carlo147 Inviato 8 Ottobre 2005 Segnala Inviato 8 Ottobre 2005 Oggi devo andare a visionare una et3 e d eventualmente acquistarla. Questa ha due problemi: -Chi me la vende dice di essere il possessore, cioè ha tutti i documenti, ma l'intestatario della vespa è una persona che abitava alla sua città di nascita. Lui dice di poter contattare questa persona ed avere la sua procura. Secondo voi è così facile? Inizialmente pensavo di fare il passaggio da solo, ma visto che c'è questo problema dell'intestatario e che la vespa non è nella mia città di residenza, pensavo di passare da agenzia. Cioè se intendessi fare il passaggio da privato io che sono di rimini RN lo dovrò fare a forli FC da lui e l'iscrizione al pra dove la devo fare, considerando che la vespa è targata MS -Mi ha detto che la vespa in passato aveva avuto un incidente con conseguente piegatura del talaio, mi ha detto che il telaio è stato cambiato e i numeri ripunzonati dalla motorizzazione. Sapete se è la normale procedura o c'è qualcosa che puzza sotto? Cita
albe Inviato 8 Ottobre 2005 Segnala Inviato 8 Ottobre 2005 ciao, io ho appena fatto il passaggio di proprietà di una et3 acquistata da un intermediario, con tutti i documenti originali...a parte il mare di tempo per avere i documenti (che aveva il proprietario e non l'intermediario) il passaggio è relativamente semplice però ti servono tre cose importanti: libretto (con revisione fatta), certificato di proprietà e proprietario presente fisicamente. con proprietario, libretto e CdP vai da un qsiasi notaio a fare l'atto di vendita (ci vuole una mezzora di tempo se insisti) poi vai a una qualsiasi agenzia ACI o direttamente in motorizzazione per fare il passaggio. se invece non hai il CdP ma il foglio complementare (come avevo io) devi per forza andare a fare il passaggio nella provincia di immatricolazione. ti lasciano un foglio di via provvisorio (30 giorni) con cui puoi assicurarti e circolare ed entro un mese ti spediscono i documenti originali. per la storia del telaio assicurati che il numero sulla vespa corrisponda a quello del libretto e vedi anche se il libretto ha avuto modifiche come ti dicono, poi provala e fatti un paio di curve per vedere se è stata sistemata bene...non si sa mai. spero di essere stato abbastanza chiaro. ciao Cita
Ospite Inviato 8 Ottobre 2005 Segnala Inviato 8 Ottobre 2005 un consiglio , se non è un prezzo più che d'occasione cercane un'altra !! consiglio di un Riminese Cita
Ospite Inviato 8 Ottobre 2005 Segnala Inviato 8 Ottobre 2005 ma quanto costa il passaggio di una et3? Cita
carlo147 Inviato 8 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 8 Ottobre 2005 Ciao rimnes, l'et3 sembra allettante,1000euro con documenti a posto bollo pagato e carrozzeria apparentemente in buone condizioni; nell eultime 2 settimane mi sono dato parecchio da fare per cercare un et3, e questa è senz'altro quella che fa al mio caso visto che la voglio restaurare, senza considerare il fatto che si trova a pochi km da dove abito. Purtroppo il vero porpiretario del veicolo, da quanto ho capito si trova a massa carrara, quindi non proprio vicino... con il foglio complementare non avrei tanta voglia di andare a massa carrara!!! se passo dall'agenzia non si semplifica un po la cosa? Che differenza di spesa avrei? Cita
albe Inviato 8 Ottobre 2005 Segnala Inviato 8 Ottobre 2005 per l'atto di vendita dal notaio è necessaria la presenza del venditore e non dell'acquirente (di cui servono solo una fotocopia di carta d'identità e codice fiscale), quindi se il venditore ha i documenti (o se li hai tu devi spedirglieli...sperando nelle poste italiane!!) e la fotocopia che ti ho detto può già fare l'atto per conto suo e fartelo avere dopodichè, se vuoi andare in una agenzia di pratiche auto e ti sistemano tutto loro, il prezzo dovrebbe essere (notaio compreso) circa 230 euro (varia in ogni agenzia) anzichè 110-120 euro per il fai-da-te...vedi tu. ciao Cita
GiPiRat Inviato 8 Ottobre 2005 Segnala Inviato 8 Ottobre 2005 Carlo, se vuoi risparmiare tempo e soldi, puoi fare un passaggio con l'art. 2688 (passaggio da proprietario NON intestatario), purchè chi la vende abbia il CdP o il foglio complementare. Costa una marca da bollo in più, ma ti eviti un po' di sbattimenti. Piuttosto io ti suggerirei di cercarti una vespa meno complicata e a minor prezzo, visto che vuoi, in ogni caso, restaurarla. Ciao, Gino Cita
carlo147 Inviato 8 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 8 Ottobre 2005 Ragazzi ormai l'affare è andato in porto, o meglio gli ho dato una piccola caparra. Gipirat ti potrei conttatare per telefono, avrei bisogno del tuo aiuto. Cita
GiPiRat Inviato 10 Ottobre 2005 Segnala Inviato 10 Ottobre 2005 Mandami una email, ma considera che sarò in viaggio per tutta la settimana: gipirat "chiocciola" clio.it Vedi: http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/1093/.cmd/ad/.c/600/.ce/1705/.p/814?PC_814_action=passaggioproprieta#1705 Ciao, Gino Cita
carlo147 Inviato 10 Ottobre 2005 Autore Segnala Inviato 10 Ottobre 2005 Il telaio è stato ripunzonato dalla motorizzazione nell'88. Un numero 4 del telaio è stato scritto al contrario (sotto sopra), secondo voi è un problem; Nel libretto c'è scritto che il telaio è ripunzonato dalla motorizzazione Cita
GiPiRat Inviato 10 Ottobre 2005 Segnala Inviato 10 Ottobre 2005 No, non dovrebbe essere un problema se il numero è leggibile, anche se è al contrario. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini