revisionare tutto devi aprire i carter e la cosa si fa più impegnativa.

Piuttosto, se proprio sta smaniando, sostituisci solo il gt ed apri i carter appena c'è la necessità.

Io comunque con 37.000 km lascerei il motore originale, elaborare una Vespa è come dopare un mulo (cit. B1).

Poi vedi tu...

Inviato

gustav. mi stai mettendo in crisi!!! un minuto prima sono convinto di una cosa. e poco dopo non so che fare.

in effetti hai ragione; sarebbe un peccatto toccare una vespotta che funge tanto bene e nn da problemi.

dici che faccio meglio a usarla fin quando non va, e casomai successivamente montare un GT di fascia superiore?

mo ce menso, tanto anche se rettifico me lo tengo in scatola.

ma è normale che a volte per passare dalla terza alla quarta devo dare un colpetto di acceleratore, altrimenti non entra? da che può dipendere.

la vespa l'ho fatta provare al meccanico, e dice che è tutto oki, ma nn è che mi fidi poi tanto.

Inviato
Consideriamo poi che fino al 2000 le PX avevano il contachilometri Veglia Borletti che, si sa, è molto preciso. Può darsi che quello del PX 2001 sia un po' abbondante.

Per fare un esempio, quando quello della mia Bajaj (marca Minda) segna 85, quello dello Yamaha Majesty di mio padre (marca CEV) segna quasi 100.

Confroantando il mio tachimetro (PX 2002) con quelli delle auto che affianco mi pare bello preciso, al pari di quelli automobilistici.

Chiaro che quando segna 105 in realtà farò 95 circa.

Inviato
gustav. mi stai mettendo in crisi!!! un minuto prima sono convinto di una cosa. e poco dopo non so che fare.

in effetti hai ragione; sarebbe un peccatto toccare una vespotta che funge tanto bene e nn da problemi.

dici che faccio meglio a usarla fin quando non va, e casomai successivamente montare un GT di fascia superiore?

mo ce menso, tanto anche se rettifico me lo tengo in scatola.

ma è normale che a volte per passare dalla terza alla quarta devo dare un colpetto di acceleratore, altrimenti non entra? da che può dipendere.

la Vespa l'ho fatta provare al meccanico, e dice che è tutto oki, ma nn è che mi fidi poi tanto.

Dico che faresti bene ad utilizzarla fin quando non va e se necessario procedere a rettifica o, al limite, sostituzione del gt con un altro originale.

Da ragazzino avevo una Vespa PK50XL che mi ero elaborato da solo, era il mio orgoglio, una bomba, le davo a tutti gli scooter 50, ogni settimana smontavo qualcosa e ci passavo ore ed ore. Erano i tempi del liceo, degli zig zag nel traffico e delle scorribande notturne con gli amici in motorino...

Oggi invece apprezzo il fascino di un mezzo con un'affidabilità fuori dal comune, perchè comprometterla?

La sostituzione del semplice gt, anche se non di tipo estremo, rovina il delicato equilibrio di una meccanica stracollaudata.

Piuttosto ammetteri un'elaborazione più equilibrata e fatta a regola d'arte che preveda raccordatura travasi, carburatore maggiorato, albero motore rinforzato, cuscinetti ad alta velocità, frizione e parastrappi rinforzati, rapporti allungati.

Ma poi per che cosa? per andare più veloce? Per poter affrontare la salita della casa in campagna in terza anzichè in seconda?

Vespa è una filosofia, è il gusto di passeggiare ed assaporare la strada, annusare il profumo di olio bruciato, sentire la musica del motore scoppiettante, sentire il tlock del cambio e le vibrazioni del suo splendido vestito d'acciaio. Se vuoi correre la Vespa non è il mezzo che fa per te, ci vuole una moto o un maxiscooter.

Secondo me la vespa è bella ed equilibrata così com'è, lenta, affascinante ed affidabile.

Il 150 originale è il motore perfetto.

Chiaramente questo è solo un mio punto di vista, magari non condivisibile, per carità...

Inviato

No no. Più navigo in questo sito, più vedo quanti appassionati si celano dietro le tastiere, e più mi convinco che, almeno per me, sia la cosa giusta da fare. Eccetto la catalitica, che secondo me è un vero e proprio obrobrio, non penso di toccare nient'altro alla mia bella.

Poi ti posso assicurare che strombettare con la vespa per i monumenti di roma, per i vicoli, è una delle cose più belle da fare in una giornata di sole.

Mi è piaciuta molto la frase di prima "sentire il tlock del cambio"; mi sto facendo un po' di problemi per questi tlock. Ma tutti mi dicono che sia abbastanza normale.

Dmn mattina (cioè stamattina) cerco di migliorare la carburazione. Poi vi faccio sapere se sia andata a buon fine o no. Se mi sentire lamentare è andata male... eheh!

un saluto

Inviato
Eccetto la catalitica, che secondo me è un vero e proprio obrobrio, non penso di toccare nient'altro alla mia bella.

Ottima scelta! Magari, se ti piace la meccanica ed hai voglia di divertirti ad elaborare, perchè non ti procuri un altro blocco ed elabori quello? Così ti tieni da parte quello originale. Non spendi tanto, va bene anche un blocco non in perfette condizioni, tanto lo puoi revisionare completamente, con calma e senza dover tenere ferma la Vespa.

Poi ti posso assicurare che strombettare con la Vespa per i monumenti di roma, per i vicoli, è una delle cose più belle da fare in una giornata di sole.

Mi è piaciuta molto la frase di prima "sentire il tlock del cambio"; mi sto facendo un po' di problemi per questi tlock. Ma tutti mi dicono che sia abbastanza normale.

Dmn mattina (cioè stamattina) cerco di migliorare la carburazione. Poi vi faccio sapere se sia andata a buon fine o no. Se mi sentire lamentare è andata male... eheh!

un saluto

Eh eh come ti capisco, poi Roma è fantastica.

Il tlock secco del cambio è normale, anzi, più il rumore è secco e forte, più il cambio è in efficienza. Bisogna solo stare attenti a rumori di sgranamento, scampanellio, rimbalzi. E avere sempre cura dell'olio del cambio. Una delle avvisaglie di una crocera che si sta usurando sono proprio le marce che entrano morbidamente, fino ad arrivare a saltare.

Facci sapere per la carburazione,

Ciao,

Inviato

"Oggi invece apprezzo il fascino di un mezzo con un'affidabilità fuori dal comune, perchè comprometterla?

Vespa è una filosofia, è il gusto di passeggiare ed assaporare la strada, annusare il profumo di olio bruciato, sentire la musica del motore scoppiettante, sentire il tlock del cambio e le vibrazioni del suo splendido vestito d'acciaio. Se vuoi correre la Vespa non è il mezzo che fa per te, ci vuole una moto o un maxiscooter.

Secondo me la Vespa è bella ed equilibrata così com'è, lenta, affascinante ed affidabile.

Il 150 originale è il motore perfetto."

La saggezza che si acquista anche con l'età...

Però io sono orgogliosamente catalitico, nel senso che dopo 3 anni e 23000km nelle condizioni più disparate il motore è sempre un orologino!!!

Inviato

Però con la catalitica serve una carburazione magra che nei lunghi tratti può dare problemi...

Anche se certamente nell'uso quotidiano e 'normale' non si avranno grossi problemi.

Quando mi prenderò il 151 penso leverò immediatamente la catalitica in favore della Sito normale, sia per poter carburare un po' più grasso che per avere il caro vecchio rumore della solita padella.

Ciao! :D

Inviato

"Può dare problemi": non vuol dire che li debba dare per forza...

Lo scorso 9 ottobre (un anno fa) ho fatto Pisa-La Spezia a manetta in autostrada in un'ora (e ritorno) senza il minimo problema. D'altronde è vero che non ero in piena estate, però non ho mai avuto noie nemmeno in altre circostanze.

Secondo me conta di più la qualità dell'olio e la procedura di riscaldamento e di rafffreddamento dopo una lunga tirata: un minimo di cura per un motore "eterno"!

Non credo che siamo tutti dei rallysti o dei piloti che vanno a manetta fissa con un motore sempre surriscaldato...

E non dimenticherei anche l'aspetto legale e un minimo di "coscienza ecologica" per non essere ipocriti contro gli ambientalisti (almeno facciamo il possibile e ci sforziamo di non smentirci!!!) :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Inviato

Ma si, che io sappia non sono noti casi di grippaggio di Vespe catalitiche originali se non per la rottura del miscelatore.

Consideriamo che le meccaniche dei fluidi del motore con catalitica sono diverse rispetto a quello senza e probabilmente l'equlibrio giusto per un motore catalitico è dato dal getto del 98. Probabilmente le temperature risulteranno più elevate a causa di un ciclo di lavaggio meno efficace, tuttavia rimarranno entro margini tollerabili.

La catalitica, se si vuole, si può togliere per evitarne il deterioramento e tenerla di scorta per le revisioni, perchè il rumore senza è più appagante e perchè scalda come una stufa.

Vesponauta magari ci potrà fare altri 100.000 km con la catalitica, l'unica cosa che mi lascia perplesso è la sua durata: non so se dopo 4 anni di attività ad un controllo per la revisione possa mantenere i limiti di inquinamento entro i parametri fissati. Ma si tratta solo di una mia supposizione, tutta da verificare.

Vesponauta ci farà sapere (anche perchè se non erro dovrebbe avere la revisione a breve).

Ciao,

Inviato

Ho la revisione a giugno prossimo (certo, non è tra pochissimo...). Logico che vi dirò tutto: chilometri raggiunti e risultato delle analisi dei gas di scarico (faccio molto VOLentieri da cavia :mrgreen::wink: )

Comunque ho detto altrove che ritengo che la catalitica sia abbastanza autopulente, ma è una mia supposizione. Un domani che la smonterò per dare un'occhiata vi dirò come sarà combinata al suo interno (cavia 2: la conferma :!: ).

Davide parla di un "equilibrio giusto": avranno pure fatto una serie di prove per trovare il giusto compromesso! :)

Inviato
Ma si, che io sappia non sono noti casi di grippaggio di Vespe catalitiche originali se non per la rottura del miscelatore.

Consideriamo che le meccaniche dei fluidi del motore con catalitica sono diverse rispetto a quello senza e probabilmente l'equlibrio giusto per un motore catalitico è dato dal getto del 98. Probabilmente le temperature risulteranno più elevate a causa di un ciclo di lavaggio meno efficace, tuttavia rimarranno entro margini tollerabili.

La catalitica, se si vuole, si può togliere per evitarne il deterioramento e tenerla di scorta per le revisioni, perchè il rumore senza è più appagante e perchè scalda come una stufa.

Vesponauta magari ci potrà fare altri 100.000 km con la catalitica, l'unica cosa che mi lascia perplesso è la sua durata: non so se dopo 4 anni di attività ad un controllo per la revisione possa mantenere i limiti di inquinamento entro i parametri fissati. Ma si tratta solo di una mia supposizione, tutta da verificare.

Vesponauta ci farà sapere (anche perchè se non erro dovrebbe avere la revisione a breve).

Ciao,

Piccola postilla a questo post:

la Vespa non avendo guarnizione tra la testa ed il cilindro può soffrire di trafilaggi che non devono essere interpretati come un cattivo serraggio in linea dei prigionieri perchè se questi ultimi non fossero serrati correttamente a snervamento, la testa stessa durerebbe pochissimo. Se il problema dovesse essere particolarmente grave (trafilamento eccessivo) si può controllare la geometria dellatesta che, a causa di una scaldata, non abbia perso l'originale planarità ed parallelismo con i piani d'appoggio dei dadi prigionieri. Questa operazzione la può fare con pochi euri una rettifica.

X i cat, dopo 4 anni non è un dato oggettivo, la differenza la possono fare i km percorsi in 4 anni. Io che ne faccio 25.000 all'anno posso essere sicuro che, dopo la soglia dei 60.000 il mio cat sarà da buttare.

Non ci sono segnalazioni, su modelli di serie ai quali è stata fatta regolare manutenzione, di difettosità congenite ai miscelatori o di grippaggi inspiegabili (è ovvio che se esco di casa e tiro a freddo con la miscela magra di un euro 1/2, vuol dire che me la cerco ndr.)

Il Cat, come diceva il nostro amico che si è fatto un'ora a manetta non soffre in full gas ma soffre in città a regimi parzializzati dove, il rapporto aria benzian, non controllato da un'iniezione ed una sonda lambda, può non essere ottimale per fare lavorare al meglio il nido d'ape. In quaesti casi è possibile, col tempo, che si stacchino de pezzi e vadano ad incastrarsi nel tubetto di scarico con cali di rendimento del motore. Ci vogliono un sacco di km percorsi in malo modo. Fino ai 40.000 non facciamoci problemi. (Ve lo scrivo perchè son sicuro ;P )

B1

Inviato

Io la marmitta catalitica l'ho tolta una settimana fa, e , a detta del meccanico, si era proprio staccato qualche pezzo. Non ho indagato, ma sicuramente ora la vespa va molto meglio.

Vi dovevo aggiornare sulla carburazione!

Sapete che è successo? Mi sono ammattito. La vespa non andava proprio quando acceleravo. E sapete che era successo?!? Mi si era incasrato il pisctoncino dell'aria (starter) a metà corsa. In poche parole aveva sempre l'aria tirata.

Adesso è andato tutto al suo posto. Ho fatto varie prove a tirare e lasciare l'aria e pare che non si incastri. Meglio!

Ho provato sia il getto max del 100 che del 102 (emulsionatore BE3 e freno aria 160). Il getto 100 sembra andare meglio, ma devo ancora controllare la candela. Aspetto un altro pieno (avevo messo per sicurezza l'olio al 2% anche nel serbatoio....)

Ma come si prova? Accelero in quarta alla velocità massima e poi? spengo la chiave? ma non si rovina niente? o metto in folle e poi controllo?

ILa vite del minimo quella di fianco l'ho svitata di 3 giri.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ragazzi aggiornamento: l'altra sera ho verificato la testa e non perde più una goccia d'olio.

Ho provveduto, per sicurezza, ad allentare i prigionieri ed a serrarli nuovamente con una chiave dinamometrica appena acquistata su ebay.

Perfetto, il problema era evidentemente proprio un errato serraggio.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...